Evento di lancio del progetto O.R.A. Open Road Alliance, un percorso formativo e un contest di idee per i ragazzi delle città metropolitane uniti per progettare le comunità del futuro e realizzare il nuovo Manifesto della Mobilità Sostenibile - La Mobilità del Futuro. L'evento si terrà a Roma presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva in Piazza della Minerva, 38 - Sala Capitolare.

Confconsumatori sostiene la campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze promossa dal Centro Antartide che quest'anno compie 20 anni. Come ogni estate, Confconsumatori aderisce alla campagna “Vacanze coi fiocchi“. Quest’anno la tradizionale auto di Snoopy porta con sé una grande ricorrenza: 20 anni della campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze promossa dal Centro Antartide che nasceva nel 1999 per contrastare il picco di vittime della strada che accompagna i grandi esodi estivi. Un dato che, per quanto migliorato nel tempo, resta ancora attuale. Quest’anno le attività ruotano attorno al tema della cura (per sé stessi, per gli altri viaggiatori e per il proprio veicolo) come modalità per promuovere la sicurezza: a raccontarlo ancora una volta centinaia di aderenti in tutta Italia, tra amministrazioni locali, autostrade, associazioni e media, con l’abituale collaborazione di testimonial d’eccezione come Piero Angela, Patrizio Roversi, Tessa Gelisio e il campione di nuoto Marco Orsi.

È con grande soddisfazione e orgoglio che la Federconsumatori ha ritirato oggi il premio Antitrust 2018, frutto del lavoro di tutte le donne e gli uomini che operano nell’Associazione. Un riconoscimento importante che testimonia il nostro ruolo di presidio di legalità e di vicinanza a tutti i cittadini, soprattutto quelli più vulnerabili che subiscono pratiche commerciali scorrette, truffe e raggiri di vario genere.

Sondaggio Federconsumatori/Oxfam: solo per il 21,8% il fattore prezzo rimane determinante, 8 italiani su 10 chiedono maggiore trasparenza sugli scaffali dei supermercati. Il 74,41% dei consumatori italiani è disposto ad acquistare un prodotto libero da dinamiche di sfruttamento dei lavoratori, indipendentemente dal prezzo. Solo per il 21,8% il fattore prezzo rimane determinante per compiere tale scelta.

Riappropriarsi dei valori fondanti della tutela del cittadino. E’ uno degli obiettivi lanciati nel corso del convegno “Agenda 2030: cambiamento sociale e priorità per il consumerismo”, tenutosi nei giorni scorsi a Milano e organizzato da Consumers’ Forum per celebrare i venti anni di attività e riflettere sul ruolo attuale del “consumerismo”. 

Movimento Consumatori e Cies Onlus sono i promotori di “We Like, We Share, We Change”, percorsi di educazione e informazione al consumo, un progetto che nasce per contribuire alla promozione concreta di modelli economici sostenibili e responsabili. Il progetto è cofinanziato dal Ministero delle Politiche Sociali. Per gli adulti, il progetto prevede un’attività teatrale, teatro forum, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui “conflitti” generati nella società dal proprio ruolo di consumatore. L’obiettivo sarà di far emergere il punto di vista dei singoli su questioni molto complesse ed attuali che vedono il consumatore come soggetto economico e la scelta di consumo come atto politico.

Roma, 5 luglio 2019 - Centro Convegni “Villa Palestro” - via Palestro, 24 . Organizzato da Movimento Consumatori e Federconsumatori, il convegno è incentrato sulla nuova legge della class action. Obiettivo principale dell’incontro è fornire, con un approccio pratico, una prima lettura di alcuni profili centrali della nuova disciplina.

È online da oggi “Dialogando con i consumatori”, il nuovo strumento informativo realizzato da Poste Italiane in collaborazione con i rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori. La newsletter, raggiungibile direttamente dal sito internet di Poste Italiane, è composta da varie sezioni: le news, il focus, il mondo di Poste Italiane, più una destinata a raccogliere i contributi dei visitatori del sito. Particolarità dell’iniziativa è la redazione mista, composta cioè da rappresentati delle Associazioni e dell’Azienda, a sottolineare una sinergia costante per stimolare occasioni di confronto utili a diffondere ancor di più la cultura della tutela dei diritti delle persone.

