Il Tribunale dell'Unione europea ha rigettato il ricorso di Google contro la decisione della Commissione Ue di infliggere una multa da 2,42 miliardi di euro alla società per avere abusato della sua posizione dominante dando un vantaggio illegale al suo servizio di comparazione degli acquisti, Google Shopping.
Si è svolto al Mise l’evento “Dialoghi con i consumatori”, promosso dalla Commissione europea in tutti gli Stati membri della Ue, con l’obiettivo di avviare un dialogo tra le autorità nazionali e i soggetti interessati sulle priorità e le azioni che stanno al centro della Nuova Agenda europea dei consumatori. I lavori sono stati aperti dagli interventi del ministro Giancarlo Giorgetti e dal Commissario europeo per la giustizia e i consumatori Didier Reynders, che avevano tenuto in precedenza un incontro bilaterale in cui hanno condiviso la necessità di un maggiore rafforzamento dei diritti e della sicurezza dei consumatori, anche in considerazione dell’impatto che il Covid ha avuto su molti aspetti della vita quotidiana: dal tema dell’espansione dei mercati digitali e delle piattaforne di vendita online a quello dei risarcimenti dei consumatori.
La Commissione ha adottato una comunicazione sui prezzi dell'energia per rispondere all'impennata mondiale, che secondo le previsioni si protrarrà per tutto l'inverno, e aiutare le imprese e i cittadini europei.
All’evento nazionale si è riflettuto sulla necessità di maggiore trasparenza informativa e sinergia produttori-consumatori. Gli strumenti legislativi ci sono, ma vanno rinforzati e accompagnati da scelte d’acquisto più consapevoli.
Il Garante Privacy avvia un’indagine sulle app “rubadati” e sul mercato dei dati. Microfoni degli smartphone sempre accesi a carpire informazioni rivendute poi a società per fare proposte commerciali.
Dopo uno degli anni più duri della sua storia, l'Europa guarda al futuro con rinnovata speranza. Dall'autunno del 2020, la pandemia ci ha colpito di nuovo con forza ancora maggiore. In risposta, l'Unione europea ha raddoppiato i suoi sforzi, in particolare per procurare vaccini a tutti gli europei, per rafforzare la cooperazione internazionale contro la pandemia e per guidare l'Europa fuori dalla crisi e verso la ripresa con NextGenerationEU.
Ryanair dovrà garantire a minori e a persone a mobilità ridotta l'assegnazione gratuita dei posti a sedere vicino ai loro genitori e/o accompagnatori. È quanto ha disposto il Tar del Lazio rigettando in sede cautelare, il ricorso presentato dalla compagnia irlandese contro
il provvedimento adottato il 16 luglio 2021 dal direttore generale dell'Enac Alessio Quaranta, d'intesa con il presidente Pierluigi Di Palma.
La neutralità climatica entro il 2050 è un dei fondamentali obiettivi del Green Deal: partecipa alla consultazione pubblica su #Dìlatua e aiuta l'Unione Europea a definire il nuovo piano d’azione sulla mobilità urbana, c'è tempo fino al 23 settembre.
La benzina con piombo era ancora in uso nei Paesi a basso reddito. Dopo 99 anni ed enormi danni sanitari e ambientali, finisce la storia della benzina con piombo. A dare l’annuncio è il Programma Onu per l’ambiente (Unep).
"Vivere come se non ci fosse un domani" è lo slogan sul quale modella la propria esistenza il genere umano. Ogni anno la nostra specie consuma più risorse di quelle che la Terra mette annualmente a disposizione. Per il 2021 il debito comincia già dal 29 luglio.