Il provvedimento interviene per ammodernare le regole già esistenti per il servizio di assistenza clienti nel campo delle comunicazioni elettroniche. Tre i punti chiave: massima accessibilità garantendo sempre anche un canale telefonico, tracciabilità delle procedure e qualità garantita.

Firmato un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione di carattere scientifico, culturale, formativo e divulgativo volta alla promozione della cultura della sostenibilità. L’ASviS e la Rai hanno stretto un accordo per promuovere la cultura della sostenibilità. Il protocollo d’intesa, firmato dal presidente dell’Alleanza, Pierluigi Stefanini, e dall’amministratore delegato di viale Mazzini, Roberto Sergio, è valido fino al 2028 e si inserisce nel nuovo Contratto di servizio della Rai, pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso maggio.

L’antitrust ha affermato che Google ha illegalmente mantenuto il monopolio sulla ricerca online e sulla pubblicità correlata.

 
Le persone sono sempre più attente alla sostenibilità. Nove cittadini su 10 vogliono ridurre la propria impronta ecologica e più di nove consumatori su 10 apprezzano la trasparenza delle aziende rispetto alle strategie di sostenibilità. Il 78% di loro esprime maggiore fiducia verso aziende che condividono pubblicamente i propri obiettivi Esg.
 

Il Garante per la protezione dei dati personali, sulla base delle notifiche di data breach ricevute, ha avviato accertamenti sulle conseguenze che il recente blackout dei sistemi informatici potrebbe aver prodotto sui dati personali degli utenti, in particolare nell’utilizzo dei servizi pubblici.

I nuovi esperti selezionati dall’Autorità supporteranno tutte le attività istituzionali e collaboreranno anche con altre Autorità nazionali, con la Commissione Ue e con enti accademici e di ricerca

Il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro e il Presidente dell’IVASS, dott. Luigi Federico Signorini, hanno sottoscritto il rinnovo del protocollo d’intesa in vigore tra le due Istituzioni ormai da diversi anni.  L’accordo aggiorna e rafforza la cooperazione in essere, con l’obiettivo di rendere ancora più efficace le attività di tutela del mercato dei capitali in ambito assicurativo, oltre che di prevenzione e contrasto del riciclaggio e dei fenomeni di esercizio abusivo.

La Commissione europea ha selezionato 134 progetti nel settore dei trasporti che riceveranno oltre 7 miliardi di € in sovvenzioni dell'UE nell'ambito del meccanismo per collegare l'Europa. Circa l'83% dei finanziamenti sosterrà progetti in linea con gli obiettivi climatici dell'UE, incentrati sul miglioramento e l'ammodernamento delle ferrovie, delle vie navigabili interne e delle rotte marittime all'interno della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T).

Lotta alla contraffazione, protezione dei consumatori e progettazione delle interfacce in modo da non ingannare gli utenti.  La Commissione europea punta la sua lente su Shein e Temu per stabilire se i due colossi cinesi dell'e-commerce abbiano messo in atto le misure richieste dalla legge sui servizi digitali (Digital services act, Dsa), che obbliga le grandi aziende del tech a fare di più per contrastare la diffusione di beni e contenuti illegali e dannosi.

 

 

L’AUTORITA’ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI RINNOVA IL PROTOCOLLO DI INTESA CON L’AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO.

 

Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, e il Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto Rustichelli, hanno rinnovato, presso la sede romana dell’ART, il protocollo di intesa che disciplina diversi profili di collaborazione tra le due istituzioni.

L’ART e l’AGCM esercitano funzioni tra loro complementari, attinenti allo sviluppo e al mantenimento di adeguati livelli di concorrenza nei mercati e alla tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti.  Tali convergenze di operato determinano l’opportunità di instaurare rapporti di cooperazione per coordinare e rendere più efficace l’esecuzione dei rispettivi mandati istituzionali.  "Il rinnovo del protocollo di intesa tra l'ART e l'AGCM – commenta il Presidente dell’ART, Nicola Zaccheo - suggella la prosecuzione di una proficua collaborazione istituzionale a garanzia della tutela di utenti e cittadini”.

Per l’attuazione delle attività di cooperazione stabilite nell’accordo, sarà istituito un Tavolo tecnico composto dai responsabili degli uffici competenti in relazione alle materie trattate.

https://www.autorita-trasporti.it/

www.agcm.it 

I procedimenti erano stati avviati per le modifiche unilaterali dei prezzi di fornitura. Prosegue l’azione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nel settore dell’energia. In particolare, per quanto riguarda le modifiche unilaterali dei prezzi di fornitura di energia elettrica e gas, i procedimenti nei confronti di cinque società che erano stati chiusi con impegni tra luglio e settembre scorso hanno portato a ristori a beneficio di quasi 600 mila consumatori e microimprese per circa 128 milioni.

La Federazione Italiana Giuoco Calcio ha abusato della propria posizione dominante nel mercato dell’organizzazione di competizioni calcistiche giovanili a carattere agonistico per escludere gli Enti di Promozione Sportiva e limitare la loro attività nel settore delle competizioni calcistiche amatoriali

L'Unione europea prova a fare ordine nel settore della finanza sostenibile. Nei giorni scorsi l’Esma, l’ente di supervisione europeo su mercati e strumenti finanziari, ha pubblicato un report contenente le linee guida che devono rispettare i fondi che vogliano usare termini legati alla sostenibilità. Un percorso necessario per cercare di contrastare il gigantesco greenwashing.

Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito. Chiamate promozionali effettuate senza il consenso dell’interessato o rivolte a numeri iscritti al Registro pubblico delle opposizioni e assenza di controlli sui contratti acquisiti tramite contatti illeciti: il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato Eni Plenitude per 6.419.631 euro.

Le attività saranno intensificate per vigilare sui venditori di energia e gas a vantaggio dei consumatori e per garantire la correttezza dei comportamenti e delle informazioni contrattuali. Nel 2023 effettuati accertamenti su tariffe, incentivi e qualità. Vagliate oltre 3.000 imprese energivore.

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U