NEWS

Dal consumatore vulnerabile al consumatore responsabile

5 Dicembre 2023
Il consumatore dovrebbe essere formato e informato adeguatamente. Le Authority dovrebbero partecipare ancora più attivamente alla sua formazione, insieme alle imprese e alle associazioni dei consumatori. [continua]

Ue, via alle nuove norme sui pacchetti turistici: più tutela ai consumatori su rimborsi, voucher e viaggi multimodali

30 Novembre 2023
lI Pacchetto mobilità passeggeri presentato dalla Commissione Europea: rafforzare la tutela dei diritti dei passeggeri, innalzare la protezione dei consumatori di pacchetti turistici, migliorare i servizi di informazione sui viaggi multimodali, quelli cioè che si svolgono con diversi sistemi di trasporto, aereo, treno e/o trasporto su gomma,... [continua]

Vienna, 29 novembre: Sergio Veroli Presidente di Consumers' Forum presiede il workshop "Green Economy and Sustainable Development".

28 Novembre 2023
Il 29 novembre, nella splendida cornice del palazzo di Schonbrunn a Vienna, Sergio Veroli Presidente di Consumers' Forum presiederà e coordinerà i lavori del Workshop "Green Economy and Sustainable Development", di presentazione del progetto Enhancing Sustainable Consumption and Production for the Green transition (ESCOP4Green) dell'Università di... [continua]

Intelligenza artificiale: Garante privacy apre un’indagine sulla raccolta di dati personali on line per addestrare gli algoritmi.

22 Novembre 2023
L’iniziativa è volta a verificare l’adozione di misure di sicurezza da parte di siti pubblici e privati. Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una indagine conoscitiva sui siti internet pubblici e privati per verificare l’adozione di idonee misure di sicurezza adeguate ad impedire la raccolta massiva (webscraping) di dati... [continua]

AUDIZIONI PERIODICHE ARERA 2023 - Martedì 21 e mercoledì 22 novembre 2023

7 Novembre 2023
Nelle giornate di martedì 21 e mercoledì 22 novembre 2023 si svolgeranno, su piattaforma online, le audizioni periodiche di ARERA. Un appuntamento aperto a tutti (associazioni dei consumatori, delle imprese e ambientaliste, confederazioni sindacali e operatori, Istituzioni, Enti Locali, Università, privati cittadini ecc.), che rappresenta... [continua]

L’Autorità indagherà i possibili effetti negativi sul funzionamento del mercato e sulle condizioni di offerta ai consumatori legati all’uso degli algoritmi di prezzo e approfondirà le modalità di comunicazione al pubblico dei costi dei biglietti aerei e delle loro diverse componenti.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’indagine conoscitiva sull’uso degli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo passeggeri sulle rotte di collegamento tra la penisola e la Sicilia e la Sardegna, caratterizzate da particolari esigenze di mobilità.

Alla base di questa decisione il fatto che, in concomitanza con la ripresa della domanda di trasporto aereo passeggeri, a partire dal 2022, sono stati rilevati, da soggetti istituzionali e non, livelli di prezzo elevati in corrispondenza dei periodi di picco di domanda.

Le compagnie aeree adottano da anni sistemi di definizione dei prezzi che, grazie all’uso di algoritmi e di software per il trattamento dei dati, differenziano e adattano nel tempo i costi dei voli. Negli ultimi anni il grado di automatizzazione e di sofisticazione di questi sistemi è notevolmente aumentato, sia per la crescita esponenziale delle informazioni trattabili sia per l’evoluzione tecnologica. In prospettiva, l’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale e machine learning potrebbe consentire l’uso di algoritmi di auto-apprendimento, in grado di elaborare nuovi criteri di definizione dei prezzi.

L’attività di indagine riguarderà i possibili effetti negativi sul funzionamento del mercato e sulle condizioni di offerta ai consumatori legati all’uso degli algoritmi di prezzo, nel contesto di riferimento. L’indagine approfondirà anche le modalità di comunicazione al pubblico dei prezzi dei biglietti aerei e delle loro diverse componenti.

In considerazione delle nuove previsioni normative di cui all’art. 1 del dl Asset 104/2023 (convertito con modificazioni dalla legge 136/2023) l’Autorità potrà, a seguito dell’indagine conoscitiva, imporre alle imprese misure comportamentali o strutturali per eliminare le distorsioni della concorrenza o per raccomandare le opportune modifiche legislative/regolamentari così da migliorare il funzionamento dei mercati. Inoltre se - nel corso del procedimento - le imprese presentano impegni, l’Autorità potrà valutarne l’idoneità a risolvere le criticità rilevate e renderli obbligatori.

www.agcm.it 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio