La società, cui apparentemente faceva capo il sito e che si qualificava come affiliata a Mediaworld, risulta in realtà essere inesistente. Nell’ultimo mese ricevute decine di segnalazioni.

Il 7 febbraio 2023 ricorrono i 20 anni del Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete promossa dalla Commissione Europea e celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni. Anche il Ministero dell’Istruzione e del Merito aderisce all’iniziativa quale “importante occasione per stimolare le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi non solo sull’uso consapevole della Rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro”.

Microsoft punta all’integrazione di ChatGPT con le sue piattaforme così da rendere più potenti i suoi prodotti. L’azienda torna così in prima linea nella corsa all’intelligenza artificiale della Silicon Valley, cogliendo sia Google che Meta completamente di sorpresa. Microsoft vuole incorporare strumenti di intelligenza artificiale in tutti i suoi prodotti, rendendoli disponibili come “piattaforme” a disposizione delle aziende interessate.

“Cittadino consapevole alleato fondamentale”. È stata approvata la graduatoria dei progetti ‘Cultura per la sostenibilità’, finanziati dal Ministero dell’Ambiente, finalizzati a sensibilizzare e promuovere la cultura ambientale nel nostro Paese. Una misura che ha fatto registrare una partecipazione di attori altissima, della qual cosa cui siamo particolarmente lieti, a testimonianza del forte interesse sul tema.

 
La Commissione europea e le autorità nazionali per la tutela dei consumatori di 23 Stati membri, Norvegia e Islanda (rete CPC), hanno pubblicato i risultati di un'indagine a tappeto dei siti web del commercio al dettaglio. Il controllo ha riguardato 399 negozi online di vendita al dettaglio di prodotti tessili ed elettronici e si è incentrato su tre tipi specifici di pratiche di manipolazione, che spesso spingono i consumatori a compiere scelte non necessariamente nel loro interesse. Si tratta dei cosiddetti "modelli oscuri" ("dark pattern"), che comprendono: conti alla rovescia fittizi; interfacce web concepite per indurre i consumatori ad acquisti, abbonamenti o altre scelte; informazioni occulte. Dai controlli è emerso che 148 siti contenevano almeno uno di questi tre modelli oscuri.
 

A gennaio l'indice che misura la fiducia dei consumatori nelle prospettive dell'economia ha fatto registrare un'ulteriore ripresa guadagnando mediamente 1,1 punti nei 20 Paesi dell'Eurozona e 1,4 punti nell'insieme dei 27 Paesi Ue.

ART APPROVA LE MISURE PER LE SUBCONCESSIONI AUTOSTRADALI DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI E DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI E RISTORATIVE. IL PROVVEDIMENTO INTERESSA 473 AREE DI SERVIZIO SU TUTTA LA RETE AUTOSTRADALE ITALIANA (7.318 KM)

L’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato oggi, con delibera n. 1/2023, le misure che definiscono gli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali per gli affidamenti (c.d. “subconcessioni”) dei servizi di distribuzione di Carburanti, di GNC (Gas naturale compresso), di GNL (Gas naturale liquefatto), nonché delle attività commerciali e ristorative.

Nei giorni scorsi il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alle nuove norme decise dal Parlamento europeo, che ampliano “la tutela dei consumatori nel caso di contratti con clausole vessatorie, di condotte commerciali scorrette, di concorrenza sleale o di comunicazioni commerciali non veritiere con conseguente modifica della disciplina delle sanzioni pecuniarie amministrative”. Tra le novità: i saldi di qualsiasi tipo di prodotto dovranno essere accompagnati dal prezzo praticato negli ultimi 30 giorni.

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro Urso, ha approvato, in via preliminare, il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea sulla class action, in tempo utile per il termine del 10 dicembre.

In particolare, l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e la Banca d'Italia scambieranno informazioni idonee a prevenire e contrastare incidenti cyber che, anche potenzialmente, possano riguardare gli ambiti di interesse di ciascuna Istituzione.
Inoltre, la collaborazione permetterà lo scambio di report informativi riferiti a tecniche, tattiche e procedure di attacco o tecnologie di prevenzione e protezione dalle minacce cyber.

Per contrastare i divari territoriali in aumento servono coerenza delle politiche e processi democratici. Il Pnrr è cruciale per aiutare nella transizione. 

Secondo l’Autorità le società fornivano indebitamente a operatori di call center liste di clienti appartenenti al mercato tutelato e utilizzavano una segreteria telefonica automatizzata per promuovere le offerte commerciali di Enel.

 
Secondo l’Autorità la società ha omesso e/o fornito informazioni ingannevoli in relazione ai costi delle operazioni di compravendita eseguibili sulla propria piattaforma, pubblicizzate invece come “gratuite/senza commissioni” e al prezzo effettivo di vendita online dei singoli prodotti.
 

La Consob mette in guardia i risparmiatori dai rischi connessi con le proposte di investimento che, facendo indebitamente leva sulla notorietà del marchio Amazon, prospettano opportunità di guadagno irrealistiche legate al presunto acquisto di azioni della società Amazon.

Secondo l’Autorità la società, titolare del marchio Mediaworld, ha imposto l’acquisto di prodotti accessori e utilizzato modalità di promozione ingannevoli.

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio