NEWS

AI, consumatori e imprese nel settore bancario, assicurativo e finanziario: fondamentale la formazione, la mappatura del rischio e la valutazione di impatto.

14 Aprile 2025
La ricerca “Consumerism”, dal titolo “Intelligenza Artificiale e protezione dei consumatori: il ruolo delle Autorities e Agenzie nazionali”, svolta da Consumers’ Forum in collaborazione con Università Roma Tre e illustrata oggi dal Professor Fabio Bassan Ordinario di Diritto dell’Unione Europea, ha analizzato l'applicazione del Regolamento... [continua]

Intelligenza Artificiale: l'Unione Europea lancia un piano per rendere l'Europa un leader globale

10 Aprile 2025
Il piano d'azione per un continente dell'IA rafforzerà le capacità di innovazione dell'Ue nell'IA attraverso azioni e politiche articolate in 5 pilastri chiave: dalle Gigafactory all'accesso dati. [continua]

Banca d'Italia promuove progetto di intelligenza artificiale nel settore finanziario italiano

9 Aprile 2025
  Banca d'Italia comunica che la Commissione Europea - SG Reform, in collaborazione con l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), ha avviato un progetto dedicato all'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nei mercati finanziari italiani. L'iniziativa è promossa da Banca d'Italia nell'ambito del Technical support... [continua]

Omnibus, il Parlamento europeo approva lo “stop the clock” per la CSRD e CSDD

8 Aprile 2025
Il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza la proposta Omnibus “stop-the-clock” che prevede il rinvio dell’applicazione della CSRD e della CSDD. A questo punto sarà sufficiente l’approvazione formale del Consiglio europeo per rendere ufficiali le nuove scadenze e dare alle aziende maggiori certezze sulle tempistiche da rispettare. [continua]

Una Unione Europea più coraggiosa, più semplice e più agile: il programma di lavoro della Commissione per il 2025

12 Febbraio 2025
La Commissione ha adottato il programma di lavoro per il 2025, che delinea l'ambizione di promuovere la competitività, rafforzare la sicurezza e migliorare la resilienza economica nell'UE. Il programma concretizza gli impegni illustrati negli orientamenti politici e nelle lettere di incarico inviate dalla presidente von der Leyen.   [continua]

Un progetto IVASS per promuovere la cultura assicurativa. Tanti materiali, come le Guide assicurative in parole semplici o i quaderni didattici dedicati al mondo della scuola. E ancora video informativi, giochi, quiz per un’esperienza concreta e divertente adatta a ogni età.

Con un linguaggio semplice e accattivante vengono così divulgate le principali tematiche del settore assicurativo al fine di accrescere la consapevolezza sulla necessità di proteggersi dai rischi.

Mettiti alla prova con il videogame e il quiz interattivo, guarda le video pillole assicurative e scopri quanto ne sai di assicurazione!

Le iniziative di Educazione Assicurativa realizzate dall’IVASS si collocano nell'ambito della Strategia Nazionale coordinata e promossa dal Comitato di Educazione Finanziaria, Assicurativa e Previdenziale.

La pagina ospita anche ulteriori campagne informative realizzate in collaborazione con l'IVASS.

https://www.ivass.it/consumatori/imparaconivass/index.html?dotcache=refresh

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U