NEWS

Nuovi dati mostrano forti livelli di fiducia dei consumatori, ma le minacce online persistono

17 Marzo 2025
In occasione della Giornata mondiale dei diritti del consumatore, la Commissione europea ha pubblicato il quadro di valutazione delle condizioni dei consumatori del 2025, da cui emerge che il 68% dei consumatori europei ha fiducia nella sicurezza dei prodotti che acquista, mentre il 70% ritiene che gli operatori economici rispettino i diritti dei... [continua]

20° anniversario del Codice del Consumo.

17 Marzo 2025
 Il CNCU del MIMIT organizza un convegno in occasione della giornata mondiale dei consumatori.   Oggi si svolge il convegno organizzato dal CNCU del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in occasione della giornata mondiale dedicata ai consumatori, per celebrare la nascita del Codice del Consumo nel 2005.     [continua]

Il Pacchetto Omnibus: le novità delle norme UE sulle ESG.

10 Marzo 2025
La Commissione Europea ha annunciato l’adozione del pacchetto “Omnibus”, una serie di misure per semplificare le normative in materia di sostenibilità e investimenti. L’obiettivo dichiarato è quello di semplificare la complessità regolamentare, alleggerendo il peso degli oneri amministrativi per le imprese del 25% e fino al 35%, senza... [continua]

Diritti dei consumatori: il Consiglio adotta una posizione sulle misure volte ad agevolare la risoluzione delle controversie

25 Febbraio 2025
Il Consiglio ha adottato il suo mandato negoziale su un pacchetto di misure volto ad adeguare il quadro per la risoluzione alternativa delle controversie (ADR) alle sfide del mondo digitale. Molti consumatori che si trovano ad affrontare una controversia con un'impresa si rifiutano di avviare contenziosi a causa dell'esiguità delle somme in... [continua]

Una Unione Europea più coraggiosa, più semplice e più agile: il programma di lavoro della Commissione per il 2025

12 Febbraio 2025
La Commissione ha adottato il programma di lavoro per il 2025, che delinea l'ambizione di promuovere la competitività, rafforzare la sicurezza e migliorare la resilienza economica nell'UE. Il programma concretizza gli impegni illustrati negli orientamenti politici e nelle lettere di incarico inviate dalla presidente von der Leyen.   [continua]

Tra misure già in campo e nuove proposte, l’Arera, in asse con il Parlamento, punta a rafforzare le tutele degli utenti vittime di chiamate aggressive e attivazioni non richieste.

 

Bollette energetiche, call center e comportamenti spesso aggressivi. Una combinazione sempre più diffusa che, in molti casi, tende a spingere il consumatore verso offerte commerciali sulla base di informazioni non trasparenti e/o ingannevoli. Ecco perché l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera) è intervenuta anche di recente per cercare di mettere ordine tra le pratiche più spinte che sfruttano, va detto, anche i tanti “buchi” del Registro pubblico delle opposizioni, che avrebbe dovuto tutelare maggiormente i consumatori intenzionati a opporsi al trattamento dei propri contatti telefonici per l’invio di materiale pubblicitario o di vendita ma anche di comunicazioni commerciali e che è invece si è rivelato uno strumento poco efficace.

I numeri del mercato
Da qui anche la discesa in campo del Parlamento che sta lavorando ad alcune proposte di legge per rafforzare le tutele a favore degli utenti e sulle quali ieri si è espresso, nel corso di un’audizione anche il presidente dell’Arera, Stefano Besseghini. Che ha messo in fila anche i numeri aggiornati del mercato della luce e del gas: Oggi sul mercato elettrico sono 23,8 milioni i clienti divisi tra 15,3 milioni di non vulnerabili e 8,5 milioni di vulnerabili (over 75, percettori di bonus, persone con disabilità ai sensi della legge 104, utenti di isole minori non interconnesse o di strutture abitative d’emergenza), 3,3 milioni gli utenti vulnerabili della maggior tutela e e 3,3 milioni quelli del nuovo servizio a tutele graduali. Quanto al gas, i clienti del mercato libero sono 17,8 milioni (12,5 i non vulnerabili e 5,3 milioni i vulnerabili), e 2,4 miliioni i consumatori vulnerabili soggetti ancora alle tutele di prezzo. Ma quali sono al momento le difese principali e su cosa punta l’Arera per salvaguardare maggiormente i consumatori? Ecco tutte le misure in campo.

