Un piano per un'Unione economica e monetaria autentica e approfondita: avvio del dibattito europeo.
Bruxelles, la Commissione europea ha adottato un piano per un'Unione economica e monetaria autentica e approfondita che descrive la visione di un’architettura solida e stabile in campo finanziario, fiscale, economico e politico.
Conferenza Nazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici
L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha il piacere di annunciare che lunedì 3 dicembre, presso il Centro Congressi Auditorium, in Via Corridoni 16, Milano si terrà la Conferenza Nazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici.
Appello Donne e Media: un modo diverso di fare televisione.
Il Presidente della Commissione Parlamentare di Vigilanza dei servizi radiotelevisivi, On. Sergio Zavoli, ha inviato all'Appello Donne e Media una lettera (in allegato) in cui si congratula per il primo importante frutto prodotto dalla nostra azione.
mPayment: gli operatori mobili italiani uniti per lo sviluppo della prima piattaforma comune.
Telecom Italia, Vodafone, Wind, 3 Italia e Postemobile annunciano accordo per lo sviluppo di una Sim che sarà il cardine del sistema e permetterà di gestire ogni aspetto di sicurezza.
Gli operatori mobili italiani - Telecom Italia, Vodafone Italia, Wind, 3 Italia e PosteMobile - uniscono le forze con l’obiettivo di creare un ecosistema che permetta un’ampia diffusione e fruibilità dei servizi di pagamento contactless tramite smartphone.
A2A lancia la campagna di comunicazione “Sostenibilità. Ascoltare per migliorare”. La campagna sarà promossa per un mese sui principali media, sia della carta stampata che del web.
(S)BILANCIO DI FAMIGLIA IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA RIGORE, SVILUPPO, EQUITA'.
Milano 18 ottobre 2012. La ricerca mostra come il passaggio che l’economia sta attraversando sia particolarmente oneroso per le famiglie, ponendo a carico di queste i costi non solo della recessione in corso, ma anche parte degli oneri della crisi del 2008-2009, inizialmente assorbita dal bilancio pubblico e dalla contrazione dei margini di profitto. Si illustra anche l’effetto dei rincari del petrolio sul reddito disponibile delle famiglie, proponendone una quantificazione dell’impatto sull’inflazione; allo stesso modo si illustra come la politica fiscale abbia sostenuto gli aumenti del prezzi attraverso i rincari delle accise e delle imposte indirette, penalizzando in tal modo l’andamento del potere d’acquisto.
27 siti produttivi visitabili, dai termovalorizzatori alle dighe, oltre 16.000 gli studenti che hanno aderito all’iniziativa lo scorso anno. Con l’inizio dell’anno scolastico, riparte il Progetto Scuola a2a. Da oltre trent’anni le società del gruppo A2A sviluppano progetti didattici in collaborazione con il mondo della scuola, per promuovere tra i giovani la crescita di una cultura rispettosa dell’ambiente e dar loro la possibilità di approfondire la conoscenza delle tante realtà produttive di A2A.
Economia: donne e finanza, due mondi in avvicinamento.
Le donne si avvicinano sempre piu' al mondo finanziario e assicurativo: da semplici amministratrici dell'economia domestica hanno iniziato a poter contare sul loro guadagno per poi affermarsi come consumatrici esigenti di prodotti e servizi. Basti pensare che il loro reddito nei cinque anni pre-crisi e' piu' che triplicato e potrebbe arrivare a 15 trilioni di dollari nel 2014 (Fonte: Boston Consulting Group).