Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali. "Possiamo parlare della maggiore o minore efficacia degli strumenti, della lentezza dei giudici o degli organi di controllo, però bisogna anche essere onesti: la tutela di una persona che finisce in un meccanismo del genere è praticamente impossibile". Il primo moto di Antonello Soro, Garante per la privacy, è di compassione, pena, indignazione di fronte al caso di Tiziana Cantone, la 31enne che martedì si è tolta la vita perché perseguitata dal filmino hot diffuso su internet.
La Commissione europea sta negoziando il TTIP sulla base di un mandato conferito all'unanimità dagli Stati Membri. Spetta alla Commissione condurre il negoziato. Il Consiglio, il Parlamento Europeo e le Assemblee Parlamentari nazionali saranno chiamati, poi, ad approvarne gli esiti.
La Commissione europea ha pubblicato oggi il quadro di valutazione 2016 dei mercati al consumo, che monitora le valutazioni dei consumatori europei sul funzionamento di 42 mercati di beni e servizi. I risultati dimostrano che le prestazioni sono migliorate dall’ultimo quadro di valutazione del 2014. La tendenza positiva osservata a partire dal 2010 è in fase di accelerazione, soprattutto nei servizi finanziari, dove si registrano i maggiori progressi. I tre mercati dei beni che hanno ricevuto la valutazione più alta sono quello di libri, riviste e giornali, quello dei prodotti d’intrattenimento (ad esempio giocattoli e giochi) e il mercato dei grandi elettrodomestici quali i frigoriferi. Per quanto riguarda i servizi, i tre mercati in testa alla classifica sono connessi allo svago e vanno dagli alloggi per vacanze ai servizi culturali e d’intrattenimento e ai servizi per lo sport, quali le palestre.
Pietro Nenni, Ministro degli esteri italiano, su suggerimento del suo consigliere Altiero Spinelli chiese e ottenne dal Comitato dei Ministri la sospensione della Grecia dei colonnelli dal Consiglio d'Europa. Fondandosi su questa decisione Altiero Spinelli, divenuto Commissario europeo, ottenne dal Consiglio dei Ministri la sospensione dell'accordo di associazione fra le Comunità europee e la Grecia bloccando la difesa che il commissario tedesco Dahrendorf aveva fatto del regime dei colonnelli secondo il principio "pacta sunt servanda" che ignorava ottusamente l'altro principio "rebus sic stantibus".
Il portavoce ASviS, Enrico Giovannini, in audizione alla Camera: “Bisogna cogliere subito l’occasione della Legge di Stabilità per colmare i ritardi in campo economico, sociale e ambientale rispetto agli impegni assunti dall’Italia con l’Agenda 2030”.
Federfarma esprime forte apprezzamento per l’attività di indagine e controllo svolta dalle Forze di Polizia, nell’ambito dell’operazione Pangea, condotta in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane, il Ministero della Salute, l’Aifa e l’Istituto Superiore di Sanità, grazie alla quale, nella prima settimana di giugno, con controlli effettuati presso i maggiori aeroporti italiani, sono stati sequestrate oltre 80mila confezioni di medicinali contraffatti o comunque acquistati da siti illegali.
L’Ufficio statistico della Ue ha reso disponibili i dati sulle tasse ambientali in Europa nel 2014. Nel 2014, le tasse ambientali sono state pari a 343,6 miliardi di euro nel 2014; nel 2004 erano 282 miliardi di euro. L’Italia si conferma al secondo posto nell’Unione europea, dopo la Germania, sul fronte delle tasse ambientali, che nel 2014 hanno sfiorato quota 58 miliardi di euro, contro i quasi 55 del 2013. Questi alcuni dei dati presentati da Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea.
Due to their extreme complexity globalised supply chains have become over the years vulnerable to various forms of disruptions, one of them being the infiltration of intellectual property (IP) infringing and sub-standard products. Managing supply chains in a transparent and holistic manner would result in reducing this risk of infiltration and could thereby allow for greater integrity, quality and customer confidence in the origin of IP intensive products.
Non-binding guidelines on methodology for reporting non-financial information from 15.01. to 15.04.2016. The purpose of this public consultation is to collect views from stakeholders on non-binding guidance on methodology for reporting of non-financial information by certain large companies across all sectors following article 2 of Directive 2014/95/EU on disclosure of non-financial and diversity information by certain large undertakings and groups.
Nella controversia che oppone la magistratura (e il governo) statunitensi alla Apple, il rapporto tra libertà, sicurezza e giustizia torna ancora una volta a dividere politica e opinione pubblica. Da un lato, la Corte federale di Los Angeles, in assenza di una specifica norma che disciplini il caso in esame, nelle sue particolarità tecniche e tecnologiche, è costretta a invocare l'All Writs Act del 1789 per ordinare ad Apple di "sbloccare" l'i-phone dell'autore della strage di san Bernardino.
Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.
Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U