conciliazioni  2011Roma mercoledì 2 marzo 2011
h 10.00 13.00
CNEL
Villa Lubin – Viale D. Lubin, 2

welcome coffee

h 10.00 apertura lavori

Presiede
Sergio Veroli - Presidente Consumers' Forum

Presenta ricerca:
Liliana Ciccarelli - Segretario Generale Consumers' Forum
Secondo Rapporto sulle Conciliazioni Paritetiche

Modera
Giovanni Negri - Giornalista de Il Sole 24 Ore

Tavola Rotonda:

Dario D'Aleo - Equivalence and Regulatory Affairs - Responsabile Privacy e Tutela del Consumatore Telecom Italia

Alberto Grossi - Direttore Consumatori e qualità del servizio AEEG

Augusta Iannini - Capo Ufficio Legislativo Ministero della Giustizia

Federico Flaviano - Direttore Direzione Tutela dei Consumatori AGCOM

Antonio Mancini - Responsabile Direzione Comunicazioni - DG Tutela del consumatore AGCM

Andrea Pasqualin - Componente Consiglio Nazionale Forense

Pietro Praderi - Presidente Lega Consumatori

Daniela Primicerio - Componente dell'Arbitro Bancario Finanziario presso la Banca d'Italia

Vittorio Verdone - Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici ANIA

Intervengono rappresentanti delle Imprese, delle Associazioni dei Consumatori e delle Istituzioni.

Il convegno è valido ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili che per le iscrizioni dovranno prenotarsi esclusivamente sul sito www.odcec.roma.it .

Il Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma ha riconosciuto al presente convegno tre crediti validi ai fini della formazione professionale continua degli avvocati.

 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U