NEWS

Ddl intelligenza artificiale, come l'AI entrerà in tribunali, ospedali e pubblica amministrazione italiani

21 Marzo 2025
Il parlamento batte un colpo sulla nuova tecnologia, delineando i casi d'uso e segnando (finalmente) i limiti da non superare. Ora tocca alla Camera.   [continua]

Codice del Consumo compie 20 anni. Consumatori: ora “giro di boa”: incrementare tutele dei consumatori e adattarle a nuovo scenario.

18 Marzo 2025
Furio Truzzi: chiesto al Governo di intervenire su protezione costituzionale dei consumatori, libertà di associazionismo e ruolo attivo degli utenti nel settore dell’energia e dell’AI. [continua]

Nuovi dati mostrano forti livelli di fiducia dei consumatori, ma le minacce online persistono

17 Marzo 2025
In occasione della Giornata mondiale dei diritti del consumatore, la Commissione europea ha pubblicato il quadro di valutazione delle condizioni dei consumatori del 2025, da cui emerge che il 68% dei consumatori europei ha fiducia nella sicurezza dei prodotti che acquista, mentre il 70% ritiene che gli operatori economici rispettino i diritti dei... [continua]

Diritti dei consumatori: il Consiglio adotta una posizione sulle misure volte ad agevolare la risoluzione delle controversie

25 Febbraio 2025
Il Consiglio ha adottato il suo mandato negoziale su un pacchetto di misure volto ad adeguare il quadro per la risoluzione alternativa delle controversie (ADR) alle sfide del mondo digitale. Molti consumatori che si trovano ad affrontare una controversia con un'impresa si rifiutano di avviare contenziosi a causa dell'esiguità delle somme in... [continua]

Una Unione Europea più coraggiosa, più semplice e più agile: il programma di lavoro della Commissione per il 2025

12 Febbraio 2025
La Commissione ha adottato il programma di lavoro per il 2025, che delinea l'ambizione di promuovere la competitività, rafforzare la sicurezza e migliorare la resilienza economica nell'UE. Il programma concretizza gli impegni illustrati negli orientamenti politici e nelle lettere di incarico inviate dalla presidente von der Leyen.   [continua]

Inizia oggi la settimana europea della mobilità, un evento annuale che promuove la mobilità urbana sostenibile: dal 16 al 22 settembre oltre 3 000 comuni partecipano al festival. Quest'anno l'attenzione si concentra sullo "spazio pubblico condiviso", mettendo in evidenza i vantaggi di un'assegnazione più equilibrata dello spazio stradale e del rispetto per gli altri utenti. Le attività della settimana comprendono giornate senz’auto, tour in bicicletta e la trasformazione di parcheggi in spazi verdi.

 

 

Wopke Hoekstra, Commissario per l'Azione per il clima e responsabile dei trasporti, ha dichiarato: “La popolazione urbana europea è in aumento e con essa la necessità di spostarsi in modo sicuro e sostenibile. La settimana europea della mobilità, al via oggi in oltre 1 800 comuni di 42 paesi, rappresenta l’occasione per coinvolgere cittadini e imprese, urbanisti e politici al fine di migliorare il modo in cui tutti noi beneficiamo degli spazi pubblici nelle nostre città. Gli eventi in tutta Europa promuoveranno strade scolastiche più sicure, luoghi pubblici migliori e più accoglienti, parcheggi adeguati per modi di trasporto alternativi e molto altro ancora. Continuiamo a dare l'esempio e, se ne abbiamo la possibilità, scegliamo modi di trasporto in grado non solo di migliorare la qualità dell'aria urbana, ma anche di rendere le nostre città luoghi più piacevoli in cui vivere.”

La settimana europea della mobilità è la campagna faro della Commissione per sensibilizzare alla mobilità urbana sostenibile e incoraggia un cambiamento dei comportamenti a favore della mobilità attiva, dei trasporti pubblici e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.

https://mobilityweek.eu/home/

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U