Dal primo marzo la ricetta elettronica (indipendentemente dalla regione in cui il medico l’ha compilata) potrà essere utilizzata in tutta Italia con l’applicazione di ticket ed esenzioni della regione nelle cui liste è iscritto l’assistito. Per ottenere il farmaco basterà consegnare in farmacia il promemoria rilasciato dal medico. Il medico potrà comunque ancora prescrivere sul solito ricettario, rilasciando la ricetta cartacea (quella di colore rosso) e il cittadino potrà ovviamente continuare a utilizzarla per prelevare i farmaci, ma solo nella regione nelle cui liste è iscritto.
Il 19 febbraio Intesa Sanpaolo conferma l’impegno a favore del risparmio energetico e partecipa alla campagna promossa da Rai Radio2 Caterpillar. Una giornata per riflettere e un’occasione per fare qualcosa di concreto per l’ambiente e per noi stessi. Per il settimo anno consecutivo Intesa Sanpaolo aderisce a M’illumino di meno, la più celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica
sui consumi energetici e la mobilità sostenibile, ideata dalla trasmissione Caterpillar di
Rai Radio2, che ormai da dodici anni si celebra nel mese di febbraio.
Dal 1° gennaio 2016 il cittadino può utilizzare la ricetta elettronica in tutte le farmacie pubbliche e private italiane. Lo prevede un decreto presentato dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. “Questo provvedimento – commenta Annarosa Racca, presidente di Federfarma - rende piu’ omogeneo l’accesso al farmaco nelle varie aree del Paese. Agevola il cittadino che, spostandosi per lavoro o per vacanza, potrà ritirare in qualunque farmacia i farmaci che gli sono stati prescritti dal suo medico.
Martedì 15 dicembre, dalle ore 9,30, presso il Palazzo dell'Informazione, in Piazza Mastai 9 a Roma, si terrà il Convegno Adiconsum dal titolo "Sostenibilità: etica economica, coesione sociale, tutela ambientale".
“I siti che vendono prodotti alimentari rispettano le normative europee sull’etichettatura e permettono di esercitare il diritto di recesso?” “Quali sono le frodi più diffuse, i pericoli e le tutele per i consumatori?” “E Le recensioni online rappresentano una vera bussola per gli acquisti?”
Il Premio Vincenzo Dona edizione 2015 ci invita a guardarci allo specchio: di qui l’immagine che ci accompagna insieme all’interrogativo "consumatori o persone"? È pensabile superare una visione strettamente legata al "consumatore"?
GIOVEDI' 26 NOVEMBRE - Workshop Adiconsum sulla Responsabilità - Giovedì 26 novembre 2015, presso Eataly Roma, dalle ore 10.00 si svolgerà il workshop "Responsibility: per una rete economica sociale solidale"
De Agostini Libri in collaborazione con il progetto Conta sulle donne di Adiconsum é lieta di invitarLa alla presentazione del libro: Donne di denari Le strategie vincenti per gestire i tuoi soldi
Roma presso la sede del GSE il 17 NOVEMBRE 2015, ore 10. In occasione della presentazione del rapporto “Etichetta Furbetta 2015” Legambiente, in collaborazione con Movimento Difesa del Cittadino e GSE organizza un seminario-tavola rotonda per fare il punto sulla situazione dell'attuale e futura normativa sull'etichettatura energetica in
Europa e in Italia e i suoi possibili sviluppi per il nostro paese, coinvolgendo i principali portatori di interesse pubblici e privati: quali scelte possono essere le più indicate per l'efficienza energetica? Quali per i consumatori? Quale la posizione di dettaglianti e produttori? Che tipo di beneficio ambientale ed energetico è atteso dai diversi scenari di sviluppo della normativa? Con l'aiuto di autorevoli esperti europei del settore il seminario intende fornire gli elementi necessari per attivare anche in Italia un dibattito già molto vivace a livello europeo ed internazionale.
XII CONVEGNO NAZIONALE ASSTRA - Trasporti Pubblici locali: la svolta dietro l’angolo? Luci, ombre e proposte per il trasporto pubblico locale. Il Convegno si svolgerà a Cagliari, il 12 e 13 novembre 2015– Hotel Regina Margherita (Viale Regina Margherita, 44)
SAVE THE DATE - 28 e 29 Ottobre - Presentazione Rapporto PiT Servizi di Cittadinanzattiva. presentazione del XV Rapporto PiT Servizi (Progetto integrato di Tutela), servizio attraverso il quale Cittadinanzattiva fornisce gratuitamente orientamento, informazione e tutela ai cittadini che hanno subito disservizi in ambiti quali energia, telecomunicazioni, trasporti, servizi bancari e assicurativi, servizi postali e servizi pubblici locali.
Roma 28 ottobre 2015 h 10,30 Senato della repubblica, Palazzo Giustiniani Sala Zuccari, Via della Dogana vecchia 29. Presentazione del progetto UpaperlaCultura.org. Upaperlacultura.org è un sito web pensato per promuovere la cultura dell’investire in cultura. Offre un database di progetti di sponsorizzazione/partnership culturale, proposti da Enti pubblici o soggetti di diritto privato con finalità pubbliche (Fondazioni, ecc...) nei seguenti ambiti culturali: archeologia, arte, architettura, musica, cinema, libri, teatro.
Roma, 8 ottobre 2015, ore 14.00 -19.00. Auditorium del Comitato Italiano per l'UNICEF, via Palestro 68. Movimento Consumatori è un’associazione nazionale che da 30 anni rappresenta i cittadini presso istituzioni, enti ed erogatori di servizi e difende i loro diritti di consumatori e di piccoli risparmiatori. Cirio, Parmalat, Fonsai e Mps, sono solo alcuni degli scandali finanziari che ci hanno visto in prima linea. Grazie alla nostra campagna STOP ANATOCISMO abbiamo ottenuto numerosi provvedimenti inibitori cautelari nei confronti delle banche che hanno continuato ad applicare l’anatocismo nonostante la modifica all’art. 120 t.u.b. ad opera della legge n. 147/2013. Lo scorso 24 agosto, la Banca d’Italia ha pubblicato e avviato il procedimento di consultazione sulla proposta di deliberazione diretta a regolare la produzione di interessi nell’attività bancaria. La nuova disciplina solleva numerosi problemi applicativi di primaria importanza per imprese, consumatori e banche.
Presentazione dell’indagine "I neolaureati nel mondo del lavoro e nell’industria di marca" a cura di AlmaLaurea in collaborazione con Centromarca, in programma nella mattinata di giovedì 8 ottobre 2015, presso la Sala Toscanini del Centro Congressi Stelline a Milano. Nel corso dei lavori saranno approfonditi punti di forza e aree critiche dei neolaureati, doti richieste, canali di reclutamento utilizzati ed altre evidenze di particolare interesse per le imprese, gli studenti e i docenti.
Consumo futuro: il primo workshop sui nuovi consumatori - Appuntamento il 13 ottobre a Roma con il primo workshop sui nuovi consumatori: Come intercettare le nuove tendenze di consumo e relazionarsi con i moderni consumatori? A questa domanda risponde il workshop “CONSUMO FUTURO, Generazioni creative: retail, engagement, customer care” (Roma_13 ottobre_Palazzo Santa Chiara 14), organizzato dall’Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con l’Istituto di ricerca, consulenza e formazione, Future Concept Lab.