L’acqua è un elemento essenziale per lo sviluppo delle vita, della società e dell’economia. Per questo motivo l’uomo ha da sempre fatto ricorso alle più avanzate tecnologie disponibili per garantirsi un approvvigionamento continuo e sicuro della risorsa idrica.
Ciò acquista un significato particolare in quelle realtà, come l’Italia Meridionale, dove fattori diversi di carattere orografico, idrologico, ma anche storico-istituzionale, hanno permesso uno sviluppo dei servizi idrici in termini talora differenti rispetto ad altre aree del Paese. Peraltro le impellenti esigenze di adeguamento alle regole Europee da un lato ed i sempre più evidenti effetti del mutamento climatico dall’altro, impongono l’accelerazione di una serie di processi organizzativi ed istituzionali per meglio rispondere a queste nuove sfide.


La conferenza, organizzata nell’ambito delle iniziative connesse a Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, affronta questo tema secondo una prospettiva che, partendo dalla storia, intende individuare quali fattori vadano oggi tenuti presenti per favorire uno sviluppo sostenibile e proiettato all’innovazione delle aree meridionali in materia di servizi idrici.

Matera - Centro Congressi "Le monacelle"
Via Riscatto, 9/10

www.utilitalia.it 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U