Secondo l’indagine commissionata da Facile.it agli istituti mUp Research e Norstat sono circa 3,1 milioni gli italiani che negli ultimi 12 mesi hanno subito una truffa nell’ambito delle utenze luce e gas, con un danno economico complessivo stimato di oltre 505 milioni di euro. Ecco come capire se un operatore si sta comportando in maniera sospetta.
Contro carovita al via pacchetto misure da presentare al Governo. Le associazioni dei consumatori si preparano ad iniziative di protesta in tutta Italia contro il caro-energia e l'emergenza prezzi, coinvolgendo anche i sindacati e il mondo dell'agricoltura, dell'industria, dell'artigianato e del commercio.
L’Autorità valuterà il comportamento della società per quanto riguarda il servizio di noleggio a lungo termine di autoveicoli per consumatori e microimprese.
L'8 settembre la Banca d'Italia e la Consob hanno incontrato le Associazioni dei consumatori per il lancio di un progetto formativo sulla finanza sostenibile. Il corso, organizzato in due moduli, è finalizzato a divulgare le conoscenze di base sui temi della finanza sostenibile e si svolgerà il 17 e il 19 ottobre.
Durante una prima visita a domicilio, la società induceva il consumatore con modalità ingannevoli a firmare un modulo che lo vincolava all’acquisto, rassicurandolo che invece non c’era alcun obbligo, senza peraltro informare dell’esistenza del diritto di recesso. In una seconda visita inattesa, si ricorreva a pressioni verbali e alla minaccia di adire le vie legali per chi si opponeva all’acquisto.
In agosto è stato approvato il Piano generale della mobilità ciciclistica. Il Piano generale della mobilità ciclistica punta su mobilità integrata, intermodale e sostenibile. Un’occasione per cambiare le strade e la nostra mentalità, in bicicletta.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha adottato due distinte ordinanzeingiunzioni, che sanzionano, nel complesso, per 1 milione e 450 le società Google Ireland Limited (750.000 euro) e TOP ADS LTD, (700.000 euro), per la violazione del divieto di pubblicità del gioco d’azzardo sancito dall’art. 9 del decreto-legge n. 87/218 (cd. decreto Dignità).
Il presidente dell’Authority Giacomo Lasorella ha presentato il 29 luglio 2022 alla Camera la relazione annuale. In Ue, dice, c’è una stagione fermento sul settore digitale. E Agcom è pronta a fare la sua parte.
La BCE sottoscrive la carta in difesa della parità, della diversità e dell’inclusione a livello di sistema. Sono 27 ad oggi i firmatari. La Presidente della Banca centrale europea (BCE), insieme ai governatori di 26 banche centrali nazionali (tra cui Banca d'Italia) e autorità nazionali competenti, ha presentato ufficialmente la carta SEBC/MVU per la parità, la diversità e l’inclusione. I firmatari impegnano le proprie istituzioni ad accelerare gli sforzi per la promozione di un ambiente di lavoro improntato al rispetto e alla dignità, assicurando altresì l’assenza di qualsiasi tipo di discriminazione sul posto di lavoro.
L’Autorità valuterà le promozioni commerciali con cui, insieme alla vendita di cellulari nuovi, si offre la possibilità di cedere apparecchi usati a prezzi vantaggiosi.
Dal 27 luglio sarà attivo il nuovo Registro pubblico delle opposizioni, che consentirà agli utenti di opporsi all'utilizzo per finalità pubblicitarie (telemarketing) dei numeri di telefono di cui si è intestatari. Cellulari inclusi. Grazie al servizio sarà possibile bloccare il trattamento dei propri dati personali presenti negli elenchi telefonici pubblici da parte degli operatori che ne anno accesso. La novità in Gazzetta ufficiale è allarga il Registro anche ai numeri pubbilici non presenti nell'elenco. Il 13 aprile scorso è entrato in vigore che allarga ai telefoni cellulari l'applicazione del Registro. Nella norma si è imposto alle società di telemarketing di adeguarsi entro il 31 luglio alla nuova misura, che di fatto potrebbe impedire loro di contattare senza consenso via telefono potenziali clienti.
Secondo l’Autorità, Abbanoa e E.A.S. hanno disatteso gli obblighi informativi e hanno rigettato le istanze degli utenti per ottenere il riconoscimento della prescrizione biennale su crediti fatturati dopo il 1° gennaio 2020 relativi a consumi idrici risalenti a oltre due anni prima. L’AGCM ha avviato tre nuovi procedimenti nei confronti dei Comuni di Venafro (IS), Letino (CE) e San Nicola (CE).
Antitrust: evitare proroghe liberalizzazione mercato energia. Tra 2021 e metà 2022 sanzioni per oltre 1,4 miliardi. Un intervento che si è sviluppato su un duplice binario. Da una parte i messaggi lanciati alla politica, dalla proroga della liberalizzazione del mercato dell’energia a una visione della politica pubblica più orientata alle «reali dinamiche concorrenziali», alla necessità di approvare il ddl Concorrenza, attualmente congelato in commissione Attività produttive alla Camera dopo il primo ok del Senato, e fortemente minacciato dalla crisi di governo. Dall’altra, i numeri che raccontano un anno di attività per la tutela della concorrenza.
Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.
Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U