Adottate il 21 aprile 2020. #COVID19 Sul sito del #GarantePrivacy la versione italiana delle Linee-guida dell' @EU_EDPB sul trattamento dei dati relativi alla #salute a fini di #ricerca scientifica nel contesto dell’emergenza.
Tutte le farmacie e le parafarmacie italiane saranno messe in condizione, dal commissario Arcuri, di vendere a tutti i cittadini le mascherine chirurgiche al prezzo massimo di 0,50 €, al netto dell’IVA, che è stato fissato ieri con una sua ordinanza. Questo avverrà senza alcun danno economico per i farmacisti italiani. Alle farmacie che, negli ultimi giorni, hanno acquistato dispositivi di protezione ad un prezzo superiore ai 50 centesimi verrà garantito un ristoro ed assicurate forniture aggiuntive tali da riportare la spesa sostenuta, per ogni singola mascherina, al di sotto del prezzo massimo deciso dal Governo.
ARERA conferma i provvedimenti su morosità e criteri di rateizzazione. Besseghini: “pensare alla fase 2 anche per il sistema energetico e ambientale”, coerentemente con il decreto della Presidenza del Consiglio - proroga al 3 maggio i provvedimenti con i quali aveva definito nelle scorse settimane il blocco delle procedure di sospensione delle forniture di energia elettrica, gas e acqua.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha avviato quattro tavoli su Tlc e consumatori; servizi postali; media, piattaforme digitali e big data per affrontare la fase d'emergenza. Quattro tavoli di consultazione permanente per affrontare con le aziende del settore comunicazione il difficile momento legato all’emergenza coronavirus. Agcom parte con il lavoro annunciato nell’ultimo consiglio dell’Autorità volto a indicare soluzioni per la gestione delle urgenze da affrontare nel periodo di emergenza.
Adottata il 19 marzo 2020. Il comitato europeo per la protezione dei dati ha adottato la seguente dichiarazione: Governi e organismi pubblici e privati di tutta Europa stanno adottando misure per contenere e attenuare il COVID-19. Ciò può comportare il trattamento di diverse tipologie di dati personali.
Più tempo per poter richiedere il rinnovo dei bonus sociali nazionali (elettrico, gas e idrico) e contestuale garanzia della loro continuità.
Sono le misure adottate dall'ARERA - collegate all'emergenza COVID-19 - a favore dei cittadini che beneficiano dei bonus sociali nazionali e che potrebbero avere difficoltà logistiche a presentare la domanda di rinnovo dei bonus nei termini precedentemente previsti.
In relazione a taluni episodi di speculazione sui prezzi delle mascherine, segnalati sugli organi stampa, Federfarma ribadisce la volontà di combattere con ogni mezzo questi riprovevoli comportamenti. Federfarma è già intervenuta chiedendo alle proprie organizzazioni territoriali di voler segnalare eventuali abusi per potersi costituire parte civile nei processi, nonché di compiere i dovuti accertamenti per le successive segnalazioni alle competenti autorità.
La Commissione svela le proprie idee e azioni per una trasformazione digitale al servizio di tutti e che rifletta il meglio dell'Europa: apertura, equità, pluralismo, democrazia e sicurezza. Presenta una società europea alimentata da soluzioni digitali che mettono le persone al primo posto, crea nuove opportunità per le imprese e incoraggia lo sviluppo di tecnologie affidabili per promuovere una società aperta e democratica e un'economia dinamica e sostenibile.
Per la prima volta, l’ASviS misura la situazione di ogni Paese UE rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Lo studio, unico nel suo genere, è stato presentato oggi alla Farnesina alla presenza dei responsabili delle sedi diplomatiche estere in Italia, degli istituti di cultura stranieri, delle agenzie dell’Onu e delle organizzazioni internazionali con sede in Italia. Il Portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini: “L’Unione europea si sta dotando di nuovi strumenti di governance fondamentali per realizzare gli impegni dell’Agenda 2030. Con questo Rapporto, l’ASviS fornisce uno strumento di analisi innovativo da utilizzare per passare rapidamente dalle parole ai fatti. Ora servono politiche economiche, sociali e ambientali coordinate a livello europeo per un cambiamento che garantisca un futuro sostenibile per questa e le prossime generazioni.”
In occasione dell’ultima riunione del CNCU le venti associazioni dei consumatori hanno sottoscritto un documento comune, condiviso con il Sottosegretario Alessia Morani, Presidente del CNCU - Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti presso il MISE, che propone alcuni emendamenti alla Legge di Bilancio, nello specifico riguardanti l’Art.1, commi 291/292 - Disposizioni a tutela degli utenti in materia di errata fatturazione per l'erogazione di energia elettrica, gas e acqua e per la fornitura di servizi telefonici, televisivi e internet.