NEWS

Ddl intelligenza artificiale, come l'AI entrerà in tribunali, ospedali e pubblica amministrazione italiani

21 Marzo 2025
Il parlamento batte un colpo sulla nuova tecnologia, delineando i casi d'uso e segnando (finalmente) i limiti da non superare. Ora tocca alla Camera.   [continua]

Codice del Consumo compie 20 anni. Consumatori: ora “giro di boa”: incrementare tutele dei consumatori e adattarle a nuovo scenario.

18 Marzo 2025
Furio Truzzi: chiesto al Governo di intervenire su protezione costituzionale dei consumatori, libertà di associazionismo e ruolo attivo degli utenti nel settore dell’energia e dell’AI. [continua]

Nuovi dati mostrano forti livelli di fiducia dei consumatori, ma le minacce online persistono

17 Marzo 2025
In occasione della Giornata mondiale dei diritti del consumatore, la Commissione europea ha pubblicato il quadro di valutazione delle condizioni dei consumatori del 2025, da cui emerge che il 68% dei consumatori europei ha fiducia nella sicurezza dei prodotti che acquista, mentre il 70% ritiene che gli operatori economici rispettino i diritti dei... [continua]

Diritti dei consumatori: il Consiglio adotta una posizione sulle misure volte ad agevolare la risoluzione delle controversie

25 Febbraio 2025
Il Consiglio ha adottato il suo mandato negoziale su un pacchetto di misure volto ad adeguare il quadro per la risoluzione alternativa delle controversie (ADR) alle sfide del mondo digitale. Molti consumatori che si trovano ad affrontare una controversia con un'impresa si rifiutano di avviare contenziosi a causa dell'esiguità delle somme in... [continua]

Una Unione Europea più coraggiosa, più semplice e più agile: il programma di lavoro della Commissione per il 2025

12 Febbraio 2025
La Commissione ha adottato il programma di lavoro per il 2025, che delinea l'ambizione di promuovere la competitività, rafforzare la sicurezza e migliorare la resilienza economica nell'UE. Il programma concretizza gli impegni illustrati negli orientamenti politici e nelle lettere di incarico inviate dalla presidente von der Leyen.   [continua]

I bonifici istantanei sono bonifici eseguiti con grande velocità: vengono accreditati sul conto del beneficiario in 10 secondi. Possono essere eseguiti 24 ore su 24 e in qualsiasi giorno di calendario. Dal 2025 entra in vigore il Regolamento europeo 886/2024, che estende l’utilizzo di questi strumenti e che equipara il loro costo a quello dei bonifici ordinari.

 
 
Possono effettuare e ricevere bonifici istantanei quei Paesi che sono inseriti nella cosiddetta area Sepa, Single Euro Payments Area: una zona unica in cui le transazioni in euro vengono svolte seguendo standard uniformi
 
Quello che devi sapere
Dal prossimo anno
Dal 2025 entra in vigore il Regolamento europeo 886/2024, che prevede alcune novità sui bonifici e in particolare per quelli istantanei. Prima di tutto vengono eliminati limiti di orario per eseguire le operazioni: tramite home banking saranno possibili pagamenti istantanei in qualsiasi momento e anche durante i giorni festivi. Inoltre, i costi dei bonifici istantanei saranno uguali a quelli ordinari: sono eliminate eventuali spese extra. Il limite massimo per i bonifici istantanei è di 100mila euro
Per approfondire: Truffe online, a rischio recupero del denaro dei bonifici istantanei: cosa sapere
 
Le date importanti del 2025
Sono da tenere a mente due date. Il 9 gennaio 2025, quando tutte le banche avranno l’obbligo di offrire ai clienti la possibilità di ricevere i bonifici istantanei; e il 9 ottobre 2025, quando scatterà invece l’obbligo del servizio di invio. A questo punto sarà perciò possibile eseguire e ricevere bonifici istantanei su tutti i canali da dove si possono disporre i bonifici ordinari. Sempre il 9 ottobre scatterà pure il servizio di “verifica del beneficiario” che introduce uno standard minimo di sicurezza. Per le banche dell’area non euro le scadenze sono spostate al 2027
 
Cosa sono i bonifici istantanei
Si tratta di bonifici eseguiti subito, con grande velocità: vengono accreditati sul conto del beneficiario in 10 secondi. Possono essere eseguiti 24 ore su 24 e in qualsiasi giorno di calendario
 
La piattaforma
Nel novembre 2018, ricorda il sito della Banca d'Italia, è stata avviata la piattaforma pan-europea TIPS (TARGET Instant Payment Settlement) per il regolamento in tempo reale degli instant payments, cioè i bonifici istantanei. La piattaforma permette una media di 500 pagamenti al secondo (pari a 43 milioni di transazioni al giorno) ed è disponibile 24 ore al giorno per 365 giorni all'anno. TIPS è in grado di regolare i pagamenti senza limiti d'importo con le stesse modalità e allo stesso costo in ogni Paese dell'euro. Tale costo, per le banche che aderiscono al servizio, è molto ridotto: la struttura tariffaria non prevede infatti costi di accesso o di tenuta del conto e fissa il prezzo per singola transazione istantanea a 0,2 centesimi di euro.
 
La crescita
In Italia, i bonifici istantanei rappresentano oramai il 10% con un trend in crescita. "Nell’area Sepa (dell'eurozona) il volume dei bonifici istantanei sul totale dei bonifici è passato dal 12% di giugno 2022 al 19% circa di giugno 2024; in Italia, nello stesso intervallo di tempo, è passato dal 4% al 10%", ha rilevato la vice direttrice generale della Banca d’Italia Chiara Scotti in un convegno a Milano
 
Il caso svedese
Scotti ha citato il caso svedese dove la percentuale è pari al 40%. "La ragione principale di tali differenze, con ogni probabilità, è dovuta all’avvio nei Paesi scandinavi dello strumento di pagamento istantaneo già dal 2012, ossia con un anticipo di circa 5 anni rispetto alla nascita dello schema instant nell’area Sepa. È, pertanto, ragionevole ritenere che la disponibilità di uno strumento di pagamento istantaneo sia in grado di orientare le preferenze di cittadini e imprese e che anche nella SEPA la diffusione dei bonifici istantanei seguirà un trend crescente negli anni a venire"
 
Cos’è l’area Sepa
Possono effettuare e ricevere bonifici istantanei quei Paesi che sono inseriti nella cosiddetta area Sepa, Single Euro Payments Area: una zona unica in cui le transazioni in euro sono eseguite secondo standard uniformi. Alla Sepa aderiscono i paesi dell’Unione Europea (UE), inclusi quelli non euro, e anche altri paesi non appartenenti alla UE. La Sepa, spiega sempre il sito della Banca d’Italia, rappresenta per i pagamenti al dettaglio con strumenti diversi dal contante il naturale completamento del passaggio alla moneta unica. L’industria bancaria europea ha assunto il ruolo di guida del progetto Sepa, promosso e sostenuto dall’Eurosistema (BCE e banche centrali nazionali), dalla Commissione europea, dai Governi della UE e dalle altre autorità.
 
DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U