Intervista a Guido Del Mese, DG ASSTRA (Ass. Trasporti)
#Cashless – Intervista a Guido Del Mese, DG ASSTRA (Ass. Trasporti - Confservizi). Il contante non è una questione astratta, ma assolutamente concreta che ha ripercussioni sulla vita dei consumatori e delle aziende tutti i giorni, tutti i momenti, producendo inefficienza e quindi costi che gravano sull'intero sistema. Ne parliamo con Guido del Mese, Direttore Generale dell'Associazione Trasporti.
Il credito ai consumatori oggi. Legislazione e strumenti di tutela.
Qualsiasi voglia essere l'angolatura da cui partire, parlare di credito e di quello ai consumatori in particolare è, oggi, molto difficile. Per l'accesso al credito i richiami delle imprese,quasi dieci milioni di cittadini che non hanno un rapporto bancario, né attivo né passivo, la riduzione del credito concesso, sono un continuo campanello d'allarme.
La riforma della Direttiva sui servizi di pagamento e il regolamento sulle commissioni interbancarie multilaterali predisposta dalla Commissione europea, a causa di una serie di criticità non è stata approvata dal Parlamento europeo.
Dati personali, la moneta dell'era digitale: la Commissaria Reding propone un patto per tutelarli
Nei due anni trascorsi da quando la Commissione europea ha proposto una riforma radicale delle norme dell'UE sulla protezione dei dati per adattarle al XXI secolo (IP/12/46) abbiamo compiuto notevoli progressi (MEMO/14/60 del 27 gennaio). Nell'ottobre 2013 la commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) del Parlamento europeo ha votato a larga maggioranza a favore delle proposte della Commissione (MEMO/13/923). Nel frattempo, le proposte sono state discusse a più riprese dal Consiglio "Giustizia e affari interni", senza però che fosse approvato un mandato per l'avvio dei negoziati con il Parlamento. In un discorso pronunciato oggi al Centro per gli studi politici europei (CEPS), nella data che segna la Giornata europea della protezione dei dati personali, la vicepresidente Viviane Reding, Commissaria UE per la Giustizia, ha esortato a stabilire un "Patto di protezione dei dati personali per l'Europa" (SPEECH/14/62). Gli esperti della Commissione europea risponderanno alle domande sulla protezione dei dati personali in una chat in diretta su Twitter aperta dalle ore 12.00 alle 13.30 CET, cui ci si può collegare con gli hashtag #EUdataP e #EUchat.
SICUREZZA: APRUZZESE (POLIZIA POSTALE), SERVE LEGGE SU FURTO IDENTITA' DIGITALE SU WEB 'IN ITALIA MANCA ANCORA UNA SPECIFICA PREVISIONE NORMATIVA DEL REATO'. "Il furto di identita' digitale non ha oggi una specifica previsione normativa in Italia: sarebbe opportuno dare autonome configurazioni legislative da questo punto di vista".
"E' stata una mattinata ricca di spunti, di considerazioni, di idee che poi abbiamo avuto modo di discutere anche tra noi sulla via del ritorno. Avere un diretto contatto con il territorio è quello che occorre a noi che viviamo a Bruxelles, che prepariamo testi di legge e cerchiamo di sviluppare una politica comune per i consumatori. Consumeeting ce ne ha dato l'opportunità."
Neven Mimica - Commissario europeo alla politica dei Consumatori
L’aumento Iva allontana la ripresa
Centromarca ribadisce la posizione delle Grandi Marche: l’intervento penalizzerebbe il potere d’acquisto e accelererebbe il calo della domanda interna. Bordoni: “Provvedimento inopportuno in questa fase pesantemente negativa del ciclo economico. Da evitare qualsiasi intervento di tassazione dei consumi” .
01 july 2013. Neven MIMICA Commissioner for Consumer Policy, speech of assignement. 20th anniversary of the European Consumer Centres / Strasburg.
"Honourable Members of the European Parliament, Honourable Members of the German Bundestag and the French Senate,Ladies and Gentlemen, Colleagues and friends,
Honoured and proud – this is how I feel being here with you today. I feel honoured because it is a special day for me personally – my first as incoming European Commissioner for consumer policy.
Educazione finanziaria: l’ABI e le AACC inviano una lettera alla RAI.
L’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e 15 Associazioni dei Consumatori (ACU, Adoc, Altroconsumo, Asso-Consum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) hanno inviato una lettera ai vertici della RAI, fornitori di un servizio pubblico generale, affinché all’interno del palinsesto televisivo maggiore spazio sia destinato a programmi di educazione finanziaria per tutelare i risparmiatori e i consumatori.
Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.
Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U