Secondo l'indagine condotta tra il 20 novembre e il 12 dicembre 2024 presso le imprese italiane dell'industria e dei servizi non finanziari con almeno 50 addetti, nel quarto trimestre dell'anno i giudizi sulla situazione economica generale sono peggiorati. Nelle valutazioni delle imprese la domanda si è indebolita, in particolare quella proveniente dall'estero e quella rivolta al comparto dei servizi.
Dicembre 2024 ha segnato un mese di contrazione per gli indicatori economici nell’Unione Europea e nell’area dell’euro, facendo registrare un peggioramento delle aspettative economiche e occupazionali. A evidenziarlo è la Commissione Europea, che ha pubblicato i dati relativi al Sentiment Economico (Esi) e alla fiducia dei consumatori.
L'adozione del modello francese che riesce a bloccare le chiamate in arrivo da numeri non identificati. AssoCall: «Gli strumenti per garantire la massima sicurezza ci sono». Il registro delle opposizioni si è rivelato un buco nell’acqua e il telemarketing selvaggio è diventato una piaga sociale. Si stima che su dieci chiamate “promozionali” ricevute almeno otto siano illegittime, vale a dire in arrivo da numeri fasulli o non identificabili.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato, il 3 gennaio, a InfoCert spa una richiesta di informazioni a seguito della notifica di data breach effettuata dalla società alla fine di dicembre.
Entrano in vigore le nuove regole europee che rivedono la direttiva sui pagamenti allo scopo di facilitare l'accesso a consumatori e imprese a uno strumento fino a ora gravato da un sovraccosto
La misura, approvata due anni fa, diventa ora vincolante per i produttori. Esclusi al momento solo i laptop, che ne saranno interessati dal 2026.
OpenAI dovrà realizzare una campagna informativa di sei mesi e pagare una sanzione di 15 milioni di euro.
Il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, l’AI Act, pone l’Unione europea all’avanguardia della regolazione sui sistemi di intelligenza artificiale, che promettono di rivoluzionare società, economia, tutela dei dati personali e vita quotidiana (e già lo stanno facendo). Intelligenza artificiale, tutela dei consumatori e Autorità indipendenti sono state al centro dell’evento annuale organizzato da Consumers’ Forum sul tema “Governance dell’AI e tutela dei consumatori. Il ruolo delle Autorità indipendenti”, che si è svolto il 27 novembre a Roma.
La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare. Le proposte per invertire il trend.
Furio Truzzi, Presidente di Consumers' Forum, si complimenta con il Socio Gruppo Ferrovie dello Stato per il prestigioso apprezzamento nei confronti di Trenitalia (in foto Truzzi con Luigi Corradi Amministratore Delegato di Trenitalia).
L’obiettivo delle due Autorità è quello di disciplinare i rapporti di cooperazione per coordinare e per rendere più efficace il perseguimento degli interessi convergenti delle due Istituzioni.
Responsabilità per prodotti difettosi. L'8 dicembre 2024 entra in vigore la nuova direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi. La nuova direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi aggiorna e adatta le norme dell'UE in materia di responsabilità per le nuove tecnologie, garantendo una migliore protezione delle vittime e una maggiore certezza del diritto per gli operatori economici.
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha aperto una consultazione pubblica sul codice di condotta per gli influencer, frutto del lavoro del Tavolo tecnico istituito con la delibera n. 7/24/CONS del 10 gennaio 2024. Il codice di condotta, coerentemente con le finalità delle Linee-guida approvate lo scorso gennaio, si pone l’obiettivo di definire un quadro disciplinare per gli influencer analogo a quello in vigore per il settore radiotelevisivo.
Il Presidente di Consumers' Forum Furio Truzzi si congratula con Francesco Mutti Amministratore Delegato della Mutti S.p.A. e Presidente di Centromarca * (in foto) per il premio conferitogli durante la cena di gala della Camera di Commercio americana in Italia. Ospite di Centromarca, il Presidente Truzzi ha salutato il rappresentante del Governo Matteo Salvini Ministro dei Trasporti e l’amico Alberto Gusmeroli Presidente della X Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati (in foto).
Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.
Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U