NEWS

Rapporto EIOPA sulle tendenze dei consumatori per il 2024

16 Gennaio 2025
L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato oggi il Rapporto sulle tendenze dei consumatori per il 2024, che evidenzia le principali tendenze nell’esperienza dei consumatori con i prodotti assicurativi e pensionistici.   [continua]

Banca d'Italia: indagine sulle aspettative di inflazione e crescita - 4° trimestre 2024

14 Gennaio 2025
Secondo l'indagine condotta tra il 20 novembre e il 12 dicembre 2024 presso le imprese italiane dell'industria e dei servizi non finanziari con almeno 50 addetti, nel quarto trimestre dell'anno i giudizi sulla situazione economica generale sono peggiorati. Nelle valutazioni delle imprese la domanda si è indebolita, in particolare quella... [continua]

UE: segno negativo per sentiment economico e fiducia dei consumatori

10 Gennaio 2025
Dicembre 2024 ha segnato un mese di contrazione per gli indicatori economici nell’Unione Europea e nell’area dell’euro, facendo registrare un peggioramento delle aspettative economiche e occupazionali. A evidenziarlo è la Commissione Europea, che ha pubblicato i dati relativi al Sentiment Economico (Esi) e alla fiducia dei consumatori. [continua]

Telemarketing selvaggio. I call center «chiamano» i consumatori: una rete anti-frodi

10 Gennaio 2025
L'adozione del modello francese che riesce a bloccare le chiamate in arrivo da numeri non identificati. AssoCall: «Gli strumenti per garantire la massima sicurezza ci sono». Il registro delle opposizioni si è rivelato un buco nell’acqua e il telemarketing selvaggio è diventato una piaga sociale. Si stima che su dieci chiamate “promozionali”... [continua]

Speciale Intelligenza Artificiale. Governance dell'AI e tutela dei consumatori

17 Dicembre 2024
Il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, l’AI Act, pone l’Unione europea all’avanguardia della regolazione sui sistemi di intelligenza artificiale, che promettono di rivoluzionare società, economia, tutela dei dati personali e vita quotidiana (e già lo stanno facendo). Intelligenza artificiale, tutela dei consumatori e Autorità... [continua]

La Commissione ha adottato il primo sistema europeo di certificazione della cibersicurezza, in linea con la legge sulla cibersicurezza dell’UE. Il sistema offre un insieme di norme e procedure a livello dell’Unione su come certificare i prodotti TIC nel loro ciclo di vita e quindi renderli più affidabili per gli utenti.

Il primo sistema di certificazione della cibersicurezza a livello dell’UE per rendere lo spazio digitale europeo più sicuro
Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA)

La certificazione fornisce un riconoscimento formale del fatto che ci si può fidare dei prodotti ICT per proteggere sia l'hardware che il software che i cittadini utilizzano quotidianamente.

Thierry Breton, commissario per il mercato interno, ha dichiarato: "In un panorama altamente dinamico delle minacce alla sicurezza informatica, stiamo facendo passi da gigante per aumentare la nostra resilienza informatica collettiva. Oggi lanciamo un nuovo framework per garantire che i prodotti che utilizziamo in alcuni degli ambienti più sensibili, come router e carte d’identità, siano sicuri dal punto di vista informatico. Vogliamo che i nostri cittadini, le nostre imprese e il settore pubblico possano fidarsi dei prodotti su cui fanno affidamento per proteggere le loro reti e fornire servizi pubblici sensibili."

Il sistema volontario integrerà il Cyber ​​Resilience Act che introduce requisiti vincolanti di sicurezza informatica per tutti i prodotti hardware e software nell’UE. Questo importante passo contribuisce a promuovere la leadership digitale globale dell’Europa. Inoltre, il sistema favorirà anche l’attuazione della direttiva NIS2 .

Il sistema sarà pubblicato a breve sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione. Contestualmente alla pubblicazione del sistema di certificazione nella Gazzetta ufficiale, la Commissione pubblicherà anche il primo programma di lavoro continuativo dell’Unione per la certificazione europea della cibersicurezza. Questo documento definisce una visione strategica e riflessioni sulle possibili aree per i futuri schemi europei di certificazione della sicurezza informatica considerando i recenti sviluppi legislativi e di mercato.

Lo schema adottato si basa su bozze preparate dall’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) in stretta collaborazione con esperti del settore e Stati membri, dopo discussioni tecniche e legali, nonché una consultazione pubblica.

https://digital-strategy.ec.europa.eu/ 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U