NEWS

Garante per la protezione dei dati personali: Relazione annuale per il 2022

13 Giugno 2023
  Il Garante per la protezione dei dati personali presenterà la Relazione annuale per il 2022 presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, martedì 13 giugno 2023 alle ore 11:00.   [continua]

ANAC: RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA NELL’ANNO 2022

8 Giugno 2023
La Relazione ANAC sull'attività svolta nel 2022 avrà luogo giovedì 8 giugno 2023 alle ore 11,00 presso la Camera dei Deputati, Sala della Regina, Piazza Montecitorio, Roma. [continua]

Le strategie aziendali per una mobilità più ''green''

29 Maggio 2023
Se ne è parlato a Milano al convegno di Consumers' Forum e di Agos del 25maggio a Milano. Con Sergio Veroli Presidente di Consumers' Forum, con François Edouard Drion Amministratore Delegato e Direttore Generale di Agos , con il Professor Enrico Giovannini Direttore Scientifico di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile,... [continua]

Sergio Veroli Relatore al Convegno "Comunità energetiche: ambiente, società e economia" a Napoli 13 giugno.

29 Maggio 2023
Sergio Veroli parteciperà come Relatore al convegno "Comunità energetiche: ambiente, società e economia", organizzato da ENSIEL, Università degli Studi di Napoli Federico II e Associazione della Fisica tecnica italiana, a Napoli, il 13 giugno 2023 presso l'Auditorium “Porta del Parco”  a Bagnoli, in Via Diocleziano, 343. [continua]

Azioni rappresentative collettive. AACC: modifiche a schema decreto legislativo

31 Gennaio 2023
Lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2020/1828 sulle azioni rappresentative collettive a tutela dei consumatori è ora all’esame del Parlamento con un timing serrato. Le azioni rappresentative, collocate nel Codice del consumo, partiranno dal 25 giugno 2023 e viaggeranno in parallelo con le azioni di classe,... [continua]

Pubblicata la Posizione del Consiglio dell’UE sulla proposta di direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde.

La proposta di direttiva, pubblicata nel marzo 2022 dalla Commissione europea, è volta a rafforzare i diritti dei consumatori attraverso una serie di interventi in materia di modifica alla Direttiva 2005/29/CE sulle pratiche commerciali sleali ed alla Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori.

La proposta della Commissione rientra tra le iniziative previste nella nuova agenda dei consumatori e nel piano d’azione per l’economia circolare, e dà seguito al Green Deal europeo.

Nella sua posizione il Consiglio rafforza i diritti dei consumatori, vieta le asserzioni ambientali generiche e introduce un formato grafico armonizzato dell’Unione europea per aiutare i consumatori a riconoscere le garanzie commerciali di durabilità.

In particolare, per quanto attiene le pratiche sleali, il Consiglio propone:

- di vietare ai produttori di pubblicizzare i loro prodotto, processi o le stesse imprese con asserzioni ambientali generiche, quali “ecocompatibile”, “verde” o “neutrale dal punto di vista climatico”, salvo che queste non siano sostenute da un sistema di certificazione accessibile al pubblico
- consentire solo marchi di sostenibilità che si fondino su sistemi di certificazione ufficiali o registrati come marchi di certificazione o stabiliti da pubbliche autorità
- correlare tali misure con informazioni su durabilità e riparabilità del prodotto o sui metodi usati per comparare la sostenibilità dei prodotti che vendono
- definire un elenco di pratiche commerciali che verranno considerate sempre sleali.


Per quanto concerne i diritti dei consumatori, il Consiglio propone:

- di realizzare un formato grafico armonizzato per le informazioni sulle garanzie di durabilità
- di introdurre un obbligo informativo specifico per i professionisti rispetto a prodotti comprendenti elementi digitali

La discussione sulla proposta di direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde passa ora al Parlamento, che dovrà adottare la sua posizione.

https://www.dirittobancario.it/art/transizione-verde-il-consiglio-ue-sulla-direttiva-sui-consumatori/

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio