Nuovo incontro tra Trenitalia e le Associazioni dei consumatori. Un altro passo verso la Conciliazione Paritetica nel trasporto regionale: un sistema rapido, gratuito ed efficace per risolvere le piccole controversie senza ricorrere alla giustizia ordinaria. Si è tenuto oggi, martedì 29 settembre, un altro incontro - in via telematica - tra Trenitalia e nove Associazioni dei consumatori per condividere il protocollo d’intesa che, una volta perfezionato, verrà sottoscritto dalle parti e inaugurerà così un nuovo capitolo nel rapporto tra la società del Gruppo FS e le persone che scelgono ogni giorno i suoi treni regionali per muoversi. Confermando la crescente attenzione di FS Italiane e di tutte le società del Gruppo sia per la mobilità regionale sia per le necessità espresse dalle rappresentanze dei consumatori.
Dal 2017, Intesa Sanpaolo fa parte dell’Alleanza per l’Economia Circolare nata con la firma del Manifesto da parte di imprese italiane leader del Made in Italy a sostegno dell’economia circolare. L’Alleanza per l’Economia Circolare ritiene che si presenti oggi un’occasione unica per sviluppare un impegno coordinato a favore di un nuovo modello di sviluppo, grazie a una combinazione di fattori tra cui la necessità di identificare leve efficaci per la ripresa della competitività (anche in ragione della necessità di ripresa a seguito della pandemia COVID-19), la maggiore consapevolezza da parte dei cittadini sui temi ambientali e la disponibilità di tecnologie innovative e sistemi digitali.
WINDTRE informa che è disponibile, per tutti i propri Clienti in abbonamento o prepagati , il numero verde dedicato 800.900.134 che risponde alle seguenti esigenze:
Convegno "Covid-19 come cambia la nostra vita: elementi per una giusta ripartenza" - 1/10/2020 a Bologna.
Pubblicato video ASSTRA https://youtube.com/channel/UC9t4VD2b4T9niLlOy_25BXw , l’impegno delle aziende del TPL per garantire mezzi igienicamente sicuri.
Giovedì 24 settembre 2020 dalle 11.00 alle 12.30 Nomisma presenta in diretta streaming il rapporto “L’industria alimentare italiana oltre il Covid-19. Competitività, impatti socio-economici, prospettive”, realizzato con la collaborazione di Centromarca (Associazione Italiana dell’Industria di Marca) e IBC (Associazione Industrie Beni di Consumo). “Effetto Covid”: l’industria alimentare guarda al fine anno con forti preoccupazioni. Il 62% delle aziende prevede una contrazione del giro d’affari. La stasi dei consumi fuori casa non è compensata dalla crescita delle vendite al dettaglio. Il 42% degli esportatori lamenta un calo sui mercati esteri. Il Rapporto “L’industria alimentare italiana oltre il Covid-19”, redatto da Nomisma per Centromarca e Ibc, fotografa un settore strategico per l’economia ed evidenzia l’urgenza di un piano pluriennale che favorisca concentrazione, innovazione tecnologica, investimenti ed efficienza dei passaggi di filiera in Italia e all’estero.
Nasce il progetto “PIN – Prevenire e Informare per Navigare sicuri” di Adiconsum, in partenariato con Casa del Consumatore, e in collaborazione con Unicredit. L’emergenza sanitaria da COVID-19 ha aumentato in maniera significativa il tempo trascorso su internet dei consumatori italiani, per informazione, lavoro, intrattenimento. Secondo i dati di GfK Sinottica, tra il 21 febbraio e il 3 maggio 2020, il tempo dedicato agli strumenti digitali è cresciuto del +25%.
Il teatro forum realizzato da Movimento Consumatori, in collaborazione con Cies Onlus, per il progetto "We Like, We Share, We Change, Percorsi di Educazione e Informazione al Consumo", ritorna e fa tappa a Parma: lo spettacolo andrà in scena l'8 settembre alle 17.30 alle Officine On-Off, via Naviglio Alto 4/1.
PRESENTAZIONE DIVERCITY - 8 SETTEMBRE 2020 - ORE 17.00 - 18.30 - DIRETTA STREAMING.
Il docu-film realizzato con il contributo di Confconsumatori è tra i titoli in concorso al festival internazionale che si terrà a settembre in provincia di Salerno. “Il Buio oltre il risparmio”, docu-film del giornalista parmense Fabrizio Rizzi e del produttore Andrea Bernabeo, è in concorso al Castellabate International Film Festival 2020, che si terrà dal 17 al 19 settembre nella ridente cittadina in provincia di Salerno. Il film sulle drammatiche vicende dei risparmiatori italiani “azzerati” è stato infatti selezionato dalla giuria. Il documentario punta la lente sui risparmi di una vita spariti, sulla disperazione di chi all’improvviso realizza di non avere più nulla, sul senso di vergogna, le storie degli azzerati da Banca Etruria a Carife: tutti elementi che non hanno trovato spazio nelle cronache.
Poste Italiane rafforza la flotta green e continua a viaggiare ad energia pulita. Sono già 6.161 i mezzi ecologici utilizzati ogni giorno dai portalettere per il recapito nei 7.914 Comuni d’Italia che rendono ecologica la consegna dei pacchi e della corrispondenza. Attualmente i veicoli green in forza nei 703 Centri di distribuzione postale presenti in tutta Italia sono 2.804 automobili, 1.998 motomezzi e 1.359 nuovi motocicli elettrici a tre e quattro ruote. L’azienda sta infatti realizzando un piano di sostituzione del proprio parco con mezzi a ridotto impatto ambientale con l’obiettivo di arrivare a 26 mila mezzi entro il 2022.
Agos, in collaborazione con Synergie Italia ha dato avvio a giugno 2020 all'iniziativa #WebGoodSchoolAgos 2020, un percorso virtuale alla scoperta della nostra realtà aziendale, che ha permesso a 15 studenti di 4 scuole del territorio italiano di affacciarsi al mondo del lavoro secondo una modalità nuova e alla quale non erano abituati.
In Italia il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni ha subito una violenza fisica o sessuale e il fenomeno della violenza di genere e domestica si è ulteriormente aggravato durante il lockdown, registrando un aumento delle richieste di aiuto ai centri antiviolenza (+'80% rispetto al 2018). Allarmanti anche i dati sui femminicidi, che rappresentano il 48% del numero totale degli omicidi volontari.
Utilitalia è l’Associazione che riunisce 440 gestori di servizi idrici, ambientali ed energetici in Italia. Gli associati registrano un valore della produzione pari a 38 miliardi di euro, con quasi 95.000 dipendenti. Gestiscono l’80% dei servizi idrici, il 55% dei servizi ambientali (gestione dei rifiuti), il 30% della distribuzione del metano. L’Associazione ha pubblicato il rapporto “Misurarsi per migliorare”, con il quale illustra i risultati dell’indagine sulla sostenibilità nel Sistema Utilitalia che si è svolta attraverso la somministrazione a tutte le aziende di un ampio questionario, con indicatori di performance specifici dei comparti industriali rappresentati (Acqua, Energia e Rifiuti) e indicatori economici, di governance e relativi al personale.
Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.
Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U