La Commissione europea ha informato Microsoft della sua opinione preliminare secondo cui Microsoft ha violato le norme antitrust dell'UE collegando il suo prodotto di comunicazione e collaborazione Teams alle sue popolari applicazioni di produttività incluse nelle sue suite per aziende Office 365 e Microsoft 365 .

La Commissione Europea ha pubblicato il rapporto di attuazione sulla modernizzazione dei diritti dei consumatori. Tutti i paesi dell'UE hanno recepito questi diritti per proteggere i consumatori. Ora è il momento dell’applicazione e della cooperazione.

Via libera definitivo al regolamento ecodesign. Il Regolamento sulla progettazione ecocompatibile, aggiorna la direttiva del 2009 ampliandone il campo di applicazione, oltre ai prodotti energetici, a tutti i tipi di beni immessi nel mercato Ue, moda e tessile compreso. Tra le regole contemplate dal pacchetto, il passaporto digitale e il divieto di distruzione dell’invenduto.

ASviS: “La politica italiana scelga la strada della sostenibilità, rafforzando l’integrazione dell’Unione europea e rivedendo il ddl sull’autonomia differenziata, che mina la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, in contrasto con la strategia approvata dal Governo, e rischia di aumentare le disuguaglianze”. 

Oggi il Consiglio ha approvato una legge innovativa volta ad armonizzare le norme sull'intelligenza artificiale, la cosiddetta legge sull'intelligenza artificiale . La legislazione faro segue un approccio “basato sul rischio”, il che significa che maggiore è il rischio di causare danni alla società, più severe saranno le regole . È il primo del suo genere al mondo e può stabilire uno standard globale per la regolamentazione dell’IA.

Nata nel 1999, Consumers’ Forum è un’esperienza unica di dialogo permanente tra imprese e consumatori, nel segno del consumerismo e della sostenibilità.

Forti sinergie su temi consumeristi come l’educazione finanziaria e assicurativa.  L’Assemblea dei Soci di Consumers’ Forum ha accolto con soddisfazione l’ingresso di un nuovo socio: Alleanza Assicurazioni, una delle storiche compagnie assicurative italiane. Consumers’ Forum, associazione indipendente e unica in tutta Europa, dal 1999 riunisce importanti associazioni di consumatori, istituzioni, numerose imprese industriali e di servizi e loro rappresentanze, che insieme approfondiscono le tematiche del consumerismo e della sostenibilità.

Il Festival torna, dal 7 al 23 maggio, con un programma in sei tappe principali a Ivrea, Torino, Bologna, Milano, Palermo e Roma e oltre mille eventi promossi dalla società civile in Italia e nel mondo.

Consumers' Forum partecipa con l'evento "CONSUMERS' FORUM: 25 ANNI DI ANALISI, RICERCHE E FORMAZIONE PER UN CONSUMO RESPONSABILE E SOSTENIBILE" in programma per mercoledì 15 maggio presso la Sala delle Bandiere della Rappresentanza in Italia del Parlamento Europeo a Roma in Via IV Novembre 149, dalle h 14,30 alle h 18,30, in cui parteciperà anche il Direttore Scientifico dell'ASviS Enrico Giovannini. Info programma e accrediti qui.

Consumers' Forum contribuisce inoltre alla riflessione con la partecipazione all'appuntamento "Si fa presto a dire sostenibilità. Chi influenza gli influencer?" , che si terrà a Torino venerdì 10 maggio 2024, dalle h 13,45 alle h 16,30, presso il Salone Internazionale del Libro, Caffé letterario, Padiglione Oval. Info, programma e accrediti qui.

 

Le nuove norme introducono un nuovo diritto alla riparazione e mirano a ridurre i rifiuti e potenziare il settore rendendo la riparazione dei prodotti più facile ed economica.

- Obbligo per il fabbricante di riparare il prodotto a un prezzo conveniente ed entro un termine ragionevole oltre il periodo della garanzia legale
- Accesso dei consumatori a pezzi di ricambio, strumenti e informazioni sulla riparazione
- Incentivi a optare per la riparazione, come buoni acquisto e fondi

Mercoledì 17 aprile, alle ore 11.00, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Roberto Rustichelli ha illustrato la Relazione Annuale sull’attività svolta nel 2023. Nel periodo gennaio 2023-marzo 2024, l'Antitrust ha esaminato 34.595 segnalazioni, ha concluso 102 procedimenti, di cui 40 con accertamento dell'infrazione e 48 con accoglimento degli impegni.

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio