A seguito di un'indagine coordinata a livello europeo, la rete di cooperazione per la tutela dei consumatori (CPC) delle autorità nazionali per la tutela dei consumatori e la Commissione europea hanno notificato al marketplace online Temu una serie di pratiche sulla sua piattaforma che violano la normativa UE in materia di tutela dei consumatori. La rete CPC ha ordinato a Temu di adeguare tali pratiche alla normativa UE in materia di tutela dei consumatori. Temu è ancora sotto inchiesta ed è stata invitata a fornire ulteriori informazioni alla rete. L'azione della rete CPC contro Temu è guidata dalle autorità nazionali competenti di Belgio ( Direzione generale per l'ispezione economica ), Germania ( Agenzia federale per l'ambiente ) e Irlanda ( Commissione per la concorrenza e la tutela dei consumatori ), sotto il coordinamento della Commissione europea.
L'indagine coordinata della CPC Network copre un'ampia gamma di pratiche con cui i consumatori si confrontano mentre fanno acquisti su Temu, comprese quelle che possono fuorviare i consumatori o influenzare indebitamente le loro decisioni di acquisto. La CPC Network sta anche indagando se Temu rispetta gli obblighi di informazione specifici per i marketplace online ai sensi della legge sui consumatori.
La scorsa settimana, la Commissione ha avviato un procedimento formale contro Temu ai sensi del Digital Services Act (DSA). Il procedimento DSA e l'azione di coercizione congiunta della CPC Network sono complementari tra loro. Mirano a garantire un ambiente online sicuro e affidabile in cui i diritti dei consumatori in Europa siano pienamente tutelati.
Dal 13 dicembre in poi, il Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR) richiederà che vi sia un operatore economico stabilito nell'UE che sia responsabile di garantire la conformità ai requisiti di sicurezza dei prodotti, compresi obblighi specifici per i marketplace online che hanno come target i consumatori. Ai sensi del GPSR, le autorità nazionali di vigilanza del mercato possono emettere un ordine di rimozione per rimuovere il prodotto da Internet qualora identifichino che non è sicuro. Questi obblighi sono complementari al DSA.
Elementi chiave dell'azione coordinata della Rete CPC
La rete CPC ha individuato diversi tipi di pratiche problematiche su Temu, che ritiene violino le leggi dell'UE a tutela dei consumatori, tra cui:
- Sconti falsi: dare la falsa impressione che i prodotti siano offerti con uno sconto quando non esiste.
- Vendita forzata: mettere sotto pressione i consumatori affinché completino gli acquisti utilizzando tattiche come false affermazioni su scorte limitate o false scadenze per l'acquisto.
- Gamification forzata: costringere i consumatori a giocare a un gioco chiamato "gira la ruota della fortuna" per accedere al mercato online, nascondendo al contempo informazioni essenziali sulle condizioni d'uso legate alle ricompense del gioco.
- Informazioni mancanti e fuorvianti: visualizzazione di informazioni incomplete e non corrette sui diritti legali dei consumatori di restituire i beni e ricevere rimborsi. Temu inoltre non informa in anticipo i consumatori che il loro ordine deve raggiungere un certo valore minimo prima che possano completare l'acquisto.
- Recensioni false: fornire informazioni inadeguate su come Temu garantisce l'autenticità delle recensioni pubblicate sul suo sito web. Le autorità nazionali hanno trovato recensioni che sospettano non essere autentiche.
- Dettagli di contatto nascosti: i consumatori non possono contattare facilmente Temu per domande o reclami.
Inoltre, la rete CPC ha richiesto informazioni a Temu per valutare la conformità dell'azienda ad ulteriori obblighi previsti dalla normativa UE a tutela dei consumatori, come l'obbligo di informare chiaramente i consumatori se il venditore di un prodotto è un commerciante o meno; per garantire che le classifiche, le recensioni e le valutazioni dei prodotti non siano presentate ai consumatori in modo fuorviante; per garantire che le riduzioni di prezzo siano annunciate e calcolate correttamente; e per garantire che tutte le affermazioni ambientali siano accurate e comprovate.
Prossimi passi
Temu ha ora un mese per rispondere alle conclusioni della CPC Network e proporre impegni su come affronterà le problematiche identificate in materia di diritto dei consumatori. A seconda della risposta di Temu, la CPC Network potrebbe avviare un dialogo con l'azienda. Se Temu non affronta le preoccupazioni sollevate dalla CPC Network, le autorità nazionali possono adottare misure di esecuzione per garantire la conformità. Ciò include la possibilità di imporre multe in base al fatturato annuo di Temu negli Stati membri interessati. Ciò non pregiudica il potere delle autorità nazionali di adottare misure di esecuzione nei procedimenti in corso.
Informazioni di base
Ai sensi del Regolamento sulla cooperazione per la tutela dei consumatori (CPC) , le autorità nazionali per la tutela dei consumatori dei 27 Stati membri dell'UE, Norvegia e Islanda formano insieme la Rete CPC per indagare e far rispettare le leggi UE sulla tutela dei consumatori contro le violazioni transfrontaliere. La Commissione europea facilita e, in determinate circostanze, coordina anche tali azioni congiunte di indagine e applicazione.
Gli obblighi di diritto dei consumatori che la rete CPC invoca nei confronti di Temu si trovano nella direttiva sulle pratiche commerciali sleali , nella direttiva sui diritti dei consumatori , nella direttiva sull'indicazione dei prezzi , nella direttiva sul commercio elettronico e nella direttiva sulle clausole contrattuali abusive .
Temu è stata designata come Very Large Online Platform (VLOP) il 31 maggio 2024 ai sensi del Digital Services Act (DSA). Dopo quattro mesi dalla sua designazione, Temu ha dovuto rispettare gli obblighi più rigorosi applicabili alle VLOP. Tra questi rientra l'obbligo di valutare e mitigare debitamente eventuali rischi sistemici derivanti dai suoi servizi. A seguito di un'indagine preliminare, il 31 ottobre 2024 la Commissione ha avviato un procedimento formale per valutare se Temu possa aver violato il DSA in aree legate alla valutazione, gestione e mitigazione dei rischi, alla trasparenza dei sistemi di raccomandazione e all'accesso ai dati per i ricercatori.
L'azione coordinata della CPC Network contro Temu non pregiudica i procedimenti in corso da parte delle autorità nazionali. I procedimenti nazionali sulle pratiche commerciali di Temu sono stati finora annunciati dall'Autorità per la concorrenza ungherese , dall'Ufficio polacco per la concorrenza e la protezione dei consumatori e dalla Direzione generale per la politica della concorrenza, gli affari dei consumatori e il controllo delle frodi in Francia. Allo stesso modo, l'azione coordinata non pregiudica i procedimenti che la Commissione europea ha avviato ai sensi del DSA o potrebbe decidere di avviare in futuro. Inoltre, l'azione coordinata non preclude alcuna azione di esecuzione in corso o futura da parte delle autorità di vigilanza del mercato ai sensi delle leggi sulla sicurezza dei prodotti.
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_24_5707