NEWS

Banca d'Italia: indagine sulle aspettative di inflazione e crescita - 4° trimestre 2024

14 Gennaio 2025
Secondo l'indagine condotta tra il 20 novembre e il 12 dicembre 2024 presso le imprese italiane dell'industria e dei servizi non finanziari con almeno 50 addetti, nel quarto trimestre dell'anno i giudizi sulla situazione economica generale sono peggiorati. Nelle valutazioni delle imprese la domanda si è indebolita, in particolare quella... [continua]

UE: segno negativo per sentiment economico e fiducia dei consumatori

10 Gennaio 2025
Dicembre 2024 ha segnato un mese di contrazione per gli indicatori economici nell’Unione Europea e nell’area dell’euro, facendo registrare un peggioramento delle aspettative economiche e occupazionali. A evidenziarlo è la Commissione Europea, che ha pubblicato i dati relativi al Sentiment Economico (Esi) e alla fiducia dei consumatori. [continua]

Telemarketing selvaggio. I call center «chiamano» i consumatori: una rete anti-frodi

10 Gennaio 2025
L'adozione del modello francese che riesce a bloccare le chiamate in arrivo da numeri non identificati. AssoCall: «Gli strumenti per garantire la massima sicurezza ci sono». Il registro delle opposizioni si è rivelato un buco nell’acqua e il telemarketing selvaggio è diventato una piaga sociale. Si stima che su dieci chiamate “promozionali”... [continua]

Bonifici istantanei, dal 9 gennaio stop commissioni extra: costeranno come un bonifico ordinario

8 Gennaio 2025
Entrano in vigore le nuove regole europee che rivedono la direttiva sui pagamenti allo scopo di facilitare l'accesso a consumatori e imprese a uno strumento fino a ora gravato da un sovraccosto   [continua]

Speciale Intelligenza Artificiale. Governance dell'AI e tutela dei consumatori

17 Dicembre 2024
Il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, l’AI Act, pone l’Unione europea all’avanguardia della regolazione sui sistemi di intelligenza artificiale, che promettono di rivoluzionare società, economia, tutela dei dati personali e vita quotidiana (e già lo stanno facendo). Intelligenza artificiale, tutela dei consumatori e Autorità... [continua]

La misura, approvata due anni fa, diventa ora vincolante per i produttori. Esclusi al momento solo i laptop, che ne saranno interessati dal 2026.


Caricabatterie universale Usb-C, la direttiva Ue entra ufficialmente in vigore: cosa cambia per i consumatori
Da sabato 28 dicembre 2024, ogni nuovo dispositivo elettronico commercializzato in un Paese dell’Unione europea dovrà essere dotato di una porta di ricarica di tipo Usb-C, che diventa così lo standard unico sul territorio comunitario. Lo prevede la direttiva Ue 2022/2380, entrata in vigore il 27 dicembre 2022 e la cui applicazione è ufficialmente scattata, come da programmi, a due anni di distanza. Dagli smartphone ai tablet, dagli auricolari alle fotocamere, passando per tastiere, mouse, altoparlanti portatili e così via: non c’è prodotto digitale di largo consumo che non sia soggetto alla nuova misura al di fuori dei computer portatili, che necessitando di potenze maggiori dovranno rispettare l'obbligo soltanto a partire dal 28 aprile 2026.

Gli obiettivi
Tre i principali obiettivi della novità, come riepilogato di prima mattina su X dalla Commissione Ue: assicurare una migliore tecnologia di ricarica, ridurre i rifiuti elettronici e far sì che i consumatori trovino con più facilità i caricabatterie di cui hanno bisogno. Sotto questo profilo, se da un lato l'Usb-C – standard sviluppato da un consorzio di aziende che include Intel e Microsoft – può trasferire dati fino a 40 gigabit al secondo con una potenza di ricarica massima di 240 watt, dall'altro la direttiva garantisce ai consumatori la possibilità di scegliere se ricevere i nuovi dispositivi completi di caricatore o meno, in quanto potrebbero già possederne uno compatibile. Inoltre i produttori saranno anche tenuti a mettere mano alle confezioni per fornire informazioni (più) chiare sugli articoli contenuti al loro interno e sulle relative caratteristiche di ricarica.

www.corriere.it 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U