NEWS

Transizione verde: accordo sulla responsabilizzazione dei consumatori

25 Settembre 2023
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla proposta di direttiva per la responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde. [continua]

L’Italia si allinea agli SDGs con la nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

20 Settembre 2023
La novità della versione aggiornata è la declinazione della strategia attraverso 55 indicatori di primo livello, che valgono trasversalmente per tutto il territorio e a tutti i livelli amministrativi, e altri 190 indicatori che servono per monitorare l’attuazione della strategia stessa. [continua]

Digital Services Act e riforma del panorama digitale

4 Settembre 2023
Dal 25 agosto il Digital Services Act è pienamente operativo per le piattaforme e i motori di ricerca online di dimensioni molto grandi. Un provvedimento che prevede nuovi obblighi per i colossi del web e il cui obiettivo è la lotta alla disinformazione e la tutela degli utenti. Ecco i punti cardine. [continua]

Strategia dell'UE per i tessili sostenibili e circolari: creare un settore tessile più ecologico e competitivo

7 Agosto 2023
La strategia dell' UE per il tessile sostenibile e circolare affronta la produzione e il consumo di prodotti tessili, pur riconoscendo l'importanza del settore tessile. Attua gli impegni del Green Deal europeo, del piano d'azione per l'economia circolare e della strategia industriale europea. [continua]

Azioni rappresentative collettive. AACC: modifiche a schema decreto legislativo

31 Gennaio 2023
Lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2020/1828 sulle azioni rappresentative collettive a tutela dei consumatori è ora all’esame del Parlamento con un timing serrato. Le azioni rappresentative, collocate nel Codice del consumo, partiranno dal 25 giugno 2023 e viaggeranno in parallelo con le azioni di classe,... [continua]

In particolare, l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e la Banca d'Italia scambieranno informazioni idonee a prevenire e contrastare incidenti cyber che, anche potenzialmente, possano riguardare gli ambiti di interesse di ciascuna Istituzione.
Inoltre, la collaborazione permetterà lo scambio di report informativi riferiti a tecniche, tattiche e procedure di attacco o tecnologie di prevenzione e protezione dalle minacce cyber.


L'accordo consentirà all'Agenzia di incrementare l'efficacia delle azioni di prevenzione e protezione dagli attacchi informatici mediante la cooperazione e lo scambio informativo con la Banca che, attraverso il proprio Cert Istituzionale, ha raggiunto un elevato grado di maturità, riconosciuto in ambito nazionale e internazionale, nelle attività di cyber threat intelligence applicata alla difesa preventiva, proattiva e reattiva. La Banca incrementerà l'efficacia delle proprie autonome capacità di protezione cyber mediante la cooperazione e le informazioni scambiate con l'Agenzia, in ragione del suo ruolo istituzionale e in qualità di osservatore privilegiato a livello nazionale dello scenario della minaccia cyber.

www.ansa.it 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio