NEWS

Disabili: in 10 anni spesa dei Comuni salita del 44%, ma in Italia su disabilità strada è ancora lunga. Il 32,5% delle persone con disabilità non ha una occupazione, una su tre è a rischio povertà.

12 Luglio 2025
Permangono forti disparità sul territorio: in Trentino Alto Adige il miglior welfare, malissimo la Calabria. Il 19 luglio convegno Consumers’ Forum a Viareggio    [continua]

Furio Truzzi Presidente di Consumers' Forum a UNO MATTINA Estate su RAI1

3 Luglio 2025
Giovedì 3 luglio, nella puntata di UNO MATTINA Estate, alle h 8,35 a.m. , Furio Truzzi  Presidente di Consumers' Forum ha parlato di Dazi e Consumi. [continua]

Turismo: in Italia 12 milioni di individui con disabilità, ma meno del 10% delle strutture turistiche è accessibile.

30 Giugno 2025
Mercato potenziale da 27 miliardi di euro, ma Italia ancora indietro su barriere architettoniche e sensoriali. Il 19 luglio convegno Consumers’ Forum a Viareggio. 28 giugno 2025 – “In Europa si contano 133 milioni di individui con disabilità o patologie croniche. Di questi 50 milioni sono viaggiatori abituali che danno vita, assieme ai loro... [continua]

“Consumatori e Disabilità: verso un nuovo modello di consumerismo inclusivo”

17 Giugno 2025
I appuntamento annuale, a cura di Consumers’ Forum Convegno, Viareggio sabato 19 luglio, h 9.30 – 18.30, presso Sala Cinema Principino Eventi, Viale Marconi 130 Con il Patrocinio diCNCU - COMUNE DI VIAREGGIO - ASSOCIAZIONE DISABILI VISIVI- FEDERAZIONE TRA LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ - ASSOCIAZIONE NAZIONALE... [continua]

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro Urso, ha approvato, in via preliminare, il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea sulla class action, in tempo utile per il termine del 10 dicembre.

Il decreto istituisce un apposito elenco che verrà tenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a cui spetterà la verifica dei requisiti degli enti e associazioni dei consumatori per essere legittimati.

“Così si tutelano i consumatori, che potranno agire anche verso imprese fuori dai confini nazionali in maniera più agevole perché chi sarà legittimato potrà agire anche a livello transfrontaliero per difendere meglio i loro interessi” commenta il ministro Adolfo Urso.

Tale decreto modifica il Codice del Consumo, introducendo una nuova azione a tutela degli interessi collettivi e dei diritti individuali dei consumatori, che si affianca alla class action di cui all’art. 840 bis cpc e all’azione inibitoria di cui all’art. 840 sexiesdecies cpc, mutuandone diversi aspetti procedurali sia pur con le proprie specificità: tra le altre la possibilità di esperire congiuntamente la domanda inibitoria e quella risarcitoria, nonché in relazione alla prima, l’esenzione dell’associazione dall’onere della prova su colpa o dolo del professionista od anche sul pregiudizio subito dal consumatore.

Il quadro della nuova tutela per i consumatori è completato dall’obbligo per le associazioni di dare pubblicità dell’azione e al suo stato di avanzamento, sul proprio sito web, nonché dall’effetto interruttivo che discende dalla notifica della domanda giudiziaria sui diritti vantati dai singoli consumatori per effetto nei neo introdotti provvedimenti compensativi.

Il decreto adesso andrà alle commissioni parlamentari per il prescritto parere, prima dell’approvazione definitiva.

https://www.mise.gov.it/

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U