NEWS

Disabili: in 10 anni spesa dei Comuni salita del 44%, ma in Italia su disabilità strada è ancora lunga. Il 32,5% delle persone con disabilità non ha una occupazione, una su tre è a rischio povertà.

12 Luglio 2025
Permangono forti disparità sul territorio: in Trentino Alto Adige il miglior welfare, malissimo la Calabria. Il 19 luglio convegno Consumers’ Forum a Viareggio    [continua]

Furio Truzzi Presidente di Consumers' Forum a UNO MATTINA Estate su RAI1

3 Luglio 2025
Giovedì 3 luglio, nella puntata di UNO MATTINA Estate, alle h 8,35 a.m. , Furio Truzzi  Presidente di Consumers' Forum ha parlato di Dazi e Consumi. [continua]

Turismo: in Italia 12 milioni di individui con disabilità, ma meno del 10% delle strutture turistiche è accessibile.

30 Giugno 2025
Mercato potenziale da 27 miliardi di euro, ma Italia ancora indietro su barriere architettoniche e sensoriali. Il 19 luglio convegno Consumers’ Forum a Viareggio. 28 giugno 2025 – “In Europa si contano 133 milioni di individui con disabilità o patologie croniche. Di questi 50 milioni sono viaggiatori abituali che danno vita, assieme ai loro... [continua]

“Consumatori e Disabilità: verso un nuovo modello di consumerismo inclusivo”

17 Giugno 2025
I appuntamento annuale, a cura di Consumers’ Forum Convegno, Viareggio sabato 19 luglio, h 9.30 – 18.30, presso Sala Cinema Principino Eventi, Viale Marconi 130 Con il Patrocinio diCNCU - COMUNE DI VIAREGGIO - ASSOCIAZIONE DISABILI VISIVI- FEDERAZIONE TRA LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ - ASSOCIAZIONE NAZIONALE... [continua]

Firmato un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione di carattere scientifico, culturale, formativo e divulgativo volta alla promozione della cultura della sostenibilità. L’ASviS e la Rai hanno stretto un accordo per promuovere la cultura della sostenibilità. Il protocollo d’intesa, firmato dal presidente dell’Alleanza, Pierluigi Stefanini, e dall’amministratore delegato di viale Mazzini, Roberto Sergio, è valido fino al 2028 e si inserisce nel nuovo Contratto di servizio della Rai, pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso maggio.

L’accordo si pone l'obiettivo di ampliare e di rafforzare le attività svolte da ASviS e Rai dal 2016, tra cui rientra la media partnership per la promozione del Festival dello sviluppo sostenibile. Nel protocollo spicca l’impegno sui contenuti culturali da diffondere relativamente all'educazione ambientale, alla sostenibilità, alla parità di genere e all'inclusione. Tutti temi che saranno integrati nella produzione dei contenuti Rai sulle sue diverse piattaforme, oltre che nella gestione operativa delle proprie sedi.

La collaborazione prevede inoltre una serie di iniziative editoriali mirate a promuovere una visione strategica di lungo periodo, valorizzando la divulgazione scientifica, anche per la lotta alle fake news. Saranno utilizzati corsi e-learning dell’ASviS per sensibilizzare i dipendenti Rai sui temi dello sviluppo sostenibile e saranno realizzate attività didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.

Un impegno per il futuro
Il protocollo fa riferimento a documenti chiave per il percorso dell’Italia verso lo sviluppo sostenibile, come l'Agenda 2030, la recente riforma della Costituzione italiana a tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e della biodiversità, anche nell’interesse delle future generazioni (febbraio 2022), la revisione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (settembre 2023). La realizzazione delle attività previste dall'accordo sarà gestita da un comitato paritetico che inizierà a operare nelle prossime settimane.

Stefanini ha così sottolineato l’importanza dell’accordo: “La firma del protocollo rappresenta un grande riconoscimento del lavoro che l’ASviS, grazie alle oltre 330 organizzazioni che ne fanno parte, svolge quotidianamente nel Paese e a livello internazionale, e ci spinge a impegnarci ancora di più per contribuire a realizzare quanto previsto dal Contratto di programma della Rai, che mette la sostenibilità al centro dell’impegno dell’Azienda come mai accaduto nel passato”.

Un nuovo capitolo per la Rai
Con questo accordo, la Rai si impegna a guidare un cambiamento culturale nel Paese, ponendo la sostenibilità al centro delle sue attività. La presenza internazionale della Rai sarà inoltre un mezzo per aumentare la consapevolezza delle sfide globali e interconnesse che l’Italia e il mondo intero devono affrontare, dai cambiamenti climatici alle disuguaglianze sociali.

La condivisione di intenti e di iniziative con ASviS rientra in pieno nella missione del Servizio pubblico, sempre più impegnato nella promozione convinta e concreta di una cultura della sostenibilità. E’ un impegno che onoreremo nelle nostre scelte quotidiane sui luoghi di lavoro e in ciò che proporremo su tutti i nostri media. Con il pensiero particolarmente rivolto alle giovani generazioni, così attente ai temi della sostenibilità, che diventeranno ‘custodi’ del futuro ambientale e sociale del nostro pianeta”, ha sottolineato l’ad Sergio.

www.asvis.it 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U