Il contributo illustra le principali innovazioni apportate al codice di consumo dal Decreto Legislativo 7 marzo 2023, n. 26 (G.U. 18 marzo 2023, n. 66) con cui si è data tardivamente attuazione alla c.d. direttiva omnibus. Le modifiche e le integrazioni operano sia sul piano della repressione delle violazioni, sia su quello delle regole sostanziali di tutela, dove si coglie la necessità di fronteggiare con maggiore efficacia le inside proprie della contrattazione digitale.
Rafforzamento della tutela dei consumatori: approvata dal Consiglio dei Ministri la nuova "class action". Consolidamento tutela dei consumatori: nuova class action approvata dal CdM. Il Consiglio dei Ministri, riunitosi lo scorso 9 marzo a Cutro, ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che recepisce e attua la direttiva (UE) n. 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori, le cui disposizioni si applicheranno a decorrere dal prossimo 25 giugno 2023.
La Commissione ha lanciato una campagna multilingue - ReSet The Trend - per coinvolgere gli europei nella battaglia contro il fast fashion e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla strategia dell'UE per il tessile sostenibile e circolare. Ogni anno vengono prodotti, indossati e gettati milioni di tonnellate di vestiti, pari a 11,3 kg per persona. Ogni secondo, l'equivalente di un camion carico di vestiti viene bruciato o seppellito in discarica. All'insegna del motto #ReFashionNow, la campagna tenta di affrontare questo problema, sensibilizzando sui vantaggi ambientali, sociali, economici e relativi alla salute derivanti dalla trasformazione del settore tessile e sulle opportunità che la moda sostenibile apre sia alle imprese che ai consumatori. Basandosi sul successo dell'Anno europeo della gioventù, la campagna ha lo scopo di consentire ai giovani europei di diventare modelli di riferimento e rendere il fast fashion fuori moda.
Approvato il decreto di attuazione della direttiva UE. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva UE 2019/2161 c.d. “Direttiva Omnibus” sulle nuove disposizioni normative per rafforzare la tutela dei consumatori nel caso di clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale o comunicazioni commerciali non veritiere, e operano una revisione dell'impianto sanzionatorio al fine di garantire la massima armonizzazione a livello europeo nella tutela dei consumatori, adeguando altresì le previsioni normative alle evoluzioni soprattutto dei modelli di business e delle transazioni on-line.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. La proposta di decreto dovrà ora attendere il via libera della Commissione Ue necessario per l’entrata in vigore.
Nell'ambito delle attività previste dal Protocollo d'intesa fra le Associazioni dei consumatori e l'Associazione Tessile e Salute, siglato a luglio 2022, il socio Tessile e Salute, in collaborazione con Consumers' Forum, organizza una giornata di formazione rivolta ai dirigenti delle Associazioni dei Consumatori socie di Consumers' Forum, prevista per martedì 7 marzo 2023, tutto il giorno h 10.00/17.00, in presenza a Roma, presso la Sala Assembleare gentilmente messa a disposizione dal socio Federfarma.
I Garanti europei lanciano il piano di lavoro 23-24 con i seguenti obiettivi: rafforzare l'applicazione del GDPR e rafforzare la cooperazione con le Autorità nazionali; monitorare l'impatto delle tecnologie emergenti sui diritti fondamentali; promuovere standard elevati sul trasferimento dei dati fuori dalla UE.
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) hanno rinnovato, per la durata di due anni, il protocollo di collaborazione per la definizione e messa in esercizio, da parte di ART del ConciliaWeb, lo strumento di conciliazione telematica già utilizzato con successo da anni per la risoluzione delle controversie nelle materie di competenza di Agcom attraverso gli ADR (Alternative Dispute Resolution).
Fissato l'obiettivo di azzerare le emissioni di auto e furgoni a benzina e diesel, con l'obiettivo di andare verso una completa sostituzione con le auto elettriche. Predisposti anche obiettivi intermedi dal 2030
L'Advertising Standards Authority (ASA) in UK sta lanciando nuove linee guida per regolare la pubblicità su temi ambientali e proclami di carbon neutral e net zero, a fronte di molti usi e abusi dei termini.
Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.
Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U