Uno degli aspetti più importanti emersi nel corso della pandemia di Covid-19 riguarda le reti di telecomunicazioni. Durante il lockdown, grazie alle reti, miliardi di persone in tutto il mondo sono riuscite a lavorare, studiare, fare acquisti e vedere i propri parenti all’interno delle loro case in piena sicurezza. Internet è ormai diventato il centro di tutte le nostre attività sociali, ricreative e lavorative, nonché il canale privilegiato per interagire con le pubbliche amministrazioni. Le telecomunicazioni hanno subito una rapida evoluzione negli ultimi trent’anni e oggi siamo alla vigilia del prossimo stadio evolutivo delle reti: il sistema 5G.
Secondo l’Autorità le aziende coinvolte si sarebbero scambiate regolarmente informazioni sensibili sulle condizioni economiche di vendita diretta attraverso la condivisione di report elaborati e distribuiti dalle società di comparazione di prezzo.
Nei giorni scorsi l’Autorità aveva irrogato una sanzione di 2,8 milioni a easyJet e di 1,4 milioni a Volotea per gli stessi motivi. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato una sanzione di 4,2 milioni di euro a Ryanair per pratiche commerciali scorrette. La società, venute meno le limitazioni agli spostamenti legate all’emergenza per Covid 19, non aveva rimborsato ai consumatori il costo dei biglietti per i voli cancellati dopo il 3 giugno 2020. Nei giorni scorsi l’Antitrust per gli stessi motivi aveva sanzionato anche easyJet per 2,8 milioni di euro e Volotea per 1,4 milioni di euro.
La campagna vaccinale procede a passo spedito ma per le famiglie italiane il recupero di una serenità economica, e non solo, è ancora lontana. E' quanto mette in evidenza l'ultima indagine di Bankitalia sugli effetti dell'emergenza Covid sui nuclei familiari italiani. Uno dei dati più allarmanti riguarda le conseguenze sulla ricchezza delle famiglie: oltre il 60 per cento dichiara di avere difficoltà economiche ad arrivare alla fine del mese, 10 punti percentuali in più rispetto al periodo precedente la pandemia.
L’Autorità ha imposto a Google di rendere disponibile su Android Auto l’app di Enel X che consente di usufruire di servizi connessi alla ricarica di veicoli elettrici.
Tra le novità maggiore tutela in caso di ritardi e cancellazioni. Più itinerari alternativi in caso di ritardi o cancellazioni, migliore assistenza alle persone a mobilità ridotta, più spazio per le biciclette. Queste le principali novità della revisione del regolamento sui diritti dei passeggeri ferroviari approvata dal Parlamento europeo in via definitiva. La votazione non ha avuto luogo perché non sono stati presentati emendamenti.
Per raggiungere il traguardo di una organizzazione ottimale dei trasporti e della mobilità serve una collaborazione forte e duratura tra tutte le parti sociali e una condivisione di obiettivi e strategie. Se ne è discusso oggi nel corso del web event dal titolo “Cittadini, Istituzioni e Aziende insieme per una nuova mobilità” organizzato da Consumers’ Forum, associazione indipendente composta dalle più importanti Associazioni di Consumatori, Istituzioni, numerose Imprese Industriali e di servizi e loro Associazioni di categoria. Aperto dal Presidente di Consumers’ Forum Sergio Veroli, con il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti Nicola Zaccheo, il Vice Presidente Regione Campania e Coordinatore Commissione Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Fulvio Bonavitacola, l’Assessore alla Mobilità e dei Lavori Pubblici del Comune di Milano Marco Granelli per ANCI, il Presidente ASSTRA Andrea Gibelli, la Direttrice Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia Sabrina De Filippis, il Professore Ordinario di Diritto dell’Unione Europea Università Roma Tre Fabio Bassan e l’Avvocato Membro dell’Organo paritetico di garanzia di Trenitalia in rappresentanza delle Associazioni dei consumatori Felice Petillo.
Orientare, non assecondare. Dal settore le persone si aspettano di essere aiutate a fare scelte sostenibili ogni giorno. L'indagine di Tcc e Nutrifresh
"Si può fare di più, senza essere eroi". Questo quello che i consumatori, italiani ma non solo, chiedono alle aziende rispetto a tutte le battaglie odierne legate alla sostenibilità. Lo ha rilevato l'Osservatorio Civic Brands di Ipsos e l'ulteriore conferma arriva da una nuova indagine della società di fidelizzazione internazionale Tcc e Nutrifresh condotta in Germania, Francia, Russia, Cina e Italia.
L’accordo fra Trenitalia e Consumatori conferma l’attenzione del Gruppo FS verso pendolari e mobilità regionale. Siglato oggi il protocollo d’intesa tra Trenitalia e le associazioni dei consumatori per introdurre anche nel trasporto regionale la Conciliazione Paritetica, un sistema che consentirà ai viaggiatori di risolvere in modo rapido le piccole controversie senza dover ricorrere alla giustizia ordinaria.
Il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, e il Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, Prof. Avv. Pasquale Stanzione, hanno rinnovato oggi a Roma, presso la caserma “Piave”, sede del Comando Generale del Corpo, il Protocollo d’intesa relativo alla collaborazione tra le due istituzioni.
Le nuove norme sull’etichetta energetica per frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e televisori e sulla progettazione ecocompatibile. L’etichettatura energetica e la progettazione ecocompatibile di frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e televisori diventa realtà: dal 1° marzo, secondo le nuove norme in vigore, dovrà essere garantita al consumatore la possibilità di riparare i prodotti acquistati e di trovare agevolmente i pezzi di ricambio per la loro sostituzione, nell’ottica sempre più presente della strategica europea di conversione ad un modello di economia circolare.
Google prevede di smettere di utilizzare tecnologie di tracciamento, i cosiddetti cookies, per vendere annunci pubblicitari basati sulla navigazione degli utenti, con l'obiettivo di tutelarne la privacy. La decisione, che arriva dalla più grande azienda di pubblicità digitale al mondo, potrebbe spingere l'intero settore ad allontanarsi dal tracciamento personalizzato, che è stato oggetto di crescenti critiche da parte dei sostenitori della privacy ed è sotto la lente delle autorità di regolamentazione.
L’Istat diffonde oggi le stime preliminari della povertà assoluta per l’anno 2020 insieme alle stime preliminari delle spese per consumi delle famiglie che costituiscono la base informativa per gli indicatori di povertà assoluta. Le stime definitive saranno rese disponibili, rispettivamente, il 16 e il 9 giugno 2021. I dati sono quindi suscettibili di revisioni, ma offrono un quadro chiaro delle conseguenze che la grave crisi economica prodotta dalla pandemia e dall’emergenza sanitaria ha determinato sulle condizioni di vita delle famiglie nell’anno appena passato. La povertà assoluta torna a crescere e tocca il valore più elevato dal 2005.