La prima relazione sullo stato del decennio digitale, pubblicata oggi, presenta un'analisi globale dei progressi compiuti verso la realizzazione di una trasformazione digitale volta a rafforzare la sovranità digitale, la resilienza e la competitività dell'UE. Comprende una valutazione dei progressi compiuti dall'UE verso gli obiettivi e i traguardi della strategia 2030 dell'Europa, concentrandosi su quattro pilastri principali: competenze digitali, infrastrutture digitali, digitalizzazione delle imprese, compreso l'uso dell'intelligenza artificiale (IA), e digitalizzazione dei servizi pubblici. La strategia prevede anche il monitoraggio della dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali, che riflette l'impegno dell'UE a favore di una trasformazione digitale sostenibile e sicura, incentrata sulle persone.
lo dicono i dati di Bruxelles che riguardano l'attuazione del Codice di condotta delle piattaforme social.
La novità della versione aggiornata è la declinazione della strategia attraverso 55 indicatori di primo livello, che valgono trasversalmente per tutto il territorio e a tutti i livelli amministrativi, e altri 190 indicatori che servono per monitorare l’attuazione della strategia stessa.
Il 7 e l'8 settembre 2023 si sono svolte in Banca d'Italia due tavole rotonde, rispettivamente con le banche e gli altri intermediari finanziari vigilati, sui rischi climatici e ambientali. L'attualità e la pervasività di tali rischi richiede di mantenere alto il livello di attenzione e aperto il dialogo tra le autorità di vigilanza e gli enti vigilati, favorendo lo scambio di esperienze e la definizione di buone prassi.
La strategia dell' UE per il tessile sostenibile e circolare affronta la produzione e il consumo di prodotti tessili, pur riconoscendo l'importanza del settore tessile. Attua gli impegni del Green Deal europeo, del piano d'azione per l'economia circolare e della strategia industriale europea.
Adottati dalla Commissione UE gli standard europei di rendicontazione della sostenibilità per le società soggette alla Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) sulla rendicontazione della sostenibilità delle imprese.
Ci sono imprese che si sono attivate per abbattere le proprie emissioni, ma preferiscono non comunicarlo. Un fenomeno che prende il nome di greenhushing.
Consumers' Forum, in collaborazione con l'Università di Camerino e con il coordinamento scientifico della Professoressa Lucia Ruggeri, organizza la summer school “Introduzione alla progettazione europea”, rivolta agli esperti delle Associazioni dei Consumatori Socie di Consumers' Forum, in presenza, a Borgo Lanciano nelle Marche, dal sei all'otto settembre 2023.
Cresce la produzione da fonti rinnovabili in Italia, che sono arrivate a coprire nel mese di giugno 2023 il 44% della domanda elettrica, ossia 11,3 miliardi di kWh. Gli ultimi dati Terna evidenziano l’inarrestabile corsa del fotovoltaico, ma anche un miglioramento in termini geotermici.
Si è svolta lunedì 10 luglio presso la Sala “Meuccio Ruini” del CNEL, con la partecipazione del Presidente Renato Brunetta, la riunione di insediamento e avvio dei lavori del “Forum Permanente per la diffusione della cultura del consumo responsabile e sostenibile”, istituito dal CNEL con provvedimento adottato il 24 maggio u.s. e presieduto dal Consigliere Paolo Pirani.
Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.
Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U