NEWS

Disabili: in 10 anni spesa dei Comuni salita del 44%, ma in Italia su disabilità strada è ancora lunga. Il 32,5% delle persone con disabilità non ha una occupazione, una su tre è a rischio povertà.

12 Luglio 2025
Permangono forti disparità sul territorio: in Trentino Alto Adige il miglior welfare, malissimo la Calabria. Il 19 luglio convegno Consumers’ Forum a Viareggio    [continua]

Furio Truzzi Presidente di Consumers' Forum a UNO MATTINA Estate su RAI1

3 Luglio 2025
Giovedì 3 luglio, nella puntata di UNO MATTINA Estate, alle h 8,35 a.m. , Furio Truzzi  Presidente di Consumers' Forum ha parlato di Dazi e Consumi. [continua]

Turismo: in Italia 12 milioni di individui con disabilità, ma meno del 10% delle strutture turistiche è accessibile.

30 Giugno 2025
Mercato potenziale da 27 miliardi di euro, ma Italia ancora indietro su barriere architettoniche e sensoriali. Il 19 luglio convegno Consumers’ Forum a Viareggio. 28 giugno 2025 – “In Europa si contano 133 milioni di individui con disabilità o patologie croniche. Di questi 50 milioni sono viaggiatori abituali che danno vita, assieme ai loro... [continua]

“Consumatori e Disabilità: verso un nuovo modello di consumerismo inclusivo”

17 Giugno 2025
I appuntamento annuale, a cura di Consumers’ Forum Convegno, Viareggio sabato 19 luglio, h 9.30 – 18.30, presso Sala Cinema Principino Eventi, Viale Marconi 130 Con il Patrocinio diCNCU - COMUNE DI VIAREGGIO - ASSOCIAZIONE DISABILI VISIVI- FEDERAZIONE TRA LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ - ASSOCIAZIONE NAZIONALE... [continua]

Nei giorni scorsi il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alle nuove norme decise dal Parlamento europeo, che ampliano “la tutela dei consumatori nel caso di contratti con clausole vessatorie, di condotte commerciali scorrette, di concorrenza sleale o di comunicazioni commerciali non veritiere con conseguente modifica della disciplina delle sanzioni pecuniarie amministrative”. Tra le novità: i saldi di qualsiasi tipo di prodotto dovranno essere accompagnati dal prezzo praticato negli ultimi 30 giorni.

Arrivano nuove norme per la tutela dei consumatori, anche durante i saldi. Decise dal Parlamento europeo, hanno ricevuto lo scorso 2 dicembre il via libera del Consiglio dei ministri con un decreto. Nel provvedimento si legge che la misura “amplia la tutela dei consumatori nel caso di contratti con clausole vessatorie, di condotte commerciali scorrette, di concorrenza sleale o di comunicazioni commerciali non veritiere con conseguente modifica della disciplina delle sanzioni pecuniarie amministrative”.

Una delle principali novità è che i saldi di qualsiasi tipo di prodotto dovranno essere accompagnati dal prezzo praticato negli ultimi 30 giorni. Gli annunci di riduzione del prezzo, quindi, devono indicare anche quello praticato nei 30 giorni precedenti. Sono esentati i prodotti presenti sul mercato da meno di 30 giorni e i prodotti agricoli e alimentari deperibili.

Con le nuove norme, poi, si riconduce alla nozione di pratica ingannevole anche la promozione di un bene in uno Stato membro come identico a un bene commercializzato in altri Stati membri, sebbene significativamente diverso per composizione o caratteristiche.

Inoltre, si amplia l'elenco delle informazioni considerate ingannevoli e si includono anche le indicazioni relative alle caratteristiche dell'offerente.

L’elenco delle pratiche commerciali considerate in ogni caso ingannevoli viene integrato con quelle di: mancata chiara indicazione di annunci pubblicitari a pagamento per ottenere una classificazione migliore dei prodotti; rivendita di biglietti per eventi acquistati utilizzando strumenti automatizzati; utilizzo di recensioni del prodotto false o senza averne verificata l'autenticità.

Si raddoppia, poi, la multa irrogabile dall'Antitrust per pratiche commerciali scorrette. Nel dettaglio, si eleva da 5 a 10 milioni il limite massimo edittale relativo alla sanzione irrogabile dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) in caso di pratica commerciale scorretta.

In caso di sanzioni irrogate su operatori transfrontalieri sulla base di informazioni acquisite anche da Autorità europee, la sanzione è pari al 4% del fatturato realizzato in Italia (in mancanza il massimo edittale è pari a 2 milioni di euro).

Si aumenta, da 5 a 10 milioni di euro, il massimo edittale della sanzione irrogabile dall'Agcm per l'inottemperanza ai provvedimenti di urgenza e a quelli inibitori o di rimozione degli effetti e degli impegni assunti.

Si consente al consumatore di adire il giudice ordinario in caso di pratiche commerciali sleali. Si prevede, poi, la sanzione da 5.000 euro a 10 milioni per violazioni in materia di clausole vessatorie. Nell'irrogare le sanzioni, l'Agcm tiene conto anche delle condizioni economiche e patrimoniali del professionista.

Infine, si prolunga a trenta giorni il termine per l'esercizio del diritto di recesso con riferimento ai soli contratti conclusi nel contesto di visite non richieste presso l'abitazione del consumatore e di escursioni organizzate per vendere prodotti.

 

https://tg24.sky.it/economia/2022/12/12/saldi-2023-norme-anti-truffa#00

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U