Gli obblighi a carico dei venditori
Secondo il codice di condotta commerciale, che l’Autorità di recente ha anche potenziato, i venditori sono tenuti a fornire, anche quando agiscono per mezzo di soggetti terzi, le informazioni relative alle offerte contrattuali in modo trasparente, completo e non discriminatorio e ad adottare ogni ragionevole misura per soddisfare le esigenze di informazioni e assistenza nei confronti dei clienti. E questo vale anche per gli incaricati dei venditori che promuovono offerte contrattuali anche mediante tecniche di comunicazione a distanze, incluse quelle telefoniche.

Le tutele a favore del consumatore
Quanto al consumatore, partiamo evidenziando che il consenso dello stesso non è valido se l’utente non ha preliminarmente confermato la ricezione del documento scritto contenente tutte le condizioni contrattuali, trasmesso su supporto cartaceo o altro supporto durevole disponibile e accessibile. Inoltre, il codice di condotta prevede non solo un diritto di ripensamento (che l’Arera ha esteso da 14 a 30 giorni), ma stabilisce anche che il venditore, nel caso di contratto concluso a distanza o fuori dei locali commerciali, dovrà informare il cliente di tale facoltà, fornendogli il relativo modulo.

Il diritto di ripensamento
Se, poi, il venditore chiede di eseguire il contratto prima che sia decorso il termine del diritto di ripensamento, il cliente dovrà farne esplicita richiesta al venditore. Vale, poi, la pena di ricordare che, in base al Codice del consumo, nel caso di fornitura non richiesta di beni e servizi, inclusi i contratti di luce e gas, il cliente non è obbligato a pagare se risulta vittima dell’attivazione di una proposta non richiesta.

Il fenomeno delle chiamate mascherate
Fin qui le misure già in mista, ma l’Arera, come detto, si è espressa anche sulle proposte volte a rafforzare le tutele a favore dei consumatori a partire dal tanto discusso Registro pubblico delle opposizioni. Un primo intervento, secondo l’Autorità, potrebbe riguardare il fenomeno molto diffuso del cosiddetto “Calling line identification (CLI) spoofing”, cioè il mascheramento dell’informazione relativa alla linea chiamante che consente di manipolare le informazioni sulla corretta identificazione del numero telefonico chiamante, in modo da ingannare il consumatore. Mossa molto diffusa che l’Autorità, in sintonia con il Parlamento, punta a stoppare inserendola all’interno delle pratiche commerciali scorrette, previste dal codice del consumo, e propone di inserire espressamente il divieto di CLI spoofing della linea da cui origina la chiamata.

Il nodo delle chiamate automatizzate
L’Autorità propone, altresì, di introdurre nell’ordinamento il divieto di chiamate automatizzate senza impiego di operatori umani, affinché le stesse non siano gestite esclusivamente con un sistema informatico, senza possibilità di richiamare o di rivolgersi a chi ha effettuato la chiamata medesima. Tale modalità non deve essere utilizzata neppure per sollecitare un successivo contatto telefonico da parte del consumatore; è del tutto evidente che tale fattispecie determinerebbe la telefonata inbound (cioè la chiamata in ingresso, quella fatta dal consumatore) come apparente espressione della volontà del cliente finale.

L’ulteriore mossa dell’Autorità
L’Autorità suggerisce, ancora, di prevedere che la violazione del divieto di contattare a scopi commerciali e promozionali gli interessati iscritti nel Registro delle opposizioni, a eccezione del consenso espresso prestato al contatto telefonico, possa essere causa di nullità relativa del contratto sottoscritto a seguito di tale contatto e produttiva, come accade già oggi per le attivazioni non richieste. Non solo, l’Arera punta anche ad assicurare la continuità della fornitura, per esempio facilitando, dove possibile, il ritorno al precedente fornitore nei casi in cui il cliente abbia evidenziato la nullità del contratto per violazione del divieto di essere contattato.

https://www.ilsole24ore.com/art/bollette-l-assalto-call-center-luce-gas-ecco-come-consumatori-potranno-difendersi-AGj3StpC 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U