L’evoluzione dei centri urbani è sotto gli occhi di tutti, i bisogni dei cittadini sono in costante evoluzione e con essi sta cambiando la struttura delle città. La tutela dell’acqua e risparmio idrico richiedono acquedotti e sistemi di depurazione più efficienti; nei centriurbani emerge il bisogno di abbattere gli inquinanti da riscaldamento e di sviluppare la mobilità sostenibile; la digitalizzazione dei servizi implica l’installazione di nuove reti smart e l’esigenza di ridurre i rifiuti ci porta a nuove tecnologie per valorizzarli. Sono state queste le sfide che hanno coinvolto i gestori dei servizi pubblici: il censimento “Utili all’Italia” rende visibili i migliori progetti sul territorio messi in campo negli ultimi tre anni dalle oltre 450 aziende associate a Utilitalia. Giunto alla seconda edizione, “Utili all’Italia” è un vero e proprio compendio dei progetti più avanzati che stanno disegnando le città del futuro. Le buone pratiche delle impresedei servizi pubblici sono state suddivise in cinque aree di sviluppo: tutela delle risorse ambientali, valorizzazione del capitale umano, responsabilità sociale per le comunità innovazione tecnologica e utili in tempo di Covid-19.
Sabato 27 marzo si celebra il Congresso nazionale di Cittadinanzattiva “A partire da noi. Persone, luoghi e comunità protagonisti del cambiamento”, che porterà all'elezione del Segretario generale, del Presidente nazionale, nonché dei componenti del Collegio di Garanzia e dell’Organo di Amministrazione.
Nei pomeriggi del 24-25-26 marzo, sui profili Facebook e Youtube dell’organizzazione, tre eventi ci accompagneranno verso il Congresso per parlare di alcuni dei temi prioritari per la nostra organizzazione: i luoghi della salute, intesi come luoghi e condizioni, materiali e immateriali, nei quali si consolida il benessere dell'individuo e della società; le comunità come motore dello sviluppo e del cambiamento, siano esse quelle che abitano le aree interne che quelle delle zone colpite da emergenze naturali e dal terremoto; il potere che i cittadini, organizzati o anche singolarmente, esercitano per garantire l’interesse generale quando tutelano diritti, si prendono cura di beni comuni, sostengono i soggetti fragili.
I Valori della Marca: "Legalità e concorrenza per lo sviluppo del Paese", In diretta streaming su corriere.it , dalla Sala Buzzati del Corriere della Sera, Mercoledì 14 aprile 2021 , Ore 11.00/13.00.
Sta prendendo sempre più piede la cultura del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale, anche sulla scorta degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030. Ecco perché Federconsumatori, da sempre impegnata su questi fronti, ha deciso di promuovere e sostenere lo sviluppo delle comunità energetiche in Italia. Ne discuteremo il 22 marzo alle ore 15:00 nell’ambito del webinar: “Comunità energetiche. La condivisione come risorsa verso la transizione ecologica.”
Secondo il Censis le tecnologie digitali rafforzano l’efficacia della didattica tradizionale. Gli insegnanti guardano ai nuovi strumenti tecnologici come a una grande opportunità per rendere la didattica digitale ancora più coinvolgente ed efficace per l’apprendimento a distanza ma anche in presenza. È quanto emerge da un’indagine Censis rivolta ai primi 5mila iscritti al corso gratuito ‘Nuovi Docenti Digitali - La didattica integrata per le scuole aperte’, svolto da WeSchool nell’ambito del progetto Operazione Risorgimento Digitale in linea con il protocollo d'intesa triennale TIM – Ministero dell’Istruzione finalizzato ad accelerare il processo di digitalizzazione delle scuole italiane. Una trasformazione che, con la pandemia, ha avuto una forte accelerazione coinvolgendo migliaia di docenti e studenti nel passaggio dalla didattica a distanza a quella digitale integrata.
Nasce il MANIFESTO PER LA RICERCA E SPERIMENTAZIONE DEI PRODOTTI TESSILI PER LA PREVENZIONE, CURA E RIABILITAZIONE E LA COSTITUZIONE DI UN TAVOLO NAZIONALE TESSILE, INNOVAZIONE E SALUTE. La situazione di emergenza legata alla pandemia da COVID, il Green Deal europeo e la strategia europea delineata nel Next Generation EU pongono sfide “epocali” ai settori produttivi.
Movimento Consumatori organizza sei webinar zoom dal titolo “L’ora del consumatore”, su tematiche di particolare interesse per i cittadini, durante i quali gli esperti dell'associazione risponderanno ai quesiti posti dai consumatori.
PC e arredi dismessi saranno donati da TIM all’Ente ecclesiastico per sostenere le famiglie meno abbienti favorendo l’accesso allo studio e la diffusione delle competenze digitali tra i ragazzi. L’iniziativa rientra tra i progetti di economia circolare al centro del piano di sostenibilità
di TIM.
Web Conference pubblica Centromarca. “Industria di Marca: un comparto sostenibile che crea ricchezza e benessere per l’Italia”. Diretta streaming - mercoledì 10 marzo 2021, ore 11.00 - 13.00. Le industrie aderenti a Centromarca sono un fondamentale generatore di valore condiviso per la filiera del largo consumo e per il Paese. Con la loro attività alimentano un volano virtuoso, da cui traggono beneficio i fornitori e partner commerciali, il prodotto interno lordo, l’occupazione, la fiscalità dello Stato.
Il ciclo di incontri “Innovazione e sostenibilità” di ALTIS Università Cattolica prosegue con un evento dedicato alla sostenibilità nel settore agroalimentare e nella GDO. Informati, critici ed esperti: quando si parla di alimentazione, i consumatori di oggi sono sempre più responsabili e attenti. E si aspettano comportamenti etici e trasparenti anche da parte dei retailer: per l’82,5% degli italiani, infatti, risulta importante che i prodotti alimentari acquistati riflettano le proprie convinzioni etiche, sociali e ambientali.
Mercoledì 17 febbraio alle 10:30 segui la diretta Facebook della presentazione del Report Federconsumatori su malattie croniche e best practice preventive in Italia e in Europa.
Mercoledì 10 marzo alle ore 11.00, #Centromarca presenta in diretta streaming i rapporti scientifici redatti da Althesys Strategic Consultants e Università degli Studi Roma Tre.
Il 16 febbraio, l’evento online di Cittadinanzattiva, Ecu e ASviS presenta la nascita di una rete europea che vede negli Obiettivi di sviluppo sostenibile la chiave per il benessere e la protezione dei consumatori. Si terrà martedì 16 febbraio online, alle ore 10.00, l’evento "Making sustainability an easy choice for Eu citizens" organizzato da Cittadinanzattiva, European consumer union (Ecu) e dall’ASviS con l’obiettivo di presentare il gruppo interistituzionale informale "SDGs for well-being and consumers’ protection".
Venerdì 5 febbraio in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello #SprecoAlimentare non perdete il video realizzato dalla nostra associazione in collaborazione con RDS 100% Grandi Successi. Insieme agli speaker della radio Danny Virgilio e Filippo Ferraro vi ricorderemo cosa significa “consumare preferibilmente entro” e quali alimenti sono ancora buoni dopo la #scadenza!
Anche quest’anno torna l’iniziativa promossa da Banco Farmaceutico, in collaborazione con Federfarma, per sostenere le persone in povertà sanitaria. Dal 9 al 15 febbraio vieni in farmacia e #DonaUnFarmaco a chi ne ha più bisogno! https://bancofarmaceutico.org