Relazione annuale del Presidente ART Nicola Zaccheo al Parlamento

27 settembre 2021 -  h 11:30,  diretta della Relazione annuale del Presidente ART Nicola Zaccheo al Parlamento.  Al termine dell’evento, il Rapporto annuale ART e la Relazione del Presidente saranno resi disponibili sul sito web dell’Autorità.

Porta Usb-C per tutti i dispositivi. Risparmi per 250 milioni all'anno. Un caricatore universale per tutti gli smartphone, tablet, fotocamere, cuffie, altoparlanti portatili e console portatili per videogiochi con un'unica porta standard UsbC, e stop alla vendita di cavi per ogni nuovo dispositivo acquistato. Sono le due principali misure contenute in una nuova proposta della Commissione europea per tagliare i rifiuti elettronici.

Ue lancia Hera, la 'Barda europea' contro crisi sanitarie La Health Emergency Preparedness and Response Authority avrà una dotazione di 6 miliardi nel periodo 2021-27 . La Commissione Europea, come annunciato ieri dalla presidente Ursula von der Leyen, propone la creazione di una nuova autorità Ue, la Hera, Health Emergency Preparedness and Response Authority, l'equivalente europeo della Barda, istituita dagli Usa nei primi anni 2000, dopo l'attacco dell'11 settembre 2001.

 Il 2021 è un anno speciale per l’evento che ormai accomuna milioni di cittadini e migliaia di amministrazioni sulla strada verso una mobilità sempre più sostenibile: la Settimana Europea della Mobilità, infatti, festeggia i suoi primi 20 anni! L’anno in corso, tuttavia, rappresenta per tutti un anno di speranza di un’uscita immediata da una crisi che ha sconvolto le nostre abitudini e le nostre città. A tal fine, pertanto, la prossima edizione della Settimana Europea della Mobilità è incentrata sulla sicurezza e sulla salubrità delle scelte di mobilità sostenibile e a tal fine è stato scelto lo slogan “Muoviti sostenibile…e in salute”. I cittadini europei sono incoraggiati a tenersi in forma fisicamente e mentalmente, esplorando la bellezza delle città, e a mostrare considerazione per l'ambiente e la salute degli altri nella scelta tra le differenti modalità di trasporto.

Gli investimenti finanziari green e responsabili piacciono agli italiani: quasi due su tre conoscono gli strumenti Esg (Environmental, Social, Governance) basati su criteri di investimento responsabile e il 52% sarebbe interessato a mettrci i soldi. Ma il green deve essere autentico e certificato.

Il modo più giusto, sostenibile e vantaggioso per smaltire un vecchio dispositivo elettronico che non usiamo più. Non solo riciclo di materiali che ancora hanno un grande valore economico, ma anche donazioni e riconsegna al produttore per uno sconto sull’acquisto di un nuovo prodotto. I consigli.

In riferimento agli smart glasses dotati della funzionalità “Facebook View”, il Garante per la protezione dei dati personali ha chiesto all’Autorità Garante irlandese (DPC- Data Protection Commission) di sollecitare FB affinché risponda ad una serie di quesiti prima della commercializzazione degli occhiali sul mercato italiano.

Il Rapporto 2021 dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile analizza lo stato di avanzamento del nostro Paese rispetto all’attuazione dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e illustra un quadro organico di proposte, segnalando gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del nostro modello di sviluppo.

Italiani più cauti su consumi, anche futuri. Sono migliorate ad aprile le attese delle famiglie sulla situazione economica generale e sul mercato del lavoro con la percentuale di chi si attendeva un peggioramento del quadro generale al minimo dalla primavera dell'anno precedente. E' quanto emerge dall'ultimo numero dell' Indagine Straordinaria sulle Famiglie italiane di Bankitalia che l'istituto ha avviato dopo lo scoppio della pandemia Covid.

Nei primi sei mesi del 2021 sono stati rilevatI oltre 1,5 miliardi di attacchi indirizzati a dispositivi IoT (Internet of Things), che comprendono anche gli oggetti smart connessi che abbiamo in casa, come lavatrici o frigoriferi. Il numero è raddoppiato rispetto al semestre precedente.

Secondo l’Autorità l’operazione di concentrazione potrebbe portare la nuova entità ad assumere una posizione dominante nel settore dei pagamenti digitali.

Volute da Ue, già in vigore dal 1 marzo per gli elettrodomestici. Tra le maggiori novità della nuova etichetta c'è una classificazione più semplice, con la scala di 7 classi di efficienza energetica - colorata da verde a rosso - da A (migliore) a G (peggiore). Addio quindi alle classi supplementari caratterizzate dal segno +, che rischiavano di creare confusione.

All'esame delle Camere il decreto legislativo di recepimento della direttiva Ue sul mercato interno dell’energia elettrica. Informazioni più chiare per i clienti finali, preavviso in caso di adeguamento delle tariffe, possibilità di scelta del metodo di pagamento, variazione del servizio o del prezzo di fornitura evidenziate chiaramente, agevolazioni nel cambio di fornitore. Queste alcune delle novità contenute nella bozza del decreto legislativo recepimento della direttiva europea 2019/944 sul mercato interno dell'energia elettrica, avviato in via preliminare dal Consiglio dei ministri agli inizi di agosto e ora all'esame delle Camere. Per tutelare maggiormente i consumatori il Dlg punta innanzitutto sulla chiarezza delle informazioni e la trasparenza delle offerte su punti quali i servizi forniti, le tariffe vigenti, le condizioni di rinnovo e di cessazione del contratto, e la gestione dei reclami.

Filiere sostenibili. La norma entra in vigore il 1° gennaio 2022: l'Italia ha anticipato la scadenza prevista dalle direttive Ue per il 2025 e le imprese della parte a monte della filiera si stanno attrezzando.

Lettera per chiedere di rispettare il diritto europeo.  Più trasparenza per la salvaguardia dei consumatori, nel rispetto del diritto Ue. È il richiamo rivolto a Google in una lettera della Commissione europea e le autorità di cooperazione per la tutela dei consumatori, sotto la guida dell'Autorità olandese per i consumatori e i mercati e la direzione generale belga per l'ispezione economica.

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio