Dopo 36 ore di negoziati Parlamento e Consiglio si accordano. Vietato il riconoscimento biometrico, salvo tre eccezioni. Alcuni aspetti sono demandati agli incontri tecnici. Ed è qui che le ong per i diritti digitali suggeriscono di guardare.
L’iniziativa è volta a verificare l’adozione di misure di sicurezza da parte di siti pubblici e privati. Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una indagine conoscitiva sui siti internet pubblici e privati per verificare l’adozione di idonee misure di sicurezza adeguate ad impedire la raccolta massiva (webscraping) di dati personali a fini di addestramento degli algoritmi di intelligenza artificiale (IA) da parte di soggetti terzi.
Si terrà a Roma martedì 5 dicembre 2023 la XXVIII edizione dell'appuntamento annuale con le Authority. Il convegno, dal titolo "Sostenibilità: un obiettivo irrinunciabile per cittadini, imprese e Authority”, si terrà in presenza e in diretta streaming presso “Roma Eventi” in Via Alibert 5/a (MM Piazza di Spagna), dalle h 10.00 alle h 13.00. Accrediti a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 21 settembre 2023 il Consiglio dell’Unione Europea ha pubblicato il testo di una proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sui contratti di credito ai consumatori e che abroga la Direttiva 2008/48/CE.
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne.
La prima relazione sullo stato del decennio digitale, pubblicata oggi, presenta un'analisi globale dei progressi compiuti verso la realizzazione di una trasformazione digitale volta a rafforzare la sovranità digitale, la resilienza e la competitività dell'UE. Comprende una valutazione dei progressi compiuti dall'UE verso gli obiettivi e i traguardi della strategia 2030 dell'Europa, concentrandosi su quattro pilastri principali: competenze digitali, infrastrutture digitali, digitalizzazione delle imprese, compreso l'uso dell'intelligenza artificiale (IA), e digitalizzazione dei servizi pubblici. La strategia prevede anche il monitoraggio della dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali, che riflette l'impegno dell'UE a favore di una trasformazione digitale sostenibile e sicura, incentrata sulle persone.
lo dicono i dati di Bruxelles che riguardano l'attuazione del Codice di condotta delle piattaforme social.
La novità della versione aggiornata è la declinazione della strategia attraverso 55 indicatori di primo livello, che valgono trasversalmente per tutto il territorio e a tutti i livelli amministrativi, e altri 190 indicatori che servono per monitorare l’attuazione della strategia stessa.
Il 7 e l'8 settembre 2023 si sono svolte in Banca d'Italia due tavole rotonde, rispettivamente con le banche e gli altri intermediari finanziari vigilati, sui rischi climatici e ambientali. L'attualità e la pervasività di tali rischi richiede di mantenere alto il livello di attenzione e aperto il dialogo tra le autorità di vigilanza e gli enti vigilati, favorendo lo scambio di esperienze e la definizione di buone prassi.
Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.
Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U