iapLe pubblicazioni dell'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria -  Volume 4.  La pubblicazione, una raccolta ragionata di claim contestati e di indicazioni tratte dalla Giurisprudenza autodisciplinare in materia, rappresenta uno strumento di conoscenza utile e veloce per la predisposizione e la valutazione di messaggi pubblicitari.
 

 

tor vergataCorso di Alta Formazione dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Direttore: Prof. Paolo Papanti-Pelletier, Dipartimento di Giurisprudenza.    La finalità di tale Corso è quella di offrire ai partecipanti occasioni di approfondimento per conseguire una più approfondita specializzazione inerente le singole materie trattate. Il Dipartimento ha altresì inteso istituire detto Corso al fine di offrire una possibilità di sbocco professionale per taluni dei partecipanti. A tal fine si è inteso seguire una innovativa modalità organizzativa che riunisce l’alta formazione universitaria con le esperienze provenienti dal mondo delle professioni, mediante una nuova forma di partnership nell’organizzazione del Corso con un importante Ente il quale si ritiene racchiuda in sé sia le esperienze provenienti dal mondo associativo consumeristico che le istanze provenienti dal mondo delle imprese: Consumers’ Forum.
 

carte creditoTAVOLA ROTONDA 4 DICEMBRE 2013 – LEADERSHIP FORUM- h.14.15 - Sala Marco Polo – Hotel Principe di Savoia – Piazza della Repubblica 17 MILANO.  
LE NUOVE FRONTIERE DEI PAGAMENTI: MOBILE PAYMENT, PAGAMENTI
NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NUOVI SCENARI TECNOLOGICI
 

 

consumeeting web 1Consumeeting è giunta a conclusione. Il punto d’arrivo è: la tutela del consumatore deve andare di pari passo con la concorrenza che è necessaria soprattutto in questo periodo, per tornare a crescere. Un’altra autorità? Non è necessaria, ma bisogna essere chiari su chi fa cosa.

 

logo enUna delle sette città che hanno battuto una forte concorrenza da tutta Europa sarà presto scelta come vincitrice del prestigioso Premio per le Città Accessibili 2014.
 

miseE’ online il Secondo Bando “richieste di contributo per le conciliazioni paritetiche” rivolto alle Associazioni che hanno assistito i consumatori a titolo gratuito, adottato da Invitalia sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero e finanziato con risorse messe a disposizione dal Ministero stesso, nell’ambito dei fondi per le iniziative a favore dei consumatori derivanti dalle sanzioni  dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.
 

 

sicurezza alimentare CFConsumers’ Forum, in occasione del 2014, anno europeo contro lo spreco alimentare, lancia il concorso “Un investimento nasce dallo spreco”.  Il concorso ha l’obiettivo di incentivare la cultura del corretto impiego dei prodotti alimentari e del loro riutilizzo, attraverso la realizzazione di un progetto per la creazione di un’impresa di utilità sociale (redistribuzione e riutilizzo dei prodotti commestibili, impiego di materiali innovativi con ridotto impatto ambientale).
 

 
aeegFacendo seguito alla deliberazione 13 giugno 2013, 260/2013/R/com (progetto "Bolletta 2.0/Bolletta trasparente"), mercoledì 9, giovedì 10 e venerdì 11 ottobre 2013 sono convocate audizioni speciali, aperte al pubblico, al fine di acquisire elementi di criticità ed esigenze connesse  all'attuale struttura dei documenti di fatturazione.
 

acquaenergiaDal 2017 un’assicurazione per la sicurezza e contro il rischio-prezzi. L'Autorità per l'energia ha approvato lo schema di disciplina per far nascere un mercato della capacità che garantisca una disponibilità di capacità produttiva di energia elettrica nel lungo periodo in modo da far fronte all'evoluzione dei consumi, evitando criticità in termini di sicurezza e 'assicurando' i clienti finali dal rischio-prezzi.
 
 

mefConsultazione pubblica sulle norme di modifica del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 21 febbraio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 28 febbraio 2013, recante attuazione dei commi da 491 a 499 dell’articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228. Il Dipartimento delle Finanze, ai fini della predisposizione dello schema di decreto di modifica del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 21 febbraio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 28 febbraio 2013, in materia di imposta sulle transazioni finanziarie, ha predisposto un documento di consultazione contenente le possibili integrazioni da apportare al suddetto decreto.
 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U