Oltre ai 130mila test effettuato anche il monitoraggio dell’aderenza alle terapie.  “Grazie alle oltre 5.000 farmacie che nel novembre del 2018 si sono impegnate gratuitamente nella iniziativa di screening abbiamo scattato una fotografia del diabete in Italia. Abbiamo monitorato quasi 130.000 persone in pochi giorni, abbiamo permesso a quasi 5.000 soggetti di venire a conoscenza del fatto di essere affetti dalla patologia. Queste persone possono ora curarsi adeguatamente e molto probabilmente eviteranno le complicanze e il progredire della malattia. Un vantaggio per i malati ma anche per le casse del servizio sanitario nazionale perché la malattia costa esponenzialmente di più man mano che progredisce” osserva afferma Marco Cossolo, presidente di Federfarma Nazionale.

Si terrà domani 11 giugno a Roma - dalle ore 11.00 alle ore 12.30 presso la Feltrinelli Libri e Musica all’interno della Galleria Alberto Sordi - la presentazione di “Ehi, Futura”, la campagna di informazione sui farmaci biologici e biotecnologici promossa da Cittadinanzattiva, con il supporto non condizionato di Assobiotec. Prodotti per la prima volta nel 1982, i farmaci biotecnologici hanno rivoluzionato la vita di molti pazienti, favorendo un maggiore accesso alle cure e offrendo nuove possibilità di trattamento per molte gravi malattie.

SOSPESE LE RATE DI MUTUI E PRESTITI PERSONALI PER 12 MESI. Milano, 7 giugno 2019 - Intesa Sanpaolo, per supportare i dipendenti della società Mercatone Uno, ha deciso di dare la possibilità a coloro che tra i 1.800 lavoratori del gruppo imolese sono suoi clienti di sospendere le rate di mutui e prestiti personali per un periodo fino a 12 mesi. La domanda di sospensione andrà presentata dai dipendenti interessati presso la propria filiale Intesa Sanpaolo, che provvederà a valutarla.


Via le stoviglie in plastica monouso dai nostri punti vendita. “Elimineremo le stoviglie in plastica monouso dai nostri punti vendita ben prima che entri in vigore la legge” –, dichiara Claudio Gradara, Presidente di Federdistribuzione.  Con la recente approvazione della Direttiva Europea, che dovrà essere recepita in Italia nel 2021, sarà vietata la commercializzazione di diverse tipologie di prodotti in plastica monouso.

Il prossimo 27 maggio Utilitalia lancerà la seconda edizione del progetto Misurarsi per migliorarsi, il cui successo si fonda sull’adesione di tutte le Aziende Associate che sono chiamate a partecipare prendendo parte alla rilevazione dei dati 2018. Misurarsi per migliorarsi.

A quattro anni dalla sua nascita, “Io Sono Originale”, l’iniziativa del Ministero dello Sviluppo economico - UIBM in collaborazione con le associazioni dei consumatori* contro la contraffazione, continua grazie a due nuovi progetti. Il primo prevede un road show di 15 tappe sul territorio nazionale, 25 incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani sul tema della lotta alla contraffazione e un concorso nazionale cui potranno partecipare gli istituti scolastici. Nell’ambito del progetto, è prevista una formazione e-learning sul tema dedicata ai docenti degli istituti superiori di primo e secondo grado e agli operatori delle associazioni di consumatori. Tra le attività sono in programma anche seminari per gli studenti universitari in 6 atenei italiani e 6 eventi “Caccia al tesoro” che coinvolgeranno attraverso un gioco interattivo e multimediale i ragazzi in diversi luoghi di 6 città.

Roma giovedì 30 MAGGIO - Sala della Protomoteca, Piazza del Campidoglio, Roma, ore 9.45.  Il convegno focalizzerà l’attenzione su specifici argomenti d’interesse della popolazione urbana. La mobilità sostenibile, declinato rispetto al criterio di accessibilità e valorizzazione dell’elemento ambientale e sociale. Il tema della rivoluzione digitale, articolato rispetto a elementi essenziali per policy conformi all’Agenda 2030. La necessità di nuove competenze e professionalità e l’esigenza di infrastrutture digitali in grado di produrre servizi adeguati alla domanda.

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U