APERTURA ANNO IAP 2012 - Tavola rotonda - «Nuove frontiere della comunicazione commerciale e ruolo degli Organismi di controllo».
Milano, 2 aprile 2012, ore 10.30 - 13.00 - Fondazione Corriere della Sera - Sala Buzzati - Via Balzan, 3 ang. via S. Marco, 21 - In collaborazione con Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
INDAGINE MOVIMENTO CONSUMATORI SU EFFICIENZA DEGLI AUTOBUS PUBBLICI URBANI.
Autobus pubblici urbani. Funzionano? Rappresentano una valida e, ormai necessaria, alternativa all’utilizzo dei mezzi privati nelle città congestionate dal traffico e dallo smog?
CONVEGNO SULLA SOSTENIBILITÀ DEL SSN: QUALI PROSPETTIVE.
Questo il nome del convegno che Cittadinanzattiva ha organizzato il prossimo 2 marzo alle ore 8.30 a Udine presso il Palazzo della regione, alla presenza delle istituzioni pubbliche. L'evento è promosso in collaborazione con la Fondazione Lilly.
I temi affrontati saranno l'efficacia, l'efficienza e la qualità del Sistema Sanitario Pubblico, la spesa pubblica e la domanda di salute, nonchè il ruolo delle istituzioni e dei cittadini nella sostenibilità e nella qualità.
Conciliazione Poste Italiane. Per risolvere le controversie con regole semplici e trasparenti.
Il Cliente può avviare la procedura di Conciliazione presentando domanda tramite le Associazioni dei Consumatori aderenti all'iniziativa o direttamente presso un ufficio postale. La domanda di Conciliazione può essere presentata solo se è stato già presentato reclamo e la risposta di Poste Italiane sia stata ritenuta insoddisfacente.
Seminario sul Credito al consumo Nuove problematiche, nuove tutele.
Roma, 17 febbraio 2012. Il Movimento Difesa del Cittadino, in collaborazione con Università degli Studi Roma TRE – Dipartimento Scienze aziendali ed economico-giuridiche, Master Globalizzazione dei Mercati e Tutela dei Consumatori, Invita al Seminario sul Credito al consumo, Nuove problematiche, Nuove tutele.
presso Università Roma Tre, Via Silvio D’amico 77 , Aula 12.
Prezzi dei prodotti ortofrutticoli alle stelle: ma è davvero tutta colpa del maltempo? Con SMS Consumatori compara i prezzi.
Prima il blocco dei TIR, nell’ultima decade di gennaio, ora il gelo; e l’aumento generalizzato dei prezzi dei prodotti alimentari assesta un nuovo duro colpo alle già provate famiglie italiane. Abbiamo provato a confrontare i prezzi al dettaglio raccolti tra il 7 e l’8 febbraio con quelli del 17 e del 31 gennaio – ossia prima e dopo l’agitazione degli autotrasportatori – per vedere quali conseguenze hanno avuto i due episodi.