NEWS

“Consumatori e Disabilità: verso un nuovo modello di consumerismo inclusivo”

17 Giugno 2025
I appuntamento annuale, a cura di Consumers’ Forum Convegno, Viareggio sabato 19 luglio, h 9.30 – 18.30, presso Sala Cinema Principino Eventi, Viale Marconi 130 Con il Patrocinio diCNCU - COMUNE DI VIAREGGIO - ASSOCIAZIONE DISABILI VISIVI – ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI E INVALIDI CIVILI - ENTE NAZIONALE SORDI Consumers’ Forum, associazione... [continua]

IVASS: Presentazione della Relazione Annuale 2024

28 Maggio 2025
La presentazione della Relazione Annuale IVASS sul 2024 si terrà a Roma giovedì 19 giugno alle 11:30, presso il Centro Carlo Azeglio Ciampi in via Nazionale 190. [continua]

Banca d'Italia: Relazione annuale sul 2024. Considerazioni finali del Governatore

28 Maggio 2025
Il 30 maggio alle ore 10.30 il Governatore di Banca d'Italia Fabio Panetta presenta le Considerazioni finali in occasione della pubblicazione della Relazione annuale sul 2024. [continua]

AI e Consumatori: intervista di Furio Truzzi ai microfoni di "Due di Denari" di Radio24

12 Maggio 2025
Lunedì 12 maggio, Furio Truzzi Presidente di Consumers' Forum e  Oreste Pollicino Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università Bocconi, sono intervenuti nella puntata di Due di denari di Radio 24, dalle h 11.30 alle h 12.30, condotta dai giornalisti Debora Rosciani e Mauro Meazza, sul tema della Governance... [continua]

Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, con decreto n. 434 del 21 dicembre 2023, ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Un passo importante per la pianificazione e l’attuazione di azioni di adattamento ai cambiamenti climatici nel nostro Paese.

L’annuncio dell’approvazione è stato dato il 2 gennaio. Si tratta di una strategia concepita per rendere il nostro Paese resiliente alla crisi climatica. Il documento approvato funge inoltre da guida per pianificare al meglio le politiche di adattamento sul piano nazionale e locale, nel breve e nel lungo periodo.

 
"Dopo anni di attesa, il nostro Paese ha finalmente un Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico, uno strumento fondamentale per integrare a livello nazionale e locale le politiche di contrasto agli impatti della crisi climatica”, ha dichiarato il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini. “Per dare immediata e piena attuazione al Piano occorre che il Governo crei in tempi brevissimi la struttura di governance prevista dallo stesso Piano, così da trasformare gli obiettivi stabiliti in azioni concrete. Inoltre, va ricordato che il Pnacc non beneficia di specifiche risorse finanziarie: per questo, bisogna urgentemente valutare se e come gli investimenti previsti dal Pnrr o quelli finanziati da altri strumenti, come i fondi europei e nazionali per la coesione, possano contribuire alla realizzazione del Piano. Tali analisi vanno condotte entro marzo, così da poter valutare in occasione della preparazione del prossimo Documento di Economia e Finanza eventuali correzioni da riversare poi nella Legge di bilancio per il 2025. Le politiche di contrasto e di adattamento alla crisi climatica devono essere considerate prioritarie dal Governo, dalle Regioni e dai Comuni, per scongiurare disastri come quelli degli ultimi anni e rendere le nostre infrastrutture resilienti”, ha concluso.
 
 
La struttura del Pnacc è suddivisa in diverse sezioni, tra cui il quadro giuridico di riferimento, il quadro climatico nazionale, gli impatti dei cambiamenti climatici in Italia e le vulnerabilità settoriali. In aggiunta al documento sono stati inseriti quattro allegati di riferimento che approfondiscono specifici aspetti del Piano. Questi includono due documenti per la definizione di strategie e piani regionali e locali di adattamento ai cambiamenti climatici, un documento analitico che riassume il quadro delle conoscenze sugli impatti dei cambiamenti climatici in Italia e un documento focalizzato sulle azioni di adattamento.
 

 Scarica il Pnacc

https://www.mase.gov.it/

https://asvis.it/ 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U