Su proposta della Regione Lazio, Federdistribuzione ha aderito ad un’iniziativa, ribattezzata “Spesa facile”, a favore delle persone in stato di necessità a causa dell’emergenza COVID-19. Si tratta di un protocollo di intesa, per supportare chi, trovandosi in particolare difficoltà, non ha modo di uscire dalla propria abitazione. Per queste fasce più deboli della popolazione il protocollo prevede, per i punti vendita che aderiscono (quasi 500 delle aziende associate a Federdistribuzione), la consegna a domicilio della spesa alimentare da parte di volontari, che hanno un accesso privilegiato ai negozi. Un’iniziativa trasversale, sottoscritta da realtà del terzo settore, da diverse associazioni di categoria presenti nel territorio regionale, altre associazioni del commercio e Anci.
La federazione della terza età lancia il numero verde 800.99.14.14 per il supporto psicologico agli anziani soli, in collaborazione con WINDTRE e la Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza. Un numero verde per offrire supporto psicologico agli anziani che vivono soli e che l’emergenza Coronavirus costringe in casa. Questa l’iniziativa lanciata da Senior Italia FederAnziani, WINDTRE e SIPEm SoS, la Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza che, con la sua rete di professionisti attivi su tutto il territorio nazionale, risponderà alle chiamate di quanti hanno bisogno di una voce amica, di un sostegno psicologico per attraversare questa fase di isolamento.
La Federazione mondiale che riunisce le Associazioni nazionali degli investitori in pubblicità e in comunicazione ha assegnato alla piattaforma il riconoscimento come migliore progetto internazionale per la gestione dei big data per il marketing e la comunicazione. La WFA (World Federation of Advertisers), la Federazione mondiale che riunisce le Associazioni nazionali degli investitori in pubblicità e in comunicazione, ha conferito al progetto Nessie, sviluppato da UPA in collaborazione con Neodata Group, il prestigioso President’s Award, riconoscimento assegnato ogni anno alle iniziative più significative promosse dalle associazioni nazionali degli advertiser. Il Premio, consegnato da Raja Rajamannar, presidente di WFA, testimonia il carattere innovativo di Nessie (Next gEneration System for Strategic Insight Exploitation), uno dei primi progetti di sistema a livello internazionale per la gestione consortile dei big data al servizio del marketing e della comunicazione. Le aziende aderenti mettono in comune i dati degli utenti attraverso un data lake, progettato e sviluppato da Neodata Group, fornitore e partner tecnologico del progetto Nessie, che per la sua realizzazione si è avvalsa delle soluzioni cloud Microsoft Azure. I brand arricchiscono vicendevolmente i cookie rilasciati da chi transita sui loro siti o raccolti su vari device attraverso campagne pubblicitarie digitali, con l‟obiettivo di valorizzare i dati e trasformarli in strumenti di profilazione dell‟audience e ottimizzazione delle strategie di marketing.
Questa la cifra minima donata, secondo le stime, ad ospedali, enti ed istituti di ricerca legati per la gestione dell'attuale crisi sanitaria
Secondo le prime stime almeno 45 milioni di euro sono stati devoluti nell’arco delle ultime settimane dalle industrie associate a Centromarca per sostenere ospedali, enti ed istituti di ricerca impegnati nell’assistenza ai malati e nelle attività di studio per il contrasto alla diffusione del virus Covid-19.
Grazie alla collaborazione tra Poste e l’Arma dei Carabinieri, 23.000 pensionati di età pari o superiore a 75 anni potranno richiedere la consegna della pensione a domicilio per tutta la durata dell’emergenza da Covid-19, evitando così di doversi recare negli Uffici Postali. Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri hanno sottoscritto una convenzione grazie alla quale tutti i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali, che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro presso il loro domicilio, delegando al ritiro i Carabinieri. Il servizio non potrà essere reso a coloro che abbiano già delegato altri soggetti alla riscossione, abbiano un libretto o un conto postale o che vivano con familiari o comunque questi siano dimoranti nelle vicinanze della loro abitazione.
I Piani Industriali di taluni gruppi bancari hanno previsto la chiusura di numerosi sportelli sia in diversi paesi di provincia, che nelle grandi città. Ciò ha determinato che i consumatori che necessitano di prelevare – afferma Danilo Galvagni vice presidente Nazionale di Adiconsum – essendo impossibilitati dal DPCM 22 marzo 2020 allo spostarsi in comuni limitrofi, sono costretti a prelevare ai bancomat di altre banche, caricandosi delle commissioni pari a € 2/3. Per questo Adiconsum ha lanciato la proposta al sistema bancario di azzerare, almeno in questo periodo di emergenza sanitaria, le commissioni sui prelievi.”
EDISON contribuisce alle iniziative per reagire e resistere all’emergenza da Covid-19: donazione di 1,5 milioni di Euro per la realizzazione dell’ospedale Fiera Milano e coinvolgimento dei dipendenti in tutta Italia per raccolta fondi di solidarietà. EDISON ENERGIA annuncia la sospensione dei pagamenti delle bollette su tutto il territorio nazionale per i propri clienti più in difficoltà.
Distribuire tramite le farmacie, grazie ai servizi di consegna gratuita a domicilio, i farmaci antimalarici e antivirali autorizzati per il trattamento domiciliare dei pazienti affetti da Covid-19. Lo chiedono Federfarma e Cittadinanzattiva in una nota indirizzata al Ministero della Salute e all’Aifa.
Edison ha donato 1,5 milioni di euro a Regione Lombardia per la costruzione del nuovo ospedale di Fiera Milano. Coronavirus, Edison: massima sicurezza per garantire la produzione di energia. Coronavirus, Edison: la continuità della produzione energetica è garantita. “L’emergenza ha confermato il nostro approccio al lavoro a distanza, ma parlare di smart working in questa situazione è concettualmente errato”, ha detto ad Affaritaliani.it Giorgio Colombo, Executive Vice president HR & ICT Edison Edison, operatore leader del settore energetico in Italia, ha reagito fin da subito all’emergenza Coronavirus mettendo a punto un’organizzazione del lavoro che garantisse le massime condizioni di sicurezza sanitaria nelle sue sedi, come in quelle dei suoi clienti, assicurando tutti i servizi essenziali di produzione di energia elettrica.
Coronavirus: info e rimborsi. Vuoi conoscere i tuoi diritti nell’attuale situazione di emergenza? Questa sezione ha l'obiettivo di guidare il consumatore in alcune decisioni conseguenti alla situazione di emergenza e ai provvedimenti presi dal Governo nei settori:
Il Progetto “Più sai, più sei” è nato per rispondere all’obiettivo 10 dell’Agenda 2030 dell’ONU: “ridurre le diseguaglianze”, rispetto al quale, come risulta dall’ultimo rapporto AsviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), non sono stati fatti i passi avanti necessari. L’Agenda 2030 dell’ONU esprime un chiaro giudizio sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo sul piano ambientale, economico e sociale. Dice che tutti i Paesi sono chiamati a contribuire allo sforzo di portare il mondo su un sentiero sostenibile, senza più distinzione tra Paesi sviluppati, emergenti e in via di sviluppo. Afferma che per ottenere ciò, è richiesto un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società: dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche, dalle università e centri di ricerca agli operatori dell’informazione e della cultura.
Avviate altre misure a tutela del personale. WINDTRE, nell'ambito dell’emergenza Coronavirus, ha avviato una ulteriore serie di iniziative per potenziare la tutela e la protezione del personale.