NEWS

Nuovi dati mostrano forti livelli di fiducia dei consumatori, ma le minacce online persistono

17 Marzo 2025
In occasione della Giornata mondiale dei diritti del consumatore, la Commissione europea ha pubblicato il quadro di valutazione delle condizioni dei consumatori del 2025, da cui emerge che il 68% dei consumatori europei ha fiducia nella sicurezza dei prodotti che acquista, mentre il 70% ritiene che gli operatori economici rispettino i diritti dei... [continua]

20° anniversario del Codice del Consumo.

17 Marzo 2025
 Il CNCU del MIMIT organizza un convegno in occasione della giornata mondiale dei consumatori.   Oggi si svolge il convegno organizzato dal CNCU del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in occasione della giornata mondiale dedicata ai consumatori, per celebrare la nascita del Codice del Consumo nel 2005.     [continua]

Il Pacchetto Omnibus: le novità delle norme UE sulle ESG.

10 Marzo 2025
La Commissione Europea ha annunciato l’adozione del pacchetto “Omnibus”, una serie di misure per semplificare le normative in materia di sostenibilità e investimenti. L’obiettivo dichiarato è quello di semplificare la complessità regolamentare, alleggerendo il peso degli oneri amministrativi per le imprese del 25% e fino al 35%, senza... [continua]

Diritti dei consumatori: il Consiglio adotta una posizione sulle misure volte ad agevolare la risoluzione delle controversie

25 Febbraio 2025
Il Consiglio ha adottato il suo mandato negoziale su un pacchetto di misure volto ad adeguare il quadro per la risoluzione alternativa delle controversie (ADR) alle sfide del mondo digitale. Molti consumatori che si trovano ad affrontare una controversia con un'impresa si rifiutano di avviare contenziosi a causa dell'esiguità delle somme in... [continua]

Una Unione Europea più coraggiosa, più semplice e più agile: il programma di lavoro della Commissione per il 2025

12 Febbraio 2025
La Commissione ha adottato il programma di lavoro per il 2025, che delinea l'ambizione di promuovere la competitività, rafforzare la sicurezza e migliorare la resilienza economica nell'UE. Il programma concretizza gli impegni illustrati negli orientamenti politici e nelle lettere di incarico inviate dalla presidente von der Leyen.   [continua]

La motivazione: violate le regole antitrust e imposte condizioni commerciali inique ad altri fornitori di servizi di annunci online.  La Commissione europea ha multato Meta per 797,72 milioni di euro per aver violato le regole antitrust legando il suo servizio di annunci online Facebook Marketplace al suo social network personale Facebook e imponendo condizioni commerciali inique ad altri fornitori di servizi di annunci online.

 

 

L’indagine della Commissione ha rilevato che Meta è dominante nel mercato dei social network personali, che è almeno ampio quanto lo Spazio economico europeo, nonché nei mercati nazionali della pubblicità display online sui social media. In particolare, la Commissione ha rilevato che Meta ha abusato delle sue posizioni dominanti in violazione dell’articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea collegando il suo servizio di annunci online classificati Facebook Marketplace al suo social network personale Facebook. Ciò significa, spiega Bruxelles, che «tutti gli utenti di Facebook hanno automaticamente accesso e vengono regolarmente esposti a Facebook Marketplace, che lo vogliano o no».


La Commissione ha rilevato che i concorrenti di Facebook Marketplace potrebbero essere esclusi poiché il legame conferisce a Facebook Marketplace un vantaggio di distribuzione sostanziale che i concorrenti non possono eguagliare. Presa di mira anche l’imposizione unilaterale di condizioni commerciali sleali ad altri fornitori di servizi di annunci online che pubblicizzano sulle piattaforme di Meta, in particolare sui suoi popolarissimi social network Facebook e Instagram. Ciò «consente a Meta di utilizzare i dati relativi agli annunci generati da altri inserzionisti a esclusivo vantaggio di Facebook Marketplace».


La Commissione ha ordinato a Meta di porre fine in modo efficace alla condotta e di astenersi dal ripetere la violazione o dall’adottare pratiche con un oggetto o effetto equivalente in futuro. Nel definire l’importo della multa, Bruxelles ha tenuto conto della durata e della gravità della violazione, nonché del fatturato di Facebook Marketplace a cui si riferiscono le violazioni e che pertanto definisce l’importo di base della multa. Inoltre, la Commissione ha considerato il fatturato totale di Meta, per garantire un deterrente sufficiente per un’azienda con risorse così significative come quelle di Meta.


A giugno 2021, la Commissione ha avviato un procedimento formale per possibile condotta anticoncorrenziale di Facebook. A dicembre 2022, la Commissione ha inviato a Meta una comunicazione degli addebiti, a cui Meta ha risposto a giugno 2023. Bruxelles ricorda che la posizione dominante sul mercato non è, in quanto tale, illegale ai sensi delle norme antitrust. Tuttavia «le società dominanti hanno una responsabilità speciale di non abusare della loro potente posizione di mercato limitando la concorrenza sia nel mercato in cui sono dominanti sia in mercati separati».

https://www.ilsole24ore.com/ 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U