Agos, in collaborazione con Synergie Italia ha dato avvio a giugno 2020 all'iniziativa #WebGoodSchoolAgos 2020, un percorso virtuale alla scoperta della nostra realtà aziendale, che ha permesso a 15 studenti di 4 scuole del territorio italiano di affacciarsi al mondo del lavoro secondo una modalità nuova e alla quale non erano abituati.
In Italia il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni ha subito una violenza fisica o sessuale e il fenomeno della violenza di genere e domestica si è ulteriormente aggravato durante il lockdown, registrando un aumento delle richieste di aiuto ai centri antiviolenza (+'80% rispetto al 2018). Allarmanti anche i dati sui femminicidi, che rappresentano il 48% del numero totale degli omicidi volontari.
Utilitalia è l’Associazione che riunisce 440 gestori di servizi idrici, ambientali ed energetici in Italia. Gli associati registrano un valore della produzione pari a 38 miliardi di euro, con quasi 95.000 dipendenti. Gestiscono l’80% dei servizi idrici, il 55% dei servizi ambientali (gestione dei rifiuti), il 30% della distribuzione del metano. L’Associazione ha pubblicato il rapporto “Misurarsi per migliorare”, con il quale illustra i risultati dell’indagine sulla sostenibilità nel Sistema Utilitalia che si è svolta attraverso la somministrazione a tutte le aziende di un ampio questionario, con indicatori di performance specifici dei comparti industriali rappresentati (Acqua, Energia e Rifiuti) e indicatori economici, di governance e relativi al personale.
Sono quasi 600 le strutture italiane che offrono servizi e tecnologie per l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese. La mappa di questi soggetti è da oggi online su www.atlantei40.it, il primo portale nazionale nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Ministero dello sviluppo economico per aiutare gli imprenditori ad orientarsi tra le principali strutture esistenti che supportano i processi di trasferimento tecnologico 4.0. Ma non solo. Per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di figure altamente specializzate nelle tecnologie avanzate, l’Atlante digitale presenta anche la mappatura di tutti i 104 Istituti Tecnici Superiori (ITS) presenti in Italia.
Webinar Adiconsum sulle procedure per risolvere contenzioso consumatore-impresa. Martedì 7 luglio 2020, il 12mo Webinar GRATUITO di Adiconsum dal titolo “Le ADR: la conciliazione paritetica pratica virtuosa per la soluzione dei contenziosi” nell’ambito del progetto Nessuno E-scluso: Tecnologia – Disabilità – Povertà” finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (ai sensi del D.M 07.02.2018).
Il Webinar si prefigge di far conoscere ai consumatori le procedure che permettono di risolvere in modo stragiudiziale, cioè senza ricorrere al giudice ordinario, e quindi senza costi e in tempi rapidi, un eventuale contenzioso sorto con un’azienda.
Il progetto si inserisce nel quadro del protocollo che Edison ha siglato con le associazioni di consumatori di Consumers’ Forum sul tema della sostenibilità consumerista e del consumo responsabile. Obiettivo dell’incontro è stato quello di coinvolgere i referenti locali delle Associazioni dei Consumatori in una sessione formativa sui temi della digitalizzazione e della tecnologia per lo sviluppo sostenibile e per condividere i contenuti delle lezioni digitali.
Rinnovata partnership quinquennale con IBM Services per progettare e sviluppare soluzioni basate sull'AI relative alle nuove offerte WINDTRE e alle interazioni multicanale con i clienti. WINDTRE, ai vertici del mercato mobile in Italia e tra i principali operatori alternativi nel fisso, ha rinnovato un accordo pluriennale con IBM per la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione di soluzioni di AI, focalizzate sulla gestione della customer experience. Uno dei progetti principali è quello relativo all’assistente digitale vocale, sviluppato in modo personalizzato con IBM Watson Assistant su cloud pubblico di IBM, per supportare gli operatori dei contact center. L’obiettivo dell’accordo pluriennale è quello di migliorare ulteriormente l'esperienza digitale dei clienti WINDTRE e di gestirne in modo più flessibile le relazioni. Durante l’emergenza COVID-19, il personale dei call center di WINDTRE ha lavorato in remote working, in un momento in cui le richieste sono aumentate significativamente.
