NEWS

Dal consumatore vulnerabile al consumatore responsabile

5 Dicembre 2023
Il consumatore dovrebbe essere formato e informato adeguatamente. Le Authority dovrebbero partecipare ancora più attivamente alla sua formazione, insieme alle imprese e alle associazioni dei consumatori. [continua]

Ue, via alle nuove norme sui pacchetti turistici: più tutela ai consumatori su rimborsi, voucher e viaggi multimodali

30 Novembre 2023
lI Pacchetto mobilità passeggeri presentato dalla Commissione Europea: rafforzare la tutela dei diritti dei passeggeri, innalzare la protezione dei consumatori di pacchetti turistici, migliorare i servizi di informazione sui viaggi multimodali, quelli cioè che si svolgono con diversi sistemi di trasporto, aereo, treno e/o trasporto su gomma,... [continua]

Vienna, 29 novembre: Sergio Veroli Presidente di Consumers' Forum presiede il workshop "Green Economy and Sustainable Development".

28 Novembre 2023
Il 29 novembre, nella splendida cornice del palazzo di Schonbrunn a Vienna, Sergio Veroli Presidente di Consumers' Forum presiederà e coordinerà i lavori del Workshop "Green Economy and Sustainable Development", di presentazione del progetto Enhancing Sustainable Consumption and Production for the Green transition (ESCOP4Green) dell'Università di... [continua]

Intelligenza artificiale: Garante privacy apre un’indagine sulla raccolta di dati personali on line per addestrare gli algoritmi.

22 Novembre 2023
L’iniziativa è volta a verificare l’adozione di misure di sicurezza da parte di siti pubblici e privati. Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una indagine conoscitiva sui siti internet pubblici e privati per verificare l’adozione di idonee misure di sicurezza adeguate ad impedire la raccolta massiva (webscraping) di dati... [continua]

AUDIZIONI PERIODICHE ARERA 2023 - Martedì 21 e mercoledì 22 novembre 2023

7 Novembre 2023
Nelle giornate di martedì 21 e mercoledì 22 novembre 2023 si svolgeranno, su piattaforma online, le audizioni periodiche di ARERA. Un appuntamento aperto a tutti (associazioni dei consumatori, delle imprese e ambientaliste, confederazioni sindacali e operatori, Istituzioni, Enti Locali, Università, privati cittadini ecc.), che rappresenta... [continua]

L'innovazione si basa sempre più sull’accesso ai dati. La nuova legge chiarisce chi può accedere ai dati e a quali condizioni
Un maggior numero di enti pubblici e privati potrà condividere i dati. La legge UE sui dati, già concordata tra i deputati e i governi UE, mira a stimolare l'innovazione eliminando le barriere all'accesso ai dati.

La nuova legislazione, approvata in via definitiva con 481 a favore, 31 contrari e 71 astensioni, disciplina la condivisione dei dati generati dall'uso di prodotti connessi o di servizi correlati (ad esempio, l'Internet delle cose e i macchinari industriali) e consentirà agli utenti di accedere e verificare i dati che generano. La normativa mira anche a contribuire allo sviluppo di nuovi servizi, in particolare nel campo dell'intelligenza artificiale, dove sono necessarie grandi quantità di dati per l'addestramento degli algoritmi.

L'obiettivo è anche quello di rendere più economici i servizi post-vendita e le riparazioni dei dispositivi connessi. Secondo la nuova legge, in circostanze eccezionali o di emergenza, come inondazioni e incendi, gli enti pubblici potranno accedere e utilizzare i dati in possesso del settore privato.

Protezione dei segreti commerciali e prevenzione dei trasferimenti illegali di dati

I deputati hanno ottenuto, durante i negoziati, l’introduzione di una definizione chiara del segreto commerciale e dei titolari di segreti commerciali, per evitare trasferimenti illegali di dati e fughe di dati verso Paesi con normative più deboli in materia di protezione. Inoltre, si vuole evitare che i concorrenti in un determinato settore possano sfruttare l'accesso ai dati per decodificare i servizi o i dispositivi dei loro competitori.

La nuova legge dovrebbe anche facilitare la possibilità di passare da un fornitore di servizi cloud all'altro e introduce salvaguardie contro i trasferimenti internazionali illegali di dati da parte di queste aziende.

Prossime tappe
L'accordo dovrà ora essere ratificato anche dal Consiglio per diventare legge.

https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20231106IPR09025/data-act-il-parlamento-approva-la-nuova-legge-su-accesso-e-utilizzo-dei-dati

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio