L’evoluzione dei centri urbani è sotto gli occhi di tutti, i bisogni dei cittadini sono in costante evoluzione e con essi sta cambiando la struttura delle città. La tutela dell’acqua e risparmio idrico richiedono acquedotti e sistemi di depurazione più efficienti; nei centriurbani emerge il bisogno di abbattere gli inquinanti da riscaldamento e di sviluppare la mobilità sostenibile; la digitalizzazione dei servizi implica l’installazione di nuove reti smart e l’esigenza di ridurre i rifiuti ci porta a nuove tecnologie per valorizzarli. Sono state queste le sfide che hanno coinvolto i gestori dei servizi pubblici: il censimento “Utili all’Italia” rende visibili i migliori progetti sul territorio messi in campo negli ultimi tre anni dalle oltre 450 aziende associate a Utilitalia. Giunto alla seconda edizione, “Utili all’Italia” è un vero e proprio compendio dei progetti più avanzati che stanno disegnando le città del futuro. Le buone pratiche delle impresedei servizi pubblici sono state suddivise in cinque aree di sviluppo: tutela delle risorse ambientali, valorizzazione del capitale umano, responsabilità sociale per le comunità innovazione tecnologica e utili in tempo di Covid-19.

PROGRAMMA

Presentazione Secondo Censimento
Giordano Colarullo
Direttore Generale UTILITALIA

Ne discutono
Fabrizio Barca
Economista - Coordinatore Forum Disuguaglianze e Diversità

Michaela Castelli
Presidente UTILITALIA

Riccardo Luna
Giornalista

Materiali sul sito di Utilitalia

www.utilitalia.it 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U