Il webinar approfondisce le direttrici di sviluppo dei player più rilevanti nel settore utilities in Italia, con particolare riferimento alle filiere del gas e dell’elettricità. Ciò, tenendo conto del contesto di mercato reso ancora più incerto dal coronavirus, ma anche degli sfidanti obiettivi europei su clima ed energia racchiusi nel Green New Deal. E quale è il ruolo delle amministrazioni centrali e locali per favorire il rilancio degli investimenti, utile anche al Paese?
Sarà presentata, tra l’altro, l’analisi delle strategie di crescita delle 15 maggiori utilities in Italia, contenuta nel Capitolo 2 del Rapporto 2020 dell’Osservatorio sulle Utilities «Nuovi mercati, servizi e competitor: le strategie delle Utility di fronte alle sfide del futuro».
 

Quali impatti hanno avuto e avranno le misure di contenimento del COVID-19 sulla mobilità? Quali le strategie degli operatori di fronte a questa emergenza? Come gestire la mobilità per garantire, da una parte, il distanziamento sociale, dall’altra, l’efficacia del sistema dei trasporti?
Ne parleremo mercoledì 13 maggio con Stefano Clerici e Federico Montanaro di Agici Finanza d'Impresa, Andrea Gibelli di Asstra - Associazione Trasporti, Gianfranco Pignatone di RFI Rete Ferroviaria Italiana, Riccardo Breda di Cisco e Antonella Galdi di Associazione Italiana dei Comuni Italiani (ANCI).

Federfarma ritiene necessario fare chiarezza in tema di mascherine chirurgiche, tanto più in queste ore in cui il Paese inizia a ripartire, con la Fase 2, e il loro uso è essenziale, insieme al distanziamento fisico e al lavaggio accurato delle mani, per evitare di ritrovarsi tra qualche settimana costretti a una nuova quarantena.

Vi aspettiamo il 7 maggio alle 17.30 al nostro webinar "Terminando il lockdown. Le prospettive e i rischi, tra modelli matematici e social media" con
ISCRIVITI https://bit.ly/2YwM9qW

La chat GRATUITA #Adiconsum è operativa. Per info e assistenza su #bollette #reclami #trasporti #viaggi #mutui #casa, ecc. #chattaconAdiconsum.
H 9.30-13 e 14-18

Tornano gli appuntamenti del martedi con la serie di #webinar su #Zoom dedicati ai "Consumatori in emergenza": oggi  5 maggio parliamo di problemi con la scuola che pretende la retta scolastica.

Il crowdfunding lanciato tra i dipendenti di Edison ha portato a raccogliere in due settimane circa 200 mila euro, cifra che la società energetica ha raddoppiato portandola a 400 mila euro da destinare ai progetti di aiuto immediato e concreto alle famiglie e ai territori, come quelli di mutuo soccorso per le fasce più deboli della popolazione e la consegna a domicilio dei beni di prima necessità. La raccolta fondi si aggiunge alla donazione di circa 2 milioni di euro già erogata a inizio emergenza da Edison per sostenere la realizzazione dell’ospedale di Fiera Milano e aiutare le strutture sanitarie dei territori maggiormente colpiti in Lombardia, Piemonte, Campania e Basilicata, oltre che per aiutare la ricerca dell’Ospedale Sacco di Milano sulle strategie diagnostiche e terapeutiche contro il Covid-19.

Un incontro tra la società di trasporto di Ferrovie dello Stato e rappresentanti delle organizzazioni traccia un percorso per la ripresa del trasporto locale e a lunga percorrenza. Le azioni intraprese dal Gruppo FS per la ripartenza nella Fase 2 sono state illustrate oggi pomeriggio, 2 maggio, nel corso di un video-confronto fra Trenitalia e Consumatori, che ha visto coinvolti i direttori delle divisioni Long Haul e Regionale - Paolo Attanasio e Sabrina De Filippis - della società di trasporto di Ferrovie dello Stato e i rappresentanti delle Associazioni.

Apprezzamento da parte dei responsabili delle Associazioni per le misure attivate dalla banca. Intesa Sanpaolo ha incontrato le Associazioni dei consumatori aderenti al CNCU* (Consiglio Nazionale Consumatori Utenti riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico) per illustrare le iniziative messe in campo per fronteggiare l’emergenza Coronavirus in ambito sia sociale sia finanziario e valutare spazi di continua e costante collaborazione, per sostenere famiglie e imprese.

Agos con i suoi dipendenti ha contribuito con 500 mila euro alla somma di 1 milione di euro donato dal Gruppo Crédit Agricole Italia alla Croce Rossa Italiana per agire in prima linea accanto a chi ha più bisogno.
 

Anche in questo momento di emergenza, Edison contribuisce al sostegno del Paese. Grazie alla piena operatività delle sue 200 centrali elettriche e delle attività di servizi energetici e di fornitura di energia, garantisce un servizio essenziale e imprescindibile. Inoltre, per restare vicino ai clienti duramente colpiti dall’emergenza sanitaria, Edison annuncia oggi il piano Edison per l’Italia.

L’iniziativa si rivolge in particolare a: Clienti residenziali over 65, che per il pagamento usano il bollettino postale. Clienti residenziali ai quali, dal 1° marzo, è stata attivata la cassa integrazione. Piccole aziende ed esercizi commerciali dichiarati come non essenziali dai decreti Covid-19 vigenti. Edison per gli over 65. Edison per l’emergenza economica. Edison per le piccole aziende e gli esercizi commerciali.

Il progetto “Consumer Angels” è finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (ai sensi del D.D. del 01/10/2018) e realizzato in partenariato dalle Associazioni dei Consumatori Unione Nazionale Consumatori, U.Di.Con. e Movimento Difesa del Cittadino. Terminerà a ottobre 2020, intende facilitare la relazione tra i consumatori e le Associazioni di tutela con l’obiettivo di migliorare il grado di consapevolezza dei consumatori sui propri diritti e fornire loro gli strumenti per metterli in atto.

Gli sportelli dell’associazione proseguono le attività online per non lasciare soli i consumatori. Tutte le sedi dell’associazione sono attive e lavorano a distanza, proseguendo le attività di assistenza e consulenza online, impegnandosi ogni giorno per essere costantemente vicino ai consumatori e alle loro necessità.

Acedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione per risolvere molte pratiche quotidiane è in questo periodo più che mai fondamentale. Dobbiamo restare a casa e i servizi digitali ci vengono in aiuto. Hai bisogno di assistenza perché non sai quali sono e come accedervi? Vuoi info sulla tutela della tua privacy quando utilizzi i servizi digitali? Chiama il nostro call center nazionale 351 7153449 dalle 9.00 alle 13.00 o inviaci un whatsapp.

DreamLab è l'App di Fondazione Vodafone che permette a migliaia di persone di accelerare la ricerca in campo medico, semplicemente mettendo in carica il proprio cellulare, mentre si dorme. Grazie a DreamLab, il progetto coronavirus (COVID-19) combina algoritmi di intelligenza artificiale e potenza di calcolo degli smartphone, per accelerare la scoperta di nuovi componenti antivirali nei farmaci esistenti e negli alimenti.

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U