NEWS

CSRD, per oltre il 60% delle aziende che l’ha applicata non frena la competitività

5 Giugno 2025
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), ovvero la direttiva europea sulla rendicontazione di sostenibilità per le aziende, è spesso descritta come un ostacolo alla competitività delle imprese europee. Tuttavia, meno della metà (37%) delle imprese che hanno già pubblicato un bilancio secondo la nuova normativa europea la percepisce... [continua]

IVASS: Presentazione della Relazione Annuale 2024

28 Maggio 2025
La presentazione della Relazione Annuale IVASS sul 2024 si terrà a Roma giovedì 19 giugno alle 11:30, presso il Centro Carlo Azeglio Ciampi in via Nazionale 190. [continua]

Banca d'Italia: Relazione annuale sul 2024. Considerazioni finali del Governatore

28 Maggio 2025
Il 30 maggio alle ore 10.30 il Governatore di Banca d'Italia Fabio Panetta presenta le Considerazioni finali in occasione della pubblicazione della Relazione annuale sul 2024. [continua]

AI e Consumatori: intervista di Furio Truzzi ai microfoni di "Due di Denari" di Radio24

12 Maggio 2025
Lunedì 12 maggio, Furio Truzzi Presidente di Consumers' Forum e  Oreste Pollicino Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università Bocconi, sono intervenuti nella puntata di Due di denari di Radio 24, dalle h 11.30 alle h 12.30, condotta dai giornalisti Debora Rosciani e Mauro Meazza, sul tema della Governance... [continua]

Arbitro assicurativo: nuova tutela per i consumatori italiani. Con il Provvedimento n. 106122, l'IVASS introduce l'Arbitro Assicurativo per risolvere rapidamente le controversie tra clienti e compagnie, garantendo trasparenza e costi contenuti, senza ricorrere a cause legali.

 
Istituita la figura dell’Arbitro Assicurativo per garantire una maggiore tutela verso i consumatori nelle controversie assicurative.
 
Come riferito da KTS Finance, con il recente Provvedimento n. 106122 entrato in vigore il 23 maggio 2025, l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ha definito nel dettaglio le modalità operative dell’Arbitro Assicurativo, il nuovo organismo collegiale istituito per risolvere rapidamente e con costi contenuti le controversie tra clienti e compagnie assicurative.
 
Si tratta dell’ultimo tassello di un percorso normativo avviato con il decreto ministeriale n. 215 del 6 novembre 2024, che recepisce la direttiva europea IDD (2016/97/UE). L’obiettivo è di rafforzare la protezione dei consumatori rendendo più semplice, trasparente e gratuito o quasi l’accesso alla risoluzione delle controversie, senza la necessità di ricorrere a cause legali. L’Arbitro Assicurativo sarà a disposizione solo dopo che il consumatore avrà presentato un reclamo diretto all’impresa o intermediario coinvolto.
 
Il processo di adesione e la gestione dei ricorsi
L’adesione al sistema è automatica per tutte le imprese e gli operatori iscritti nei registri IVASS, comprese banche, società di intermediazione mobiliare (SIM) e grandi gruppi come Intesa Sanpaolo e Poste Italiane, attivi nella distribuzione di polizze assicurative.
 
Entro il 30 luglio 2025, ciascun operatore dovrà nominare un referente per la gestione dei ricorsi e comunicare i relativi contatti telematici. I membri del collegio arbitrale saranno scelti tramite procedure pubbliche, garantendo trasparenza e selezione per merito. Le riunioni potranno tenersi anche da remoto, purché siano garantite l’identificazione dei partecipanti e l’interazione in tempo reale.
 
I ricorsi potranno essere presentati dai consumatori contro imprese e intermediari iscritti in tutte le sezioni del Registro Unico degli Intermediari (RUI), compresi produttori diretti e collaboratori.
  
Nonostante le decisioni dell’Arbitro Assicurativo non siano vincolanti, queste avranno un peso significativo sull’immagine delle imprese coinvolte. Le eventuali inosservanze saranno pubblicate per cinque anni sul sito dell’Arbitro o saranno affisse presso i locali dell’attività. Questa trasparenza costituisce un forte incentivo al rispetto delle decisioni e, in caso di inadempienze, IVASS potrà intervenire con sanzioni.
 
DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U