Sono oltre 130mila i test effettuati gratuitamente ai cittadini durante il DiaDay, la seconda edizione della campagna nazionale di prevenzione del diabete, alla quale hanno partecipato attivamente oltre 5mila farmacie.
Convegno Internazionale - Camera di Commercio di Bolzano – 16 e17 novembre 2018 – Fiera di Bolzano ”Interpoma” con il Patrocinio della Provincia autonoma di Bolzano – Comune di Bolzano e la collaborazione della Fiera di Bolzano e l’Unione Mercati della Germania
Presentazione
I mercati agroalimentari in Italia sono in crisi.
Le cause di questa situazione sono molteplici e, tra queste, certamente un fattore determinante è costituito dal forte dinamismo della distribuzione moderna. Tuttavia è possibile che oltre 200 centri annonari all’ingrosso siano un numero eccessivo, soprattutto se non sempre gestiti in modo del tutto efficiente, in qualche caso per carenze strutturali e gestionali, in altri per una non adeguata conoscenza delle componenti private.
Campagna per l’uso sicuro del cellulare a cura di Agos.
L’elettrosmog è invisibile all’occhio del cellulare umano ma non per questo “meno pericoloso”. Il telefono cellulare è utilizzato da oltre 5 miliardi di persone nel mondo, è uno strumento di comunicazione irrinunciabile, ma va utilizzato con PRECAUZIONE. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha classificato “possibili cancerogeni” i campi elettromagnetici a radiofrequenza. Studi scientifici recenti indicano effetti biologici dovuti all’uso di cellulare e cordless. Per questo motivo è indispensabile usare i telefoni mobili con PRECAUZIONE, cioè minimizzando l’esposizione.
L'esperienza di AGOS presentata al Salone della CSR e dell'innovazione sociale. Milano 3 ottobre 2018.
Lunedì 1 ottobre 2018 - Caserta via Roma n. 17 - Sala Congressi Unione Industriali - CONVEGNO
Saluti
Avv. Roberto Santoro Presidente della Camera Civile di S. Maria C.V.
Dott.ssa Antonella Di Sorbo Presidente Federconsumatori Caserta
Avv. Carlo Grillo Presidente dell’Ordine degli Avvocati di S. Maria C.V.
Avv. Carlo Marino Sindaco di Caserta
Dott. Traettino Luigi Presidente dell’Unione Industriale Caserta
Dando seguito all'invito formulato in luglio dalla Commissione europea e dalle autorità dell'UE per la tutela dei consumatori, Airbnb si è ora impegnata ad apportare le modifiche necessarie alle sue clausole contrattuali e alle sue condizioni di utilizzo e a migliorare la presentazione dei prezzi. La società ha tempo fino alla fine del 2018 per apportare tali modifiche nel suo sito web in tutte le lingue ufficiali dell'UE.
Nel 2018 la Commissione europea ha lanciato per la prima volta un premio europeo per la sostenibilità per ricompensare gli sforzi e la creatività dei cittadini, delle imprese e delle organizzazioni europei. L’ambizione del premio è chiara: promuovere storie ispiratrici di iniziative che provano a trasformare gli obiettivi globali di sviluppo sostenibile in soluzioni e opportunità concrete.
Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha avviato un procedimento per l’adozione di un regolamento finalizzato a garantire il rispetto della dignità umana e
del principio di non discriminazione e di contrasto all’hate speech e all’istigazione all’odio
basato su etnia, sesso, religione o nazionalità nei servizi media audiovisivi.
Agcom definirà uno schema da sottoporre a consultazione pubblica al fine di acquisire ogni più utile elemento di informazione da parte dei soggetti interessati. La decisione dell’Autorità - relatori il Presidente Angelo Marcello Cardani e il Commissario Antonio Nicita – segue altri provvedimenti sul tema adottati nei mesi scorsi, in particolare l’“atto di indirizzo sul rispetto della dignità umana e del principio di non discriminazione nei programmi di informazione, di approfondimento informativo e di intrattenimento” (la delibera n.424/16/CONS).
Commissione europea - A partire da domenica 1º luglio i viaggiatori che prenotano pacchetti turistici "tutto compreso" beneficeranno di una maggiore tutela dei diritti dei consumatori.
Le norme non riguarderanno solo i tradizionali pacchetti "tutto compreso", ma tuteleranno anche i consumatori che prenotano altre forme di servizi turistici combinati, compresi i pacchetti personalizzati in cui il viaggiatore sceglie diversi elementi da un unico punto vendita online o offline. Le nuove norme introdurranno anche una protezione per i cosiddetti "servizi turistici collegati", quando il viaggiatore acquista servizi turistici presso un solo punto di vendita, ma attraverso processi di prenotazione separati o quando, dopo aver prenotato un unico servizio turistico su un unico sito internet, è invitato a prenotare un altro servizio su un sito internet diverso.