carrelloIl 70% degli italiani convinto che nei primi 12 mesi spebderà meno, ma l’egopower spinge a comprare prodotti biologici, superfood e Made in Italy. Il rapporto “Miti del consumo, consumo dei miti” di Censis e Conad.  “Il nuovo mito sono io”, e dunque: “compro ciò che mi fa stare bene, che mi gratifica e che parla di me”. A pensarlo sono milioni di italiani, che dagli anni della crisi a oggi hanno modificato le proprie abitudini di acquisto trasformando il panorama dei consumi. Un panorama dove schizzano gli acquisti di alimenti biologici, di superfood e di prodotti Made in Italy, ma che vede anche gli italiani sempre più sospettosi verso esperti e portatori di competenze, pronti a fidarsi solo di se stessi.

ue Agenda2030La Commissione Ue ha pubblicato un documento di riflessione, con tre ipotesi condizionate dal grado di integrazione dell’Unione. Giovannini: "solo il primo scenario corrisponde alle nostre proposte".  È stato lanciato dalla Commissione Ue il documento, già annunciato dal presidente Jean-Claude Juncker durante il discorso sullo stato dell'Unione del 2018, in cui viene formalizzato l’impegno dell'Unione a rispettare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, incluso l'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.

cardani“L’Agcom si impegna a includere il rilevamento automatizzato e il monitoraggio dell’hate speech on line in un quadro regolatorio in cui l’Intelligenza Artificiale non sostituisce la valutazione umana nel perseguimento dei crimini di odio ma è limitata alla prevenzione e al monitoraggio”. Lo ha affermato il Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Angelo Marcello Cardani, nel corso della tavola rotonda “Hate Speech and Artificial Intelligence Tools” tenutasi oggi a Bruxelles presso il Center on Regulation in Europe.

buttarelli copySorvegliare piattaforme, situazione non più sostenibile. La moderna protezione dei dati personali è strettamente legata alla democrazia partecipativa. Le prossime elezioni europee, ed un eventuale referendum nel Regno Unito sulla Brexit, dimostrano l'importanza di un approccio corretto alle fonti informative.

AsvisE' stato presentato il Rapporto della Commissione globale sul futuro del lavoro, istituita dall'Organizzazione Internazionale del lavoro ( https://www.ilo.org/global/topics/future-of-work/WCMS_569528/lang--en/index.htm ). Sono stati 18 mesi di intensa attività e  il Rapporto tratta di questioni molto rilevanti anche per l'Italia e l'Europa. Il Rapporto è disponibile all'indirizzo https://www.ilo.org/global/lang--en/index.htm .

farmaciLa piattaforma eBay ha rimosso dal proprio sito le attività di vendita illegali di farmaci senza ricetta e sta per adottare un filtro che elimini a priori ogni futura vendita illegale.

A fare il punto sulla vicenda è una circolare di Federfarma che giunge dopo l’accordo annunciato lo scorso giugno tra l’Aifa e la piattaforma online con il beneplacito del sindacato. Tale accordo prevedeva l’invio di una comunicazione ad hoc, da parte di eBay, alle farmacie e alle parafarmacie legittimamente presenti sulla piattaforma dell’impresa americana per porre in vendita referenze che non siano farmaci da banco. In tale comunicazione si ricordava l’esistenza del divieto di commercializzare, attraverso la loro piattaforma, farmaci senza obbligo di ricetta.

Antonello Soro OlycomIl Garante della Privacy afferma la necessità di proteggere i dati e le persone, attuando regole e rendendo consapevoli i cittadini: solo così il mondo digitale sarà etico e sostenibile. Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali (di Andra Ballocchi, "wisesociety.it", 18 dicembre 2018). I dati sono l’oro del mondo moderno. Se ne generano miliardi, i cosiddetti Big Data, autentiche miniere da cui ricavare informazioni da trasformare in servizi. È nata così l’economia digitale, «la principale forma economica oggi», afferma Antonello Soro, presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali. "L’economia digitale è la cornice entro cui si sviluppano tutte le attività dell’umanità intera. Il digitale, quindi, è una dimensione della vita, assolutamente reale per quanto immateriale sia nella quale tutti noi ci troviamo, per comunicare nelle diverse forme".

AsvisIn vista delle elezioni Ue, l’Alleanza sottoscrive l’appello di SDG Watch Europe che chiede ai leader di considerare l’Agenda 2030 come guida per costruire l’Europa del futuro.  Con la firma della lettera appello “sulla necessità per l’UE di dare piena attuazione all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), insieme alla rete europea SDG Watch Europe, sollecita la leadership europea a costruire e implementare una visione integrata delle politiche, seguendo la direzione indicata dall’Agenda 2030 dell’Onu e dai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.

censis copyIl «Rapporto sulla situazione sociale del Paese» è nato dall'esigenza di rendere disponibile uno strumento di analisi e di interpretazione dei fenomeni, dei processi, delle tensioni e dei bisogni sociali emergenti. Tale impegno è stato assunto annualmente a partire dal 1967.

spreco farmaci“Condivido pienamente le parole del Ministro della Salute Giulia Grillo sulla necessità di combattere lo spreco dei farmaci, perché è importante utilizzare bene le risorse disponibili per la salute dei cittadini. Federfarma è disponibile a valutare nuove modalità di consegna personalizzata dei farmaci, individuate anche sulla base delle esperienze fatte in altri Paesi europei e negli USA. Anche la nuova Tariffa dei medicinali – approvata lo scorso novembre - va in questa direzione, perché prevede la possibilità di rilanciare la preparazione magistrale personalizzata in modo da soddisfare le esigenze di particolari pazienti, quali anziani, bambini, soggetti affetti da patologie rare.

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio