Non-binding guidelines on methodology for reporting non-financial information from 15.01. to 15.04.2016. The purpose of this public consultation is to collect views from stakeholders on non-binding guidance on methodology for reporting of non-financial information by certain large companies across all sectors following article 2 of Directive 2014/95/EU on disclosure of non-financial and diversity information by certain large undertakings and groups.
Nella controversia che oppone la magistratura (e il governo) statunitensi alla Apple, il rapporto tra libertà, sicurezza e giustizia torna ancora una volta a dividere politica e opinione pubblica. Da un lato, la Corte federale di Los Angeles, in assenza di una specifica norma che disciplini il caso in esame, nelle sue particolarità tecniche e tecnologiche, è costretta a invocare l'All Writs Act del 1789 per ordinare ad Apple di "sbloccare" l'i-phone dell'autore della strage di san Bernardino.
Consob ha avviato oggi una consultazione pubblica della durata di trenta giorni, fino all'8 febbraio 2016, sul regolamento di organizzazione e funzionamento del nuovo Organismo per la risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia finanziaria.
A un mese dai massacri di Parigi compiuti da macellai che dicono di ispirarsi all’Islam, due segnali
positivi vengono dalla Francia:
- l’accordo fra 195 paesi del mondo sulla lotta al cambiamento climatico
- e l’esclusione della famiglia Le Pen dal governo delle regioni.
A questi segnali da Parigi si è aggiunto l'accordo di Roma sulla Libia con la prospettiva della costituzione entro quaranta giorni di un governo di unità nazionale, un accordo che segna un punto importante a favore di chi ritiene che la voce della politica e della diplomazia può essere più forte del rumore dei bombardamenti.
Presentato al Convegno nazionale dell’Asstra di cagliari del 13 novembre il 12° Rapporto Isfort sulla mobilità "l’Italia torna a muoversi, la crescita soprattutto nei centri urbani". Ma la ripresa della mobilità, se non accompagnata da politiche di sviluppo e di investimenti al trasporto pubblico, potrebbe evaporare rapidamente. E’ una nazione che torna a muoversi, quella fotografata dal 12° Rapporto sulla mobilità in Italia realizzato dall’ISFORT in collaborazione con le associazioni di categoria ANAV e ASSTRA e la consulenza scientifica del centro studi HERMES. Il volume degli spostamenti medi giornalieri (popolazione 14-80 anni) è salito nel 2014 a 111,7 milioni, con una crescita netta (+11,5%) rispetto all’anno precedente.
Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti il 15 ottobre 2015, ha approvato il «Regolamento» per l’accertamento e l’irrogazione delle sanzioni previste dal Decreto Legislativo 29 luglio 2015, n. 129, in attuazione della disciplina sui diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne contenuta nel Regolamento (UE) n. 1177/2010, che modifica il Regolamento (CE) n. 2006/2004.
Consumers’ Forum è un think tank composto da aziende, loro rappresentanze, associazioni di consumatori, istituzioni e università, che promuove la riflessione su temi consumeristi sempre con un approccio multiforme e variegato, cercando la sintesi comune solo dopo avere tenuto conto di tutti i risvolti e i punti di vista differenti che servono a comporre il quadro. Il TTIP è senz’altro uno di questi temi che per complessità necessita di differenti voci che ne discutano. Cerchiamo di farlo con due nostri soci, entrambi Associazione di Consumatori, MOVIMENTO CONSUMATORI e UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI.
Pubblichiamo con piacere la lettera enciclica "Laudato sì" del Santo Padre Francesco, per i contenuti e i riferimenti alla vita quotidiana di noi tutti e per il forte richiamo ad avere cura della nostra "casa comune", in termini di "attenzione all'ambiente, ai poveri, a cambiare modello di sviluppo per uno sviluppo sostenibile e integrale".
Fabio Picciolini
Presidente di Consumers' Forum
Con l’evento “Trasporto regionale e non solo. L’impatto sul Consumatore” Consumers’ Forum prosegue nella sua attività di approfondimento delle materie consumeriste. Abbiamo avviato quest’anno incontri monotematici su temi che verranno ripresi dai contenuti del rapporto annuale sul Consumerismo del 2014, al centro di notevole interesse da parte di istituzioni e consumatori.
“I principali aspetti critici del settore del trasporto pubblico locale, da affrontare nell’immediato, riguardano la certezza di risorse dedicate, il quadro normativo complesso e stratificato ed il riassetto delle società partecipate attraverso aggregazioni aperte al mercato”.