Il Garante privacy ha pubblicato le indicazioni per difendere i dati personali pubblicati online da soggetti pubblici e privati in qualità di titolari del trattamento dal web scraping, la raccolta indiscriminata di dati personali su internet, effettuata, da terzi, con lo scopo di addestrare i modelli di Intelligenza artificiale generativa (IAG). Il documento tiene conto dei contributi ricevuti dall’Autorità nell’ambito dell’indagine conoscitiva, deliberata lo scorso dicembre.

Tra i fattori che potrebbero incoraggiare gli investimenti sostenibili, quello più indicato dagli investitori riguarda la disponibilità di informazioni attendibili in merito all’effettivo conseguimento degli obiettivi ambientali e sociali legati ai prodotti; tale elemento è segnalato anche dai consulenti come principale driver sia dell’interesse da parte dei clienti sia della propria propensione a consigliare tale tipo di investimenti.

Vengono presentate le Relazioni Annuali sull'attività dell'ABF e sugli esposti dei clienti, entrambe riferite all'anno 2023.

Nel processo di registrazione ad Instagram gli utenti non hanno ricevuto informazioni chiare sulla raccolta e sull’uso dei propri dati per fini commerciali. Inoltre, in caso di sospensione degli account Facebook e Instagram, non sono state fornite comunicazioni utili per eventuali contestazioni.

Tra social, mail e messaggi, crescono i rischi di truffa. L’ultima trovata è quella di un lauto guadagno in cambio di una recensione. Ma c’è anche chi finge di essere un figlio “sbadato” che ha perso il telefono e chiede aiuto alla mamma. E non manca neppure il messaggio di un fantomatico corriere che chiede di cliccare su un link per ritirare il pacco mai ordinato. Tra social, mail e messaggi, crescono i rischi di truffa.

Il 31 maggio alle ore 10.30 il Governatore Fabio Panetta presenta le Considerazioni finali di Banca d'Italia in occasione della diffusione della Relazione annuale sul 2023.

Nuovi obblighi in capo ai venditori per le modifiche contrattuali, limiti alle pratiche aggressive di teleselling, esteso (in alcuni casi) il diritto di ripensamento: le proposte dell'Autorità nel documento in consultazione fino al 24 giugno.

Mooney Spa e la capogruppo Mooney Group Spa non hanno controllato il rilascio e il corretto utilizzo delle proprie carte, agevolando così ingannevoli richieste di pagamento a microimprese. Inoltre non hanno svolto accertamenti per individuare carenze informative e gestionali sulle procedure di blocco e di sblocco delle carte.

Il 24 giugno 2024 alle ore 10:30, presso il Centro Carlo Azeglio Ciampi per l’educazione monetaria e finanziaria di via Nazionale 190 Roma, il Presidente dell’IVASS, Luigi Federico Signorini, presenta le sue Considerazioni in occasione della diffusione della Relazione Annuale sull’attività svolta dall’Istituto nel 2023.

Consiglio di Stato e Tar Lazio hanno confermato le sanzioni Agcom a Google per aver diffuso pubblicità di giochi con vincite in denaro su Google Search e YouTube, contravvenendo al Decreto Dignità. Google è stato considerato un hosting provider attivo, responsabile per i contenuti promossi: un cambiamento significativo nell’interpretazione della responsabilità dei provider
Dall’Italia è partito un nuovo (e in parte rivoluzionario) orientamento giurisprudenziale che ha ridisegnato il ruolo dei provider e, più specificatamente delle piattaforme di condivisioni di contenuti online partendo dalla società di Mountain View.

La Commissione europea accoglie con favore l'adozione odierna di importanti riforme del mercato dell'elettricità e del gas e del nuovo quadro normativo per promuovere lo sviluppo dell'idrogeno e di altri gas decarbonizzati. Queste riforme evidenziano la determinazione dell’Europa nel perseguire la transizione verso l’energia pulita, rafforzando al tempo stesso la sicurezza dell’approvvigionamento e la tutela dei consumatori e basandosi sugli insegnamenti appresi dalla crisi energetica.

Il 9 maggio 1950 è nata l'Europa comunitaria, proprio quando lo spettro di una terza guerra mondiale angosciava tutta l'Europa. ll 9 maggio 1950 Robert Schuman, ministro degli Esteri francese, al vertice tenuto a Milano nel 1985 i capi di Stato e di governo, pronunciava uno storico discorso, considerato il punto d'avvio del processo di integrazione europea.

Sviluppato con Oxford economics, lo studio con scenari al 2030 e al 2050 ribadisce che i costi dell’inazione sono di gran lunga superiori a quelli dell’azione. La trasformazione del sistema Italia porterebbe a +2,2% di Pil.

Entra in vigore l’European Media Freedom Act, una nuova serie di norme senza precedenti per proteggere l’indipendenza e il pluralismo dei media . Questa nuova legislazione fornisce garanzie contro le interferenze politiche nelle decisioni editoriali e contro la sorveglianza dei giornalisti. La legge garantisce che i media possano operare più facilmente nel mercato interno e online. Inoltre, il regolamento mira anche a garantire l’indipendenza e il finanziamento stabile dei media di servizio pubblico, nonché la trasparenza sia della proprietà dei media che dell’allocazione della pubblicità statale.

Consob ha ordinato l'oscuramento di 5 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari: 4 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 1 sito mediante il quale viene svolta un'offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo.

 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U