Fabio Piccolini
Presidente
Consumers' Forum

Cari lettori e lettrici,
questo è il secondo numero della newsletter Dialogo Aperto dedicato al convegno “Consumatori: il futuro delle Conciliazioni Paritetiche, della Mediazione e dei Reclami”, che si è svolto a Roma il 12 aprile.

La speranza di Consumers’Forum  è che la conciliazione, riconosciuta come best practice dall’Europa, prenda sempre più piede e possa estendersi anche a contestazioni tra 'piccoli' attori. L’Italia ha una immensa sete di giustizia e le pratiche 'alternative' rappresentano un importante strumento a favore dell'equità e dell’economia: abbiamo calcolato che le Alternative Dispute Resolution possono infatti garantire risparmi fino a 22,5 miliardi di euro in Europa.

 Leggi tutto...
Francesco Avallone
Vice-Presidente Federconsumatori

Carlos Trias Pinto
Director of the Asociación General de Consumidores, ASGECO Confederación, SPAIN
Giacomo Carbonari
Responsabile rapporti con i consumatori ANIA

Federico Colosi
Responsabile Associazioni e Stakeholders Relazioni Esterne ENEL
Giuseppe Leonardo Carriero
Componente Arbitro Bancario Finanziario designato da Banca d’Italia

Tiziana Pompei
Vice-Segretario Generale Unioncamere
Avallone: Il problema della conciliazione paritetica è la sua scarsa conoscenza. Se i consumatori fossero a conoscenza dei vantaggi della procedura di risoluzione alternativa delle controversie, ne farebbero largo uso.

Trias Pinto: la procedura di conciliazione italiana è una best practice riconosciuta anche in Europa, ma non è l’unica nello scenario europeo.
Carbonari: Se c’è un settore in cui le conciliazioni paritetiche fanno più fatica ad imporsi è, senz’altro, quello delle assicurazioni. Per questo motivo, Imprese Assicuratrici e Associazioni dei Consumatori, resesi conti degli scarsi benefici ottenuti ...

Colosi: Enel è stata la prima utility italiana a dotarsi di questo strumento nel 2006: la conciliazione rappresenta un importante modello di relazione...

Carriero: Quello dell’Arbitro Bancario e Finanziario è un successo di numeri ma non solo. Nel 2011 sono stati presentati 3.677 ricorsi di questi il 62,1% si è concluso con un esito positivo per il cliente e i dati del 2012 – di prossima pubblicazione...

Pompei: Da oltre dieci anni le Camere di commercio, insieme ad Unioncamere, sono impegnate nella promozione degli strumenti della giustizia alternativa.

   Leggi tutto...    Leggi tutto...    Leggi tutto...

 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U