Dopo uno degli anni più duri della sua storia, l'Europa guarda al futuro con rinnovata speranza.  Dall'autunno del 2020, la pandemia ci ha colpito di nuovo con forza ancora maggiore. In risposta, l'Unione europea ha raddoppiato i suoi sforzi, in particolare per procurare vaccini a tutti gli europei, per rafforzare la cooperazione internazionale contro la pandemia e per guidare l'Europa fuori dalla crisi e verso la ripresa con NextGenerationEU.

Ryanair dovrà garantire a minori e a persone a mobilità ridotta l'assegnazione gratuita dei posti a sedere vicino ai loro genitori e/o accompagnatori. È quanto ha disposto il Tar del Lazio rigettando in sede cautelare, il ricorso presentato dalla compagnia irlandese contro
il provvedimento adottato il 16 luglio 2021 dal direttore generale dell'Enac Alessio Quaranta, d'intesa con il presidente Pierluigi Di Palma.

La neutralità climatica entro il 2050 è un dei fondamentali obiettivi del Green Deal:  partecipa alla consultazione pubblica su #Dìlatua e aiuta l'Unione Europea a definire il nuovo piano d’azione sulla mobilità urbana, c'è tempo fino al 23 settembre. 

La benzina con piombo era ancora in uso nei Paesi a basso reddito. Dopo 99 anni ed enormi danni sanitari e ambientali, finisce la storia della benzina con piombo. A dare l’annuncio è il Programma Onu per l’ambiente (Unep).

"Vivere come se non ci fosse un domani" è lo slogan sul quale modella la propria esistenza il genere umano. Ogni anno la nostra specie consuma più risorse di quelle che la Terra mette annualmente a disposizione. Per il 2021 il debito comincia già dal 29 luglio.

Impegno comune dei Grandi della Terra per spianare la strada alla COP26. G20 Clima ed Energia: dai grandi del Pianeta arriva il rilancio della missione comune per il clima e la transizione energetica con al centro le tecnologie pulite. Un accordo che vede tutti impegnati a lavorare in modo costruttivo per spianare la strada ad una COP26 di successo e per adottare una serie di risultati ambiziosi ed equilibrati, compreso finalizzare i mandati in sospeso dell’Accordo di Parigi. Di seguito i punti salienti dell’intesa.

Giunto alla sua quinta edizione, il Festival è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).

Comunicato stampa - 20 luglio 2021 - Sergio Veroli è stato confermato Presidente di Consumers’ Forum per il prossimo triennio insieme a Paolo Betto, responsabile rapporti istituzionali e Vice Direttore di Federfarma, anch’egli confermato, in qualità di Vice presidente.

La Commissione europea ha proposto la revisione di due normative dell'UE per rafforzare i diritti dei consumatori in un mondo ridefinito dalla digitalizzazione e dalla pandemia di COVID-19. La Commissione rinforza la rete di sicurezza dei consumatori dell'UE, ad esempio facendo in modo che i prodotti pericolosi siano richiamati dal mercato o che le offerte di credito siano presentate ai consumatori in maniera chiara e facilmente leggibile su dispositivi digitali. La proposta aggiorna sia la vigente direttiva relativa alla sicurezza generale dei prodotti, sia le norme dell'UE sul credito al consumo a tutela dei consumatori.

Per la prima volta in Italia è stato sottoscritto un protocollo unitario tra sette grandi aziende dei settori energetico, idrico e del teleriscaldamento 8A2A, Acea, Edison, Enel, Eni gas e luce, E.On, Iren) e 20 associazioni nazionali dei consumatori del Cncu. Obiettivo: rilanciare la negoziazione paritetica, rafforzare lo strumento di risoluzione alternativa delle controversie, consolidando il dialogo tra aziende e associazioni consumeristiche.

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio