mercatoenergiatariffe16 Associazioni dei Consumatori hanno convocato una conferenza stampa per illustrare punti di vista e proposte in merito alla Legge sulla Concorrenza che il Governo ha intenzione di presentare tra pochi giorni e che prevedrebbe l'abolizione del Mercato Tutelato: entro il 30 giugno 2015 per il settore gas e le piccole e medie imprese ed entro il 30 giugno 2016 per i consumatori domestici del settore elettrico.   CONFERENZA STAMPA  Lunedì 16 febbraio 2015 ore 11:00  presso Associazione Centofiori  via Goito, 35 - Roma

ASSTRACOMUNICATO STAMPA ASSTRA Roma 21 aprile 2015
“Affrontare una volta per tutte la revisione del quadro regolamentare su cui si sostiene l’equilibrio, delicato e importantissimo, del diritto dei lavoratori a scioperare e delle persone a muoversi per svolgere in piena libertà la loro vita quotidiana” è quanto chiede al Governo l’Asstra, l’associazione rappresentativa del settore trasporto pubblico locale in Italia, in relazione non solo ai fatti di Roma dell’altro giorno, ma anche ai prossimi eventi mondiali che faranno a breve delle città di Torino, Milano e Roma, territori ad alta concentrazione di persone e di problemi.

ilpianetaconnessoAntonello Soro - Presidente dell'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali : 'Nella società digitale noi siamo i nostri dati', in occasione della Giornata Europea della Protezione Dati al convegno di oggi a Roma 'Il pianeta connesso, la nuova dimensione della Privacy'.

CarComunicato Stampa congiunto Consumers' Forum - Andmi

Le Associazioni continuano nel proficuo cammino di collaborazione nel segno della maggiore informazione, formazione e tutela del consumatore. Il 15 dicembre u.s. si sono incontrate le delegazioni di Consumers' Forum e dell'Andmi (l'Associazione Nazionale Direttori Mercati all'Ingrosso), per promuovere una feconda collaborazione tra le due Associazioni.

farmacieLa farmacia ha un rapporto quotidiano e diretto con milioni di cittadini (le stime parlano di circa 3 milioni e mezzo di persone) che ogni giorno accedono ai locali dei 18.000 presidi presenti su tutto il territorio per ottenere farmaci, servizi, consulenza sulla salute, rassicurazioni e informazioni sulle strutture sanitarie presenti sul territorio. Proprio queste caratteristiche fanno della farmacia un importante punto di riferimento per la popolazione; ed è grazie al rapporto di fiducia che si instaura tra cittadino e farmacista che tutte le indagini, condotte dai più diversi istituti di ricerca, fanno sempre emergere valutazioni estremamente positive sulle farmacie.

piccilini sito consumeeting 14Fabio Picciolini: "L'UE garantisca parità di trattamento per tutti i circuiti di pagamento e quindi per i consumatori".  Al termine di Consumeeting, abbiamo avuto il piacere di fare una chiacchierata con Fabio Picciolini, Presidente di Consumers' Forum, Segretario Nazionale dell'Associazione Difesa Consumatori ADICONSUM, promossa dalla CISL, con delega per i servizi finanziari e postali; inoltre è coordinatore del Fondo Prevenzione usura Adiconsum. E non solo.

Vera Jourova.fotoAudizione al Parlamento Europe di Vĕra Jourová, neo-commissario designato per Giustizia, consumatori e parità di genere UE. 
In diretta streaming 

Leggi le domande:

Questions from the Committee on Internal Market and Consumer Protection to the neo-Commissione designate Vĕra Jourová

 

picciolini 2003109 resizedDopo anni di “campagne” per far divenire l’educazione finanziaria argomento centrale nel dibattito politico e sociale, c’è un po’ di disillusione, ma non bisogna arrendersi.  E’, quindi, necessario fare di più (molto di più), sapendo che, al di là dei numeri, La posizione italiana sull’educazione finanziaria e deficitaria e non sono sufficienti programmi istituzionali o volontarismo.
 
1.educazione finanziaria, significa tutto e niente. Comprende o dovrebbe comprendere:
  • Educazione creditizia: accesso, gestione, indebitamento ecc.
  • Educazione assicurativa: RC auto, Danni, Vita, Cpi ecc.
  • Educazione Finanza (investimenti, risparmio)
  • Educazione risparmio pensionistico (fondi pensione, PIP, ecc.)
  • Ecc. ecc.
2.A chi insegnare
  • L’avvicinamento al credito si è da, un lato, molto abbassata intorno ai 14 con le prepagate, dall’altro arriva a oltre gli 80 anni con alcuni finanziamenti. 
  • Dare continuità: l’educazione non è una sola e non può essere una tantum.
3.Frammentazione e, senza alcun giudizio di merito, modalità troppo diversa dell’offerta: dalle istituzioni alle AA.CC.
  • Gli attori: Istituzioni (BI. CONSOB, IVASS CONSOB) che hanno predisposto ottimi programmi di educazione finanziaria ma non per gli operatori, non arriva al largo pubblico, associazioni di categoria/professionali, società commerciali, associazioni dei consumatori. 
  • Coinvolgimento, anche se con molti dubbi sulla riuscita, della scuola con la S maiuscola.
  • Mancanza di una Cabina di regia per coordinare l’attività. Fare sistema.
  • Forse sottaciuto per pudore, ma c’è un problema importante che deve essere affrontato e risolto: i fondi. Attualmente, a differenza di vari paesi (gran Bretagna, Usa, ecc.) l’educazione finanziaria è finanziata, quasi sempre, dai soggetti che la somministrano.
5.Obiettivi
  • Maggiore fruibilità e verificabilità delle informazioni per consentire scelte consapevoli.
  • Semplificazione del linguaggio. Ragionare se educazione finanziaria sia la parola giusta (richiama la scuola, i voti, ecc.) oppure ne vanno trovate altri, ad esempio “pianificazione”. Parola di tutti giorni: pianifichiamo la spesa per la casa, il percorso dell’auto, le vacanze, ecc. E’ una parola che non mette paura.
  • Comprendere che è utile non solo a livello individuale ma per il funzionamento collettivo del sistema finanziario e, ragionandoci allo stesso Sistema Stato.
di Fabio Picciolini
Presidente di Consumers' Forum
 

 

eesc.info"La presidenza italiana dell' Ue del prossimo semestre si adopererà per il rilancio della crescita in Europa – tema al centro  del suo programma. Le nostre attività si concentreranno in tre ambiti. Il primo sarà l'economia.  Lavoreremo a sostegno sia della crescita che dell'occupazione.

picciolini 28 12 2012 resizedIl V Rapporto sulle Conciliazioni Paritetiche, quest'anno completato anche con alcune riflessioni sulla mediazione civile e sulle azioni inibitorie e presentato da Consumers' Forum il 5 giugno al CNEL, ha dimostrato il successo di questa buona prassi italiana, riconosciuta anche a livello europeo.

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U