“Famiglie in crisi: scuole, asili nido e centri estivi”: l’appuntamento è in diretta Fb sulla pagina Assoutenti giovedì 18 giugno alle 15.30. Sarà dedicato alla situazione dei servizi educativi in questa delicatissima fase per le famiglie italiane il secondo della serie di incontri “Assoutenti per la ripartenza #glistatigeneralisiamonoi” con cui la nostra associazione propone momenti di confronto e approfondimento tra istituzioni, esperti e protagonisti della società civile e delle imprese sui temi vitali per utenti e consumatori nell’era del dopo Covid…. perché solamente #insiemecelafaremo
Sui monitor dei 7.000 sportelli Postamat ATM il numero e l’app gratuita 1522 antiviolenza e antistalking. Poste Italiane sostiene le comunicazioni del Dipartimento Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri contro la violenza sulle donne ed è al fianco nelle iniziative di sensibilizzazione. Sui monitor dei 7000 sportelli Postamat Atm sono visibili i messaggi istituzionali, il numero verde e l’app 1522 per la prevenzione e il contrasto ai fenomeni di violenza, stalking e maltrattamento.
Dal 14 giugno al via l'orario estivo di Trenitalia. Rilanciare il turismo nazionale - nel pieno rispetto delle norme per il distanziamento delle persone e con la continua igienizzazione dei treni - insieme a una forte spinta alla digitalizzazione grazie alla nuova App Trenitalia. Sono questi i principali obiettivi dell’orario estivo di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) al via da domenica 14 giugno, con tante novità per soddisfare le esigenze di mobilità di quanti sceglieranno il treno per i propri spostamenti di svago e turismo.
La società del Gruppo Edison dedica un regalo speciale ai suoi clienti medici e infermieri, come gesto di riconoscenza per il lavoro svolto durante l’emergenza da Covid-19: una gift card per una pausa di benessere, per l’acquisto di vini oppure per un abbonamento in palestra, con l’attivazione per un anno del servizio Pronto Artigiano. Un ringraziamento speciale a tutti i medici e gli infermieri clienti di Edison Energia. La società del Gruppo Edison, dedicata alla vendita di energia elettrica, gas e servizi a famiglie e imprese, lancia l’iniziativa “Un Grazie Speciale”: un piccolo dono tangibile come riconoscimento per il lavoro che gli operatori sanitari hanno svolto con impegno, dedizione e sacrifici personali durante l’emergenza da Covid-19. E, al fine di accompagnare i cittadini durante la ripresa e incoraggiare modalità di spostamento sostenibili e sicure, Edison Energia presenta oggi anche Plug&Go, la soluzione di micro-mobilità totalmente elettrica.
Per far fronte agli effetti della crisi, al repentino deterioramento delle condizioni reddituali dei privati, all’aumento del tasso di disoccupazione generale e del livello di povertà, Movimento Consumatori ritiene necessario un immediato intervento di riforma della legge n. 3 del 2012, per adottare una più efficiente disciplina del sovraindebitamento che consenta l’immediata applicabilità di alcune importanti modifiche introdotte dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza.
Cinquanta miliardi per aiutare il Paese a uscire dalla crisi, ma anche la richiesta di modifiche normative che agevolino l' operato delle aziende, "come la sospensione del Codice degli Appalti". Alessandro Russo, vice presidente di Utilitalia, nonché presidente e amministratore delegato del Gruppo Cap, traccia - in un' intervista all' Italpress - un bilancio dei difficili mesi passati per le imprese del settore idrico.
Fin dai primi giorni della drammatica emergenza sanitaria e sociale che ha investito il Paese siamo totalmente impegnati a sostenere gli sforzi delle Istituzioni e della società contro la pandemia Covid-19. Siamo consapevoli della responsabilità che una grande banca come la nostra assume in un’emergenza lunga, profonda e per tanti aspetti sconosciuta. Con le nostre risorse, le nostre competenze, i nostri dipendenti lavoriamo a fianco delle comunità in cui operiamo e che vogliamo difendere con le nostre azioni. Di seguito tutti gli aggiornamenti sugli interventi per fronteggiare l'emergenza.
Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.
Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U