LogoUNCUnione Nazionale Consumatori promuove un convegno di studi per rispondere alle numerose richieste arrivate ai suoi sportelli di consumatori preoccupati per la possibile ricaduta sulla loro quotidianità dell’approvazione della proposta denominata “Ancillary Copyright” in Commissione Europea, “Poche parole tra copyright e consumatori”. Roma - 9 ottobre 2017,  Camera dei deputati.
Un convegno per comprendere la riforma del copyright
 
Il convegno “Poche parole tra copyright e consumatori” vuole essere occasione di riflessione tra consumatori, associazioni ed istituzioni: interverranno personalità di spicco del panorama giuridico, istituzionale e fornitori di contenuti web. L’Unione Nazionale Consumatori, infatti, ha da tempo avviato una riflessione sulla riforma della regolamentazione in materia di copyright e, in particolare, sulle conseguenze concrete che questa può avere sulla vita di tutti i giorni dei cittadini-consumatori.
 
Il Programma prevede la partecipazione, insieme a Massimiliano Dona (Presidente, Unione Nazionale Consumatori), del giornalista Raffaele Barberio (Direttore, Key4biz) per moderare il dibattito con i seguenti relatori suddivisi tra istituzioni, accademici e operatori (alcuni ancora TBC).
 
Marco Giorello (Capo Unità direzione generale ‘Connect’, Commissione Europea) video
 
Isabella Adinolfi (Deputato M5S, Parlamento Europeo)
 
Sergio Boccadutri (Deputato PD e membro dell’Intergruppo parlamentare innovazione)
 
Alberto Maria Gambino (Professore di Diritto privato, Università Europea di Roma)
 
Giovanni Maria Riccio (Professore di Diritto comparato, Università di Salerno)
 
Fulvio Sarzana (Professore di Diritto dell’impresa, del lavoro e delle nuove tecnologie, Università Internazionale Telematica Uninettuno)
 
Gianmarco Carnovale (Presidente, Roma Startup)
 
Elio Catania (Presidente, Confindustria digitale) Tbc
 
Lorenzo Losa (Presidente, Wikimedia)
 
Rosa Maiello (Presidente nazionale, Associazione Italiana Biblioteche)
 
Matteo Rainisio (Ceo, Edinet)
 
DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U