banca ditaliaNell'ambito delle proprie iniziative volte a diffondere tra il pubblico elementi di educazione finanziaria, la Banca d'Italia - con la collaborazione dell'Ente Nazionale Sordi e dell'Unione Italiana Ciechi - ha prodotto materiali informativi video e audio destinati alle persone sorde e ai non vedenti e ipovedenti e dedicati al tema della moneta, della sua storia e delle sue funzioni, e degli strumenti di pagamento alternativi al contante.
 

aniaRelazione annuale dell'ANIA. Leggi l'interevento del Presidente Aldo Minucci.

 

www.ania.it 

 
adrGazzetta ufficiale dell’Unione europea il REGOLAMENTO (UE) N. 524/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, del 21 maggio 2013 relativo alla risoluzione delle controversie online dei consumatori e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE (regolamento sull’ODR per i consumatori).
 
 
europa3“Basterà la raccomandazione della Commissione europea affinché anche in Italia si comprenda che per garantire ai cittadini l’effettivo accesso alla giustizia è fondamentale migliorare i meccanismi di ricorso collettivo?” E’ quanto si chiede Massimiliano Dona in qualità di rappresentante italiano nel Gruppo Consultivo Consumatori (ECCG) presso la Commissione Europea, commentando i principi comuni non vincolanti definiti dalla Commissione in materia di giustizia.
 
 
 
 

banca ditaliaRoma 31 maggio 2013. Assemblea Ordinaria dei Partecipanti Banca d'Italia, centodiciannovesimo esercizio. Alle ore 10,30 il Governatore Ignazio Visco, inizia la lettura delle Considerazioni finali.
 
next 728x90Sabato 25 maggio 2013, a Roma, NeXt Nuova Economia per Tutti e Economia e Felicità organizzano il primo "CASH MOB ETICO". È un'iniziativa nuova per l'Italia, gia diffusa negli Stati Uniti e in Europa, che intende stimolare i cittadini-consumatori ad acquisire consapevolezza dell'importanza del "voto col portafoglio", cioè del ruolo che essi possono svolgere orientando le loro scelte di acquisto e consumo verso aziende e prodotti ad alto grado di sostenibilità sociale e ambientale.
 

lasagnePaolo De Castro contatta tre Commissari europei per coordinare le attività di sensibilizzazione. Il 2014 deve essere l'anno per contrastare il food waste. Paolo De Castro si è rivolto nelle scorse settimane ai commissari europei Dacian Ciolos (Agricoltura), Tonio Borg (Salute) e Janez Potocnik (Ambiente) per sostenere la richiesta della Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo, con relazione d'iniziativa di Salvatore Caronna, affinché il 2014 diventi l'Anno europeo contro lo spreco alimentare. 
 

amsa A2ACrescono umido, carta, plastica e metalli.  La percentuale media di raccolta differenziata registrata nel Comune di Milano nel primo quadrimestre del 2013 è del 41,2%; oltre 6 punti percentuali in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando la quota di rifiuti differenziati si attestava al 35%: per Milano, un significativo passo avanti ottenuto in soli 12 mesi.
